Turismo Sostenibile

Turismo Sostenibile, non rimandare il tuo progetto!

Turismo Sostenibile, perchè

Si parla sempre di più della necessità di un Turismo Sostenibile nell’industria turistica per minimizzare l’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività turistiche. È opinione diffusa ormai di come i principi di questa formula turistica siano fondamentali per garantire un’esperienza gratificante per i visitatori, proteggere le risorse naturali e culturali e, in definitiva, promuovere lo sviluppo locale.

Le destinazioni che si applicheranno per una seria politica di sostenibilità, scopriranno di essere più attrattive per quella crescente audience che valorizza un turismo lento, autentico, familiare, in un contesto che fa bene al corpo e all’anima.

Ecco alcuni dei principi più significativi:

Conservazione ambientale

Il turismo sostenibile si impegna nella tutela dell’ambiente, adottando pratiche che riducano l’inquinamento, preservino la biodiversità e promuovano l’uso responsabile dell’acqua ed energia. Le destinazioni turistiche sostenibili favoriscono l’ecoturismo e cercano di minimizzare l’utilizzo di risorse non rinnovabili.

Responsabilità sociale

Un elemento chiave è il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Ciò implica il rispetto delle tradizioni culturali, la promozione dell’inclusione sociale e la creazione di opportunità di lavoro e sviluppo per i residenti locali. Le decisioni riguardanti lo sviluppo turistico dovrebbero quindi sempre coinvolgere le comunità ospitanti.

Sviluppo economico sostenibile

Mira a stimolare lo sviluppo economico locale. Ciò si realizza attraverso la promozione dell’economia locale, l’incoraggiamento all’imprenditorialità locale e la diversificazione delle attività economiche. Un turismo sostenibile cerca di creare benefici economici equi per le comunità ospitanti.

Storyliving Artès il carnevale

Valorizzare le tradizioni locali

Esperienze gratificanti per i visitatori

Si impegna a fornire esperienze autentiche e significative per i visitatori. Queste includono l’accesso a luoghi culturali e naturali unici, l’interazione con le comunità locali e l’apprendimento dalla cultura locale. I visitatori sono incoraggiati a praticare un turismo responsabile, rispettando l’ambiente e le tradizioni locali.

Pianificazione e gestione responsabili

La pianificazione e la gestione di questa impostazione richiedono una visione a lungo termine. Le destinazioni turistiche devono quindi impegnarsi per sviluppare piani strategici che tengano conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici. La gestione responsabile implica la regolamentazione delle attività turistiche, la partecipazione dei portatori di interesse e la valutazione costante degli impatti.

L’adozione di questi principi contribuisce a creare un equilibrio tra le esigenze dei visitatori, delle comunità locali e dell’ambiente, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile nel lungo periodo.

GSTC Uno standard di mercato

Global Sustainable Tourism Council

Nel corso dell’ultimo decennio il mercato ha sentito la necessità di dotarsi di standard di riferimento per poter certifcare l’adeguatezza delle destinazioni in merito al turismo sostenibile. Tra tutti, lo standard GSTC ha avuto probabilmente il maggior successo.

I Criteri del Global Sustainable Tourism Council sono stati creati con l’intento di fornire una conoscenza comune del turismo sostenibile. Essi costituiscono il minimo livello che ogni destinazione turistica dovrebbe aspirare a raggiungere. Sono organizzati secondo quattro tematiche principali: gestione sostenibile; impatto socio-economico; impatto culturale; e impatto ambientale. Questi criteri sono applicabili a tutto il settore turistico.

Sei interessato al tema del Turismo Sostenibile?

Vorresti un confronto con i nostri consulenti accreditati?

Compila il modulo e scarica il documento che descrive il sistema di certificazione GSTC – Global Sustainable Tourism Council.