28 Giugno 2017 – ore 18
Ascolta la registrazione del Webinar
Partecipa al webinar, avrai la possibilità di un confronto ed un approfondimento con 3 imprenditori di successo che stanno creando valore per la propria struttura e per il territorio rivolgendosi ad un turismo di qualità grazie ad una offerta basata sulle pratiche del turismo esperienziale.
A chi è rivolto:
Enti del turismo, strutture ricettive, alberghi, residence, hospitality
Potrai imparare:
- a trovare linee strategiche per potenziare l’offerta turistica locale grazie al connubio tra servizi di accoglienza e turismo esperienziale
- a conoscere le storie di 3 albergatori che hanno capito e portato avanti l’idea di turismo esperienziale in territori sparsi lungo la penisola italiana
- a capire come un Rural Resort riesce ad interagire e a promuovere attivamente il territorio che lo circonda. Esempio: il Parco Valle Lambro è diventato un segno del cambiamento possibile grazie al connubio tra operatori turistici e comunità
- a trarre benessere da cultura e creatività, valorizzando l’artigianato e raccontando il passato e la tradizione vinicola e condividendo il tutto con i viaggiatori in quel del Canavese
- come promuovere un soggiorno proponendo esperienze da vivere nel proprio territorio tra terme e rafting e ripercorrere le battaglie di Cassino nella Seconda Guerra Mondiale
Ti aspettiamo!
Avvisi:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.
Ti aspettiamo!
Avviso:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.
Ascolta la registrazione del Webinar
Relatori
Domenico Tappero
Spazio Bianco Ivrea
Domenico Tappero Merlo è nato a Ivrea nel 1956, da una famiglia dedita da generazioni, alla conduzione dei vigneti ed alla produzione del vino. Come tanti in questo territorio, è entrato a far parte della grande famiglia Olivetti, scegliendo, dopo poco, di seguire una strada alternativa, fondando una delle primissime Software House Italiane indipendenti, diventata nel corso di un ventennio una delle più importanti realtà informatiche del nostro paese. Ha girato il mondo, lo ha osservato, decidendo di dedicarsi dal 2002 ad una nuova avventura imprenditoriale proprio nella sua terra, ripiantando i vigneti di famiglia, acquistandone altri e destinandoli alla sperimentazione dell’Erbaluce.
Sommelier, degustatore e relatore, docente al Master per le industrie Creative: Moda, Gusto Design dell’Università Cattolica di Milano, può essere definito “Ambasciatore del territorio” passando molto tempo a parlare dei suoi luoghi d’origine. Voleva essere leale verso quel territorio che tanto li aveva dato e potergli in qualche modo restituire qualcosa. Cosi crea nel 2010 Spazio [Bianco] – Camere con Cultura – con preciso obiettivvo di far vivere emozioni ed esperienze che andassero al di là del lusso e del prestigio.
Domenico Tappero Merlo è nato a Ivrea nel 1956, da una famiglia dedita da generazioni, alla conduzione dei vigneti ed alla produzione del vino. Come tanti in questo territorio, è entrato a far parte della grande famiglia Olivetti, scegliendo, dopo poco, di seguire una strada alternativa, fondando una delle primissime Software House Italiane indipendenti, diventata nel corso di un ventennio una delle più importanti realtà informatiche del nostro paese. Ha girato il mondo, lo ha osservato, decidendo di dedicarsi dal 2002 ad una nuova avventura imprenditoriale proprio nella sua terra, ripiantando i vigneti di famiglia, acquistandone altri e destinandoli alla sperimentazione dell’Erbaluce.
Sommelier, degustatore e relatore, docente al Master per le industrie Creative: Moda, Gusto Design dell’Università Cattolica di Milano, può essere definito “Ambasciatore del territorio” passando molto tempo a parlare dei suoi luoghi d’origine. Voleva essere leale verso quel territorio che tanto li aveva dato e potergli in qualche modo restituire qualcosa. Cosi crea nel 2010 Spazio [Bianco] – Camere con Cultura – con preciso obiettivvo di far vivere emozioni ed esperienze che andassero al di là del lusso e del prestigio.
Andrea Camesasca
Hotel Ristorante Il Corazziere – Merone (Como)
Classe 1973, è albergatore/ ristoratore; nipote del Corazziere Giuseppe Camesasca che fu al servizio di Vittorio Emanuele III al quale gli salvò la vita durante l’attentato del 14/03/1912 Con la famiglia gestisce l’hotel ristorante Il Corazziere in Merone, www.corazziere.it struttura storica vicina ai 100 anni di attività. Andrea è appassionato di Marketing turistico e green economy, grazie a queste skill ha costituito L’Ecofrazione Di Baggero, la prima Ecofrazione d’Italia.
Componente Giunta CCIAA di Como delega al turismo – Giunta Confcommercio Como – cda Lariofiere – Vice presidente Associazione Albergatori Como e molte altre cose che ci dirà durante l’intervento.
Classe 1973, è albergatore/ ristoratore; nipote del Corazziere Giuseppe Camesasca che fu al servizio di Vittorio Emanuele III al quale gli salvò la vita durante l’attentato del 14/03/1912 Con la famiglia gestisce l’hotel ristorante Il Corazziere in Merone, www.corazziere.it struttura storica vicina ai 100 anni di attività. Andrea è appassionato di Marketing turistico e green economy, grazie a queste skill ha costituito L’Ecofrazione Di Baggero, la prima Ecofrazione d’Italia.
Componente Giunta CCIAA di Como delega al turismo – Giunta Confcommercio Como – cda Lariofiere – Vice presidente Associazione Albergatori Como e molte altre cose che ci dirà durante l’intervento.
Pino Valente
Hotel La Pace
Pino Valente è un albergatore di Cassino. Questa città, notoriamente conosciuta per l’Abbazia Benedettina, è da sempre stata un punto di passaggio per i turisti che da Roma si recavano verso Pompei e la Costiera Amalfitana, oppure per quelli che una volta visitata la Campania erano diretti verso la Capitale. Nel corso del tempo Pino ha dovuto creare dei pretesti affinché Cassino non fosse per i visitatori solo un momento di transizione, ma un’esperienza meritevole di essere vissuta più a lungo. Molte persone venivano in hotel per visitare i luoghi delle famose battaglie della Seconda Guerra Mondiale, o per cercare la storia dei propri avi che ne avevano preso parte. Questi intenti hanno portato Pino ad incuriosirsi, a fare ricerche sul proprio territorio, fino a creare una vera e propria rete di storici, associazioni e organizzazioni di tutto il mondo collegate in qualche modo con la battaglia. La sua passione per il trekking inoltre, lo ha condotto sui sentieri storici dove si è costruito il nostro passato, sui quali si trovano ancora tracce evidenti della guerra.
Pino è da quest’anno presidente della “Associazione Albergatori Parco di Monte Cassino e Linea Gustav”, un’organizzazione che vede le strutture della città cooperare assieme per valorizzare il territorio e creare altri innumerevoli pretesti, per i quali un visitatore non sia mai solo di passaggio.
Pino Valente è un albergatore di Cassino. Questa città, notoriamente conosciuta per l’Abbazia Benedettina, è da sempre stata un punto di passaggio per i turisti che da Roma si recavano verso Pompei e la Costiera Amalfitana, oppure per quelli che una volta visitata la Campania erano diretti verso la Capitale. Nel corso del tempo Pino ha dovuto creare dei pretesti affinché Cassino non fosse per i visitatori solo un momento di transizione, ma un’esperienza meritevole di essere vissuta più a lungo. Molte persone venivano in hotel per visitare i luoghi delle famose battaglie della Seconda Guerra Mondiale, o per cercare la storia dei propri avi che ne avevano preso parte. Questi intenti hanno portato Pino ad incuriosirsi, a fare ricerche sul proprio territorio, fino a creare una vera e propria rete di storici, associazioni e organizzazioni di tutto il mondo collegate in qualche modo con la battaglia. La sua passione per il trekking inoltre, lo ha condotto sui sentieri storici dove si è costruito il nostro passato, sui quali si trovano ancora tracce evidenti della guerra.
Pino è da quest’anno presidente della “Associazione Albergatori Parco di Monte Cassino e Linea Gustav”, un’organizzazione che vede le strutture della città cooperare assieme per valorizzare il territorio e creare altri innumerevoli pretesti, per i quali un visitatore non sia mai solo di passaggio.