giovedì 19 aprile 2018 ore 14,30-15,30
Ascolta la registrazione del Webinar
La ricettività extralberghiera in Italia è un mercato articolato, caratterizzato non solo da operatori privati, come generalmente si è portati a credere, ma anche da imprese turistiche, che richiedono una gestione più complessa rispetto ai primi.
Si diventa imprenditori turistici extralberghieri per vincoli normativi regionali oppure per cogliere maggiori opportunità di mercato, offerte dalla natura stessa dell’attività.
Si avrà così la possibilità di accogliere i turisti presso la propria struttura ricettiva in modo continuativo e più organizzato.
Ma non è sufficiente, perché oggi il turista di ultima generazione desidera di più della pur necessaria professionalità dell’operatore: vuole vivere una vacanza come un’esperienza da ricordare, densa di significato. Allora anche una struttura ricettiva deve diventare protagonista nella creazione di “esperienze” che gli ospiti potranno vivere come momenti unici e irripetibili.
Interverranno
Rita Apollonio e Giulia Carosella.
Sono consulenti turistiche da più di venti anni, specializzate in ricettività extralberghiera e travel designer di prodotti turistici di incoming. Da tempo si dedicano anche alla formazione e all’attività editoriale di settore.
Hanno inoltre fondato e diretto a lungo il network Friendly Home di B&B e appartamenti per locazioni brevi a Milano e Provincia.
Il webinar è gratuito previa iscrizione.
Avviso:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.
Ascolta la registrazione del Webinar
Relatori
Rita Apollonio
Giulia Carosella