L’Italia nell’immaginario collettivo, soprattutto degli stranieri, è vista come una meta turistica unica e senza eguali, da vedere assolutamente almeno una volta nella vita e allora perché non sceglierla come luogo di uno dei momenti più importanti della propria vita? Sono sempre di più gli stranieri alla ricerca di idee per un matrimonio originale e indimenticabile che scelgono il nostro paese. All’Italia viene riconosciuto il ruolo di destinazione dell’amore. Forte di località esclusive, scenario di romanzi e film d’amore e scelta esclusiva dei vip come luogo per i loro matrimoni da sogno, l’Italia riceve dal wedding tourism una promozione importante e gratuita.
L’italia attira tante coppie dall’estero
Non solo turismo culturale o enogastronomico, da anni l’Italia è tra le mete più ambite per il wedding tourism, con una domanda in forte crescita da parte degli operatori stranieri e con coppie di tutto il mondo che la scelgono come location per pronunciare il fatidico sì, disposte a spendere, per farlo, anche budget importanti pur di avere un matrimonio davvero originale.
Quando si parla di wedding tourism si fa riferimento ad un concetto di viaggio, concepito come spostamento in Paesi diversi dal proprio, che ha come scopo quello della celebrazione del matrimonio o di momenti ad esso collegati come l’addio al celibato/nubilato o il viaggio di nozze.
Secondo i dati di Federturismo e JFC Tourism & Management: su 44 milioni di turisti che ogni anno visitano l’Italia, 352mila – cioè circa l’8% – lo fanno per sposarsi, festeggiare anniversari, organizzare addii al celibato o al nubilato o fare la luna di miele. E quello dell’Italia è un primo posto incontrastato, seguito solo a distanza dalla Francia con circa 330mila, Dall’altro canto l’Italia deve competere con Spagna o Grecia (molto più economiche).
Da dove vengono le coppie che si sposano in Italia?
Secondo lo stesso studio, nel 2015 a fare la parte del leone sono stati Regno Unito e Stati Uniti. In grande e rapida crescita la Cina, il Giappone e la Russia.
- Regno Unito 26,4%
- Usa 20,7%
- Australia 8,4%
- Irlanda 5,4%
- Germania 4,9%
- Canada 4,6%
- Russia 3,3%
- Francia 3,0%
- Brasile 2,4%
Quanto spendono?
Per le nozze di stranieri celebrate in Italia si parla, in totale, di 380 milioni di euro di fatturato per circa 7.000 eventi in un anno, e la crescita non accenna a fermarsi. La maggior parte dei matrimoni è celebrata in estate in strutture di lusso, scelte tra ville, ristoranti, agriturismi e castelli. Una parte di budget è investito nelle esperienze collegate al matrimonio, in genere da condividere con parenti e amici. Attività di pre wedding o post wedding sono molto ricercate e contribuiscono a rendere unico l’evento matrimonio che spesso si associa ad un soggiorno medio di una settimana.
Quali sono le località più richieste?
Con il suo 32,1%, la Toscana è stata la location preferita nel 2015, generando un fatturato di 122,7 mln di euro. La Lombardia, (15,8%) ha fatturato di 59,3 mln di euro. A seguire, la Campania (14,4%) con un fatturato di 52,7 mln di euro.
Puglia, Sicilia e Umbria risultano tra le destinazioni emergenti, grazie a una promozione mirata su questo settore e strutture e proposte originali sempre più adeguate ad accogliere questo genere di eventi.
L’importanza del wedding tourism
L’importanza di queste cerimonie è altissima, perché permettono di promuovere tutto il territorio in cui si svolgono, compresi i dintorni. Una coppia di futuri sposi sarà sicuramente motivata a scegliere una destinazione in grado di offrire tutte le componenti necessarie al matrimonio. Dal fotografo all’albergo, dai wedding planner al catering, dal pre cerimonia al post cerimonia fino al viaggio di nozze. Attrarre i matrimoni non è importante infatti solo per l’indotto immediato, ma anche perché il tasso di ritorno è decisamente elevato. Chi sceglie un luogo diverso per celebrare le nozze, ne conserverà la memoria nel cuore e tornerà – più o meno frequentemente – a visitarlo nel tempo, spesso per festeggiare degli anniversari.
Il mercato del turismo matrimoniale è anche ampiamente influenzato dal passaparola; una destinazione interessante nel mercato nuziale avrà la possibilità di aumentare le presenze grazie a questa forma di promozione a costo zero.
Per un territorio, attrarre matrimoni significa
- aumentare il numero dei visitatori
- potenziare la notorietà e l’immagine della destinazione e migliorare il posizionamento di marca
- allungare la permanenza delle coppie e/o dei partecipanti, che spesso decidono di prolungare la permanenza nella destinazione come esperienza di vacanza.
Il Wedding per stranieri, se strutturato in modo efficace, promuove il territorio e genera un indotto per gli operatori turistici diventando quindi uno dei nuovi modelli di marketing territoriale.
Ma affinché possa portare dei benefici è necessario creare una rete per poter realizzare e proporre esperienze davvero originali che possano integrare tutte le fasi della cerimonia senza fermarsi solo al giorno del matrimonio. La ricerca di idee originali è il comun denominatore di questi eventi. Ognuno vorrebbe che il proprio matrimonio fosse unico e irripetibile e come il matrimonio altro evento importante, legato alla cerimonia, è l’addio al celibato/nubilato per il quale sempre più persone scelgono mete estere e si mettono a caccia di attività originali e insolite da condividere con gli amici/amiche più cari. Un evento goliardico di ricordi indimenticabili dove si può osare e giocare. E’ sempre più elevata la richiesta di idee originali per l’addio al celibato/nubilato che spesso diventa esso stesso regalo di nozze.
Le storie da vivere insieme di Artes: idee originali per stimolare il wedding tourism
Artès forte della sua esperienza nella creazione di prodotti originali e ad alto impatto emozionale offre agli operatori che vogliono cavalcare il mercato del wedding tourism alcune storie incentrate proprio sui matrimoni. Le storie hanno luogo in Puglia e Sicilia, destinazioni in crescita sul wedding tourism che stanno investendo su un turismo differenziato e di nicchia. Storie da vivere insieme coinvolgenti dove i partecipanti possono rievocare il matrimonio principesco di Manfredi di Svevia all’interno di luoghi unici e magici, in abiti d’epoca, degustare menù medievali o partecipare ad uno sfarzoso matrimonio baronale settecentesco e sentirsi per un giorno principi e principesse di una favola senza tempo. Un addio al celibato/nubilato davvero originale ricco di emozioni intense e ricordi indimenticabili per scaricare la tensione, per cominciare a sognare prima del reale fatidico sì.