Turismo esperienziale: i trend e le previsioni per il 2020

come ogni anno nel mese di dicembre si tirano le somme, si fanno bilanci e si prova ad immaginare come si muoverà il settore turistico nell’anno che sta per arrivare. Per chi opera nel turismo esperienziale è quanto mai importante cercare di capire cosa cercano e scelgono i turisti, come rispondere al meglio alla crescente richiesta di esperienze sempre più originali, indimenticabili e autentiche.

 

 Cerchiamo di capire quali possono essere le tendenze del turismo esperienziale nel 2020.

Turismo 2020 le tendenze da tenere d’occhio

Prendendo in esame la recente ricerca fatta da booking su oltre 22.000 viaggiatori provenienti da 29 mercati diversi e ai dati ricavati da più di 180 milioni di recensioni verificate emergono 8 tendenze da tenere d’occhio: 

 

1 la rivincita delle mete meno conosciute

oltre la metà dei viaggiatori intervistati vuole scegliere mete meno affollate e in ogni caso ha espresso sensibilità verso un turismo più sostenibile

2 sempre più tecnologia

sempre di più chi viaggia si affida alla tecnologia, sia per programmare che per risparmiare tempo o per scovare proposte particolari. Le aziende quindi svilupperanno app e supporti sempre più in grado di offrire consigli personalizzati e nello stesso tempo chi vuole crescere nel turismo non potrà esimersi dal confrontarsi con la tecnologia.

3 turismo lento

il viaggio slow guadagna sempre più spazio, non solo si privilegiano mezzi di trasporto come bici, barche, slitte o treni d’epoca ma ci si prende il tempo di vivere i luoghi che si visitano

4 esperienze attività passioni

sempre più viaggiatori scelgono mete dove possono vivere esperienze diverse, partecipare ad attività seguire le proprie passioni, sarà quindi necessario proporre itinerari sempre più curati, variegati, ricchi di offerte e indicazioni.

5 con gli amici a 4 zampe

sempre più persone vivono con un amico a 4 zampe e per fortuna sono sempre di più quelli che se lo portano in viaggio. Le esigenze degli animali diventano prioritarie per chi viaggia con loro e saranno sempre di più i viaggiatori che sceglieranno destinazioni ed attività in funzione di ciò che possono fare con il loro amico peloso. 

6 in viaggio con i nonni

sempre più nonni, sempre più in forma e genitori super impegnati hanno fatto nascere un nuovo target di viaggiatori: i nonni che amano viaggiare, hanno disponibilità economica e lo fanno con i nipoti per passare del tempo insieme ma anche per condividere curiosità e passioni. I nonni si sentiranno più giovani e i giovani avranno tanto da scoprire e imparare. Questo comporta che l’offerta turistica crei proposte trasversali all’età che possono mettere insieme generazioni diverse e offrire punti di incontro e confronto.

 

7 esperienze enogastronomiche con prenotazione

anche per il 2020 l’enogastronomia la fa da padrona, tanto da diventare la motivazione di viaggi, la scelta di destinazioni e di esperienze. Quello però che sta cambiando è la corsa alla prenotazione. Sempre più viaggiatori organizzano il proprio viaggio in base alla possibilità di prenotare un ristorante esclusivo, unico che spesso ha lunghe liste d’attesa.

8 organizzarsi in anticipo

sempre più persone organizzano il viaggio dei sogni o un lungo periodo di vacanze con largo anticipo per poter valutare e scegliere quanto di meglio offre il mercato oltre ad avere un controllo maggiore sul budget. Prenotare con largo anticipo offre la possibilità di avere prezzi concorrenziali molto più del last minute. L’early booking prende sempre più piede.

 

Turismo esperienziale cosa ci aspetta nel 2020

Alcune di queste tendenze sono significative per il turismo esperienziale e ci danno importanti indicazioni su cosa cercheranno i viaggiatori e su come ci si dovrà muovere per offrire loro esperienze innovative.

L’immagine che ne viene fuori è di un viaggiatore attento alla sostenibilità, che si affida alla tecnologia, che vuole scoprire e sperimentare, si organizza con largo anticipo e con obbiettivi ben precisi.

La crescita della consapevolezza ambientale sta spingendo a pianificare viaggi e vacanze di tipo diverso. Il turismo esperienziale può rispondere a questa esigenze con prodotti che siano di aiuto ai territori e alle comunità e diano al viaggiatore la percezione di partecipare attivamente alla sua salvaguardia. Proporre mete meno conosciute ma fortemente attrattive per tipicità e cultura, angoli ancora incontaminati, sapori antichi è la vera sfida del turismo esperienziale. L’italia ha in questo senso un patrimonio immenso da svelare dove ogni territorio ha qualcosa da offrire di magico e sconosciuto.

Il grande uso della tecnologia e dei social se da una parte rende molto più rapido e veloce l’organizzazione di un viaggio dall’altra è pressante e invadente. In vacanze alcune persone vogliono sfuggire allo stress del lavoro, alla costante interattività e connessione, all’esposizione dei social vogliono riscoprire i rapporti diretti, reali e autentici. La capacità di creare empatia e simpatia giocano un ruolo chiave.

I tematismi sono ormai alla base di molte scelte di viaggio dai più diffusi come l’enogastronomia o l’arte a quelle di nicchia legati a passioni, hobbies e sports. Anche qui il turismo esperienziale avrà molto da offrire in quanto le esperienze sono sempre legate ad una tematica e la sfida è intercettare quelle più inusuali e inedite. Inoltre spesso i tematismi sono multi generazionali e riescono a mettere d’accordo persone di differenti fasce d’età

Il desiderio di alcuni viaggiatori di organizzare con largo anticipo il proprio viaggio è un altro punto a favore del turismo esperienziale. Le esperienze più immersive spesso sono tagliate su misura e non sono prodotti che si vendono mordi e fugge o last minute, hanno bisogno di essere spiegati e di verificarne la rispondenza con le esigenze dei clienti. Avere il tempo per fare questo tipo di lavoro vuol dire vendere esperienze che si sposano perfettamente con i desiderata del cliente.

 

Turismo esperienziale:qualità e partners giusti

Sei pronto a soddisfare le richieste dei tuoi clienti? a differenziarti e specializzarti con prodotti di turismo esperienziale ?

Se cerchi professionalità, competenza, creatività e unicità le Storie da vivere insieme targate Artès sono quello che fa per te.

Visita il nostro sito e scopri le nostre destinazioni, le nostre tematiche, i nostri splendidi Operatori di turismo esperienziale.

Troverai sicuramente il prodotto che renderà felici i tuoi clienti