Il turismo viene in aiuto delle zone terremotate. E Artès ci sarà

L’Università di Macerata chiama i vari attori della società civile a elaborare nuove strategie per la rinascita del territorio colpito dal terremoto.

I danni del terremoto nel Centro Italia non sono solo quelli di tragedia e disperazione illustrati quotidianamente da tutti i tg, con video drammatici e immagini strazianti.
Ad essere colpita non è stata solo la popolazione della regione, ma l’intero comparto turistico che vale circa 9 miliardi l’anno. Per rilanciare la vita sociale, culturale ed economica l’Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione (LUCI) e il progetto sul Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche dal titolo “PlayMarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0”, invita la comunità cittadina, le università, le associazioni, gli operatori economici, le istituzioni e tutti gli interessati a partecipare e a contribuire attivamente nell’elaborazione ed attuazione di strategie e soluzioni condivise di rinascita del territorio, per essere protagonisti della ripartenza sociale, culturale ed economica delle aree interessate dal sisma.
A questo convegno non poteva mancare la presenza e il contributo del progetto Artès.

Hanno dato la propria disponibilità per gli interventi introduttivi: Francesca Spigarelli – UNIMC, Alessio Cavicchi – UNIMC, Roberto Perna – UNIMC, Giuseppe Rivetti – UNIMC, Pierluigi Feliciati – UNIMC, Marco Cocciarini – Global Inside, Fabio Renzi – Fondazione Symbola, Noemi Tarantini – UNESCO Giovani Marche, Federtrek e Università del Camminare, Stefania Monteverde – Comune di Macerata, Sara Pagnanelli – Performance Strategies, Ivan Antognozzi – Recanati Capitale della Cultura, Maurizio Testa – Artès, Puccini Francesca – Legambiente Marche, Giovanni Bernardini – Copagri Marche, Lorenzo Perone – onData.

Parteciperanno oltre 40 tra docenti universitari, associazioni e imprese che hanno dato la loro disponibilità a condividere idee e progetti nei tavoli tematici.

L’evento si svolgerà il 26 gennaio 2017 (ore 9.00-18.00) a Macerata presso il Polo didattico Diomede Pantaleoni in via Pescheria Vecchia