25 Gennaio 2017 – ore 18
Ascolta la registrazione del Webinar
Un modo originale e innovativo per aziende e turisti, di partecipare al restauro di opere d’arte, con eventi e tour di turismo esperienziale. L’incontro presenterà l’esperienza dell’associazione “ItaliaTurismoArte” con il progetto “Il turismo salva l’arte”, un modello realizzato con successo in Italia e all’estero.
A chi è rivolto:
Pubblica Amministrazione, DMO, DMC, Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Operatori di Turismo Esperienziale, amanti dell’ arte, del restauro e del proprio territorio
Turismo esperienziale e restauro, connubio perfetto per salvare il patrimonio artistico: un modo originale e innovativo per aziende e turisti, di partecipare al restauro di opere d’arte, con eventi e tour esperienziali.
L’incontro presenta l’esperienza dell’associazione d’imprese “ItaliaTurismoArte” e il progetto denominato “Il turismo salva l’arte”, un modello originale, messo a punto e attuato con successo e realizzabile in diversi luoghi, in Italia e all’estero.
Come aprire un cantiere di restauro ai turisti?
Come farlo diventare un’esperienza memorabile ed affascinante per quanti intendono immergersi nei cantieri e nei laboratori ove le opere, di diversa tipologia, sono in fase di restauri?
Quali opportunità vi sono per turisti ed aziende di partecipare attivamente e finanziariamente al restauro del patrimonio artistico?
Come organizzare eventi e tour esperienziali che “salvano” l’arte?
Come coinvolgere, grazie al restauro di un bene culturale, tutti i portatori di interesse locali, partendo dal basso, a valorizzare e promuovere il proprio territorio come risorsa di sviluppo per il lavoro e per l’indotto?
Grazie alla testimonianza ed ai racconti della relatrice, Maria Grazia Chirico, Presidente di ItaliaTurismoArte, sarà possibile comprendere come un Operatore di Turismo Esperienziale può creare eventi che valorizzino le ricchezze e le tipicità dei diversi territori, coniugando in modo vincente restauro e fruizione del patrimonio artistico.
Proposte sinora che hanno avuto un notevole successo e che attireranno nel prossimo futuro un pubblico sempre più vasto ed esigente di turisti non solo italiani, a caccia di proposte di qualità.
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Ti aspettiamo!
Avviso:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.
Ascolta la registrazione del Webinar
Relatori
Grazia Chirico
Ettore Ruggiero
Formatore specializzato in management di progetti d’apprendimento ed innovazione, risiede a Bari. Si occupa di turismo esperienziale e sociale in Puglia e di progettazione europea. È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale.