Vivere e far vivere esperienze nei Musei, n​uove forme della comunicazione museale, le professionalità per la valorizzazione del patrimonio culturale

Webinar: Vivere e far vivere esperienze nei Musei, n​uove forme della comunicazione museale, le professionalità per la valorizzazione del patrimonio culturale

mercoledì 30 maggio 2018 ore 15 – 16

Ascolta la registrazione del Webinar

Negli ultimi anni, anche in Italia, i musei hanno potenziato la comunicazione e l’educazione museale mettendo il visitatore al centro dell’attenzione delle nuove modalità di relazione il visitatore.
Oggi il settore museale è interessato da fenomeni che, sia dal lato della domanda che dell’offerta, stanno determinando significativi cambiamenti.
In particolare, cresce la concorrenza fra i musei per il reperimento di fondi, sempre più scarsi. Inoltre, aumenta l’attenzione dei consumatori per una fruizione di qualità nell’ambito del proprio tempo libero. Infine, frequentemente i musei sono visti come istituzioni in grado di innescare processi virtuosi di rinnovamento urbano.
Mentre in passato i musei erano interessati principalmente alla raccolta ed alla conservazione di oggetti, oggi tali istituzioni stanno facendo sforzi per accrescere il numero di visitatori e attrarre nuovi segmenti – tra cui i giovani – e diventare essenzialmente luoghi di fruizione di “prodotti esperienziali”: odori, colori, suoni, animazioni e interazioni sono potenzialmente parte di tali prodotti.
Di qui la necessità di professionalità capaci di rendere possibile tutto ciò, interagendo con le istituzioni museali, i sistemi locali ed i protagonisti del mercato turistico.
Il webinar offrirà spunti di riflessione e il racconto di casi di successo a chi intende cimentarsi con l’affascinante sfida della valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Conduce l’incontro: Ettore Ruggiero – Coordinatore Artès Academy

Il webinar è gratuito previa iscrizione.

Avviso: 
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.

Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.

 

Ascolta la registrazione del Webinar

 

Relatori

Lucia Cataldo
Archeologa e museologa, è docente di Museologia, Beni culturali e di Storia dell’arte presso le Accademie di Belle Arti di Firenze, Verona e Macerata dove è coordinatore del Biennio Specialistico in Museologia e Museografia. È stata docente di Museologia e critica artistica e del restauro presso l’Università degli Studi di Bari. Dottore di Ricerca in Archeologia (Sapienza Università di Roma), ha conseguito la Specializzazione Triennale presso la stessa Università e il Perfezionamento in Didattica Museale (Università Roma Tre).
Ha collaborato con diverse Soprintendenze ed Enti locali per iniziative di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali.
Molteplici le pubblicazioni, anche internazionali. Insieme a M. Paraventi ha pubblicato il manuale di museologia Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea (Hoepli, 2007). È autrice di numerosi saggi e articoli sulla comunicazione museali, tra i quali: Dal Museumtheatre Al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra narrazione, teatro e multimedialità, con presentazione di M. Xanthoudaki, Franco Angeli, 2011; L. Cataldo, Performance Workshop, Dialogic Tour And Multimedial Storytelling: New Relationships in the Dialogic Art Museum, in “The Dialogic Museum and the Visitor Experience”, ICOFOM Symposium, Taipei, October 2011; L. Cataldo & G. Pascucci Creative Professionals and Multimedia for cultural Landscapes Communication, in “The Museum Professional Landscape. Reframing Precepts and Pedagogy for the contemporary Culture and Heritage Profession“, ICTOP Meeting, Milan, July 2016.

Ha curato il volume Musei e patrimonio in rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto (Hoepli, 2014).
Attualmente si interessa delle professioni creative legate al patrimonio culturale.

 

Ettore Ruggiero
Formatore specializzato in management di progetti d’apprendimento ed innovazione, risiede a Bari. Si occupa di turismo esperienziale e sociale in Puglia e di progettazione europea. È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale.

Segui Ettore Ruggiero:
Coordinatore Artes Academy, Presidente Naz. ASSOTES. Formatore e consulente direzionale, vive a Bari dove opera professionalmente. Guida turistica, formatore e consulente di management delle pmi e di gestione delle imprese e dei servizi turistici. Si occupa di destination management e di sviluppo professionale nel settore turistico.