mercoledì 28 marzo 2018 ore 14,30-15,30
Ascolta la registrazione del Webinar
In queste stagioni c’è una congiunzione astrale nel cielo del turismo tra i pianeti del turismo della natura e quello esperienziale.
E’ possibile vederla in Europa, territorio di borghi, di cultura, arte e architettura e non solo!
Europa ed Italia, terre di paesaggi naturali unici al mondo, con varietà e caratteristiche diverse, che nel nostro stivale è possibile sorprendere dalle Alpi alle pianure, dagli Appennini alle spiagge dei litorali.
Cresce nel contempo l’interesse di esperienze autentiche.
E’ interessante la simultanea crescita con percentuali a due cifre, nel variegato mondo dei “turismi”, sia di turismo esperienziale ( sempre più in aumento per attività e servizi personalizzati che offrano esperienze uniche nel territorio) sia di turismo della natura caratterizzato dall’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle culture tradizionali come motivazione di base del viaggio.
Trattasi forse di una miscela che, se ben congegnata, potrebbe diventare “esplosiva” ovvero sprigionare forze per lo sviluppo sostenibile locale.
L’incontro ci aiuterà a comprendere come intersecare i bisogni e la domanda, spesso ancora potenziale, di questi due segmenti di mercato.
E’ da notare la forte crescita negli ultimi anni non solo l’escursionismo ma delle presenze turistiche, in un’ Italia che può contare su 871 parchi e aree naturali.
- Quali le attività più in voga per “vivere” la natura?
- Quali le caratteristiche adeguate per servizi di ospitalità?
- Quali aspetti occorre curare e spesso migliorare per promuovere attività “su misura” per i diversi viaggiatori, appassionati della natura?
- Quale la funzione dei diversi attori, in primis degli enti gestori dei luoghi a vocazione naturalistica?
- Come sviluppare competenze professionali nei territori per valorizzarne le vocazioni in chiave sostenibile ed offrire esperienze di qualità?
Sono solo alcuni nodi tematici attorno ai quali scambieremo idee e buone pratiche.
Intervengono:
Stefania Petrosillo – EUROPARC Federation – Bruxelles
Gianfranco Ciola – Parco naturale regionale delle Dune Costiere – Ostuni
Il webinar è gratuito previa iscrizione.
Avviso:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.
Ascolta la registrazione del Webinar
Relatori
Stefania Petrosillo
EUROPARC Federation – Bruxelles
Stefania è Policy Officer di EUROPARC a Brussels, dove rappresenta gli interessi dei membri di EUROPARC verso le istituzioni europee. E’ esperta in advocacy e policy e lavora in stretta collaborazione con le ONG internazionali e altri partner di EUROPARC.
Gianfranco Ciola
Parco naturale regionale delle Dune Costiere – Ostuni
Direttore del Parco agronomo, consulente per pubbliche amministrazioni, associazioni e agenzie di sviluppo, su programmi di sviluppo locale legato alla valorizzazione del territorio e del paesaggio rurale. Ha collaborato alla gestione di progetti per la valorizzazione integrata di beni storico-culturali e naturalistici, come i Sistemi Ambientali e Culturali nella Regione Puglia. Ha coordinato campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale ed collaborato con la Regione Puglia per l’istituzione delle aree naturali protette e partecipato alla redazione di Piani di gestione per Parchi e Riserve Naturali.