TURISMO ESPERIENZIALE – SERVONO NUOVE PROFESSIONALITÀ

Definire che cosa sia il turismo esperienziale non è mai cosa semplice, pur essendo un fenomeno di mercato in crescita significativa in tutto il mondo, quando cerchi di definirlo ti accorgi che ti manca il metro di paragone perchè la sua caratteristica innovativa è proprio quella di toccare trasversalmente diverse modalità di erogazione ed intrattenimento.

È una esperienza turistica, certo. Ma è anche una esperienza di vita,  con pennellate di teatro e a volte hai l’impressione di essere in un set cinematografico,  a lezione in una scuola di cucina, di cucito, di pesca, di fotografia, di rievocazione di una storia medioevale, mentre guardi un sole che tramonta dietro un panorama mozzafiato della nostra meravigliosa italia.

Insomma il turismo esperienziale mette insieme macedonie di cose diverse, composte in modo sapiente in una storia da vivere insieme al turista che diventa così protagonista insieme agli attori locali di un momento memorabile, unico e irripetibile nel grande palcoscenico di quel territorio.

Sembra facile a dirsi ma si intuisce che dietro un palinsesto esperienziale di grande valore relazionale ed emozionale è necessario il genio e la professionalità di un operatore che ha saputo mettere in gioco la propria passione per condividerla con i clienti all’interno di una storia che ha disegnato, organizzato e che è in grado di erogare insieme ad altri attori coinvolti nel progetto.

Per diventare capaci di tanto, serve quindi una nuova professionalità. L’operatore di turismo esperienziale è certamente una professionalità con grandi prospettive per il futuro, una professione di chi conosce bene il territorio e le proprie passioni, che sa come toccare le corde più profonde dell’essere, che lavora in una dimensione polisensoriale e profonda, un mestiere ad altissimo valore aggiunto che può creare grande ben essere per il cliente e che nessuna macchina potrà mai sostituire.

Nel campo delle nuove professionalità nascenti per il turismo esperienziale si distingue la specializzazione ARTÈS, unas tipologia di operatore di turismo esperienziale messa a punto dalla associazione di promozione X4U, .

ARTÈS è l’acronimo di Animatore Relazionale Turistico ESperienziale, un operatore di turismo esperienziale che ha imparato a creare, organizzare ed erogare “storie da vivere insieme” secondo lo specifico modello studiato e messo a punto dalla associazione X4U.

Chi può diventare un operatore ARTÈS ?

Certamente una guida o un accompagnatore turistico, ma anche un qualsiasi professionista che è esperto e ha un particolare talento in una specifica passione, come per esempio la musica, la cucina, la mountain bike, la natura, la fotografia ecc. e che attorno a a questa passione o ad un mix di passioni, diventa capace di costruire una storia intrigante e coinvolgente, definita nel dettaglio con il metodo dello storyboard, che vede la partecipazione attiva di vari attori, dove il turista stesso diventa il protagonista.

In questa dinamica coinvolgente il cliente finisce rapidamente per immergersi in una trance narrativa che lo vede completamente coinvolto in una esperienza memorabile che rimarrà profondamente scolpita nel cuore e nell’anima tanto quanto il nostro ARTÈS avrà saputo toccare le corde più interiori dipanando una trama di vita concentrata ma autentica su un palcoscenico grande come il territorio dove l’avvenimento si svolge.

Se per diventare un bravo ARTÈS vi sono dei prerequisiti personali che lo definiscono nel suo modo di essere, aperto, empatico, organizzatore ecc. per poter essere efficace serve anche una formazione strutturata che consenta di imparare le tecniche per creare, organizzare, erogare “storie da vivere insieme”  narrate in modo sublime e memorabile, per vivere una esperienza unica e irripetibile.

L’associazione X4U organizza percorsi formativi e generativi che aiutano l’operatore turistico esperienziale ad acquisire il metodo ARTÈS fino ad essere accreditato e vedere le proprie storie certificate a loro volta dalla associazione e pubblicate sul portale www.experienceforyou.com per essere utilizzare dalla clientela business to business che le rivenderà al cliente finale sapendo di poter ocntare su un prodotto strutturato, di  alta qualità e sicurezza certa. 

 

 

 

  1. Claudio Di Dionisio
    |

    Assolutamente Necessario creare una figura simile! Bravi