Webinar: caccia al tesoro d’Europa. I fondi europei per lo sviluppo di turismo, paesaggio, cultura

A causa di un guasto il webinar dello scorso 1 Marzo è stato interrotto a metà trasmissione.

Si è pertanto deciso di riproporlo e completarlo il prossimo
5 Marzo dalle ore 14,30 alle 15,30.

Riascolta il Webinar del 5 Marzo

L’Europa mette a disposizione dello sviluppo dei paesi membri enormi risorse economiche: un autentico tesoro, poco conosciuto, spesso nascosto.
Turismo, cultura, formazione sono solo alcuni dei settori in cui i fondi europei possono intervenire per il sostegno di progetti innovativi.
Per mettersi alla ricerca di questo tesoro dobbiamo avere una buona mappa… e sfidare pirati e burrasche dei 7 mari.

Ci farà da guida Davide Caocci, italiano di nascita, cittadino del mondo per vocazione.
Esperto in progetti di cooperazione internazionale e politiche europee, si divide tra Europa, America latina e Africa come consulente per lo sviluppo e docente in corsi universitari.

Chi intende prendere parte di questa avventura? Avanti, si salpa!

Il webinar è gratuito previa iscrizione.

Avviso: 
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.

Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.

 

Riascolta il Webinar del 5 Marzo

 

Relatori

Davide Caocci
Professionista esperto in gestione delle politiche di sviluppo su scenari locali, regionali e globali, tecnico dell’impiego di strumenti di diritto internazionale e dell’Unione Europea per aziende private, enti pubblici e soggetti del III settore.

 

 

Ettore Ruggiero
Formatore specializzato in management di progetti d’apprendimento ed innovazione, risiede a Bari. Si occupa di turismo esperienziale e sociale in Puglia e di progettazione europea. È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale.