15 Febbraio dalle ore 14 alle 15
Ascolta la registrazione del Webinar
con Ottavia RICCI, Consulente del MIBACT, esperta per le politiche del turismo sostenibile.
Al via il primo dei webinar di Artès Academy del 2018, dichiarato dalla Unione Europea “European Year of Cultural Heritage” ovvero “Anno europeo del patrimonio culturale” (Decisione UE 2017/864).
E’ un anno che tocca il nostro Paese sicuramente più degli altri paesi dell’Unione, un’opportunità ghiotta, per gli operatori del turismo e per l’intero sistema Italia che, secondo i numeri della Fondazione Symbola, vanta una filiera che vale 260 miliardi nel suo complesso, 30 miliardi per il solo turismo culturale.
- Vogliamo accettare la sfida?
- Come promuovere il patrimonio culturale dell’Europa quale componente essenziale della diversità culturale e del dialogo interculturale?
- In che modo valorizzare i beni culturali e paesaggistici in forme più innovative rispetto ad oggi, per ‘fare’ economia, per fare turismo?
Abbiamo un patrimonio diffuso come forse nessun altro Paese europeo.
I borghi e le aree minori dunque possono diventare laboratori dove il piccolo integra nelle sue politiche di sviluppo il concetto di smart per rispondere in maniera contemporanea alle nuove esigenze dettate da un mercato turistico in veloce evoluzione che ha trasformato il turista prima in viaggiatore e oggi in fruitore di esperienze dirette.
Riusciremo come “sistemi turistici locali” ad entrare in sintonia con un turismo sempre più legato alla sfera culturale, alla crucialità delle ‘atmosfere creative’ per stimolare quella che si definisce un’esperienza turistica, capace di fidelizzare il visitatore?
Quale il percorso da attivare nei mille borghi e mille destinazioni per realizzare le “italian experiences”, le esperienze da vivere insieme con i turisti ?
Ne parleremo con Ottavia Ricci, consulente del MIBACT, esperta per le politiche del turismo sostenibile.
Il webinar è gratuito previa iscrizione.
Avviso:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.
Ascolta la registrazione del Webinar
Relatori
Ottavia Ricci
Consulente del MIBACT, esperta per le politiche del turismo sostenibile.
Ettore Ruggiero
Formatore specializzato in management di progetti d’apprendimento ed innovazione, risiede a Bari. Si occupa di turismo esperienziale e sociale in Puglia e di progettazione europea. È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale.