E’ passato poco più di un mese dalla drammatica inondazione che ha duramente colpito Venezia, e circa 20 giorni dalla BITESP, borsa del turismo esperienziale che si è tenuta proprio a Venezia. Due eventi per fortuna opposti e molto diversi ma entrambi ci parlano di una città fragile, preziosa, esposta ai cambiamenti climatici e al turismo intensivo che va protetta e rispettata perché si possa ancora per lungo tempo goderne delle bellezze, dei capolavori, delle unicità.
Artès e le guide per Venezia
Alla Bitesp si è parlato di sostenibilità, di valore sociale e di come il turismo può e deve cambiare rotta per evitare fenomeni devastanti di overtourism come sta succedendo a Venezia. Un ruolo importante in questo processo di cambiamento lo hanno gli operatori turistici locali, tra questi le guide turistiche. Lo hanno capito benissimo un gruppo di guide di Venezia che hanno seguito il corso per Operatore di turismo esperienziale di Artès e hanno creato delle storie da vivere insieme per proporre un modo diverso di visitare Venezia e un modo diverso di essere guide turistiche.
Le incontriamo alla Bitesp e ci raccontano del loro lavoro, della loro passione di come si sforzino ogni giorno per un turismo sostenibile che consenta di avere ancora il tempo di meravigliarsi di luoghi visti mille volte, Monica Gambarotto con i suoi occhi vivaci e uno splendido sorriso ci racconta come ancora si emoziona e si sorprende di fronte a scorci e angoli della sua Venezia, di come ogni giorno prova a trasmettere queste emozioni ai turisti che accompagna e a cui, da ora in poi, farà vivere con altre guide delle uniche, autentiche, indimenticabili storie da vivere insieme. Con Monica ci sono Rita, Susanna, Stefano, Giovanna, Minù, Laura, Giuseppina, Cinzia un bel gruppo la cui forza è la capacità di collaborare e di condividere, di aver imparato tutti il metodo Artès e saper lavorare secondo lo stesso schema. Ci teniamo a dire un grazie speciale alle guide di Venezia che hanno partecipato attivamente alla riuscita degli eventi Artès alla Bitesp e crediamo che il loro entusiasmo, la loro professionalità e passione possano essere d’esempio anche per altri.
4 esempi di Storie da Vivere insieme a Venezia
Vi presentiamo qualche esempio delle storie da vivere insieme delle guide di Venezia. Potete scoprire tutte le altre sul nostro sito JoynPlayce marchio Artès dedicato allo storyliving Veneto.
L’esame per la Vogalonga
Susanna, Zanetta per gli amici, è una grande appassionata delle tradizioni della sua città, e con lei si potrà vivere l’emozione di diventare un vero rematore veneziano toccando con mano le tecniche di voga e gli arnesi utilizzati per la costruzione delle imbarcazioni. E non dimenticare, un vero rematore deve saper anche cantare! I rematori della International Boat Rowing Association hanno deciso di partecipare all’edizione di quest’anno della Vogalonga, utilizzando una tipica imbarcazione veneta, con l’uso della tecnica di voga alla veneziana. Per iscriversi alla Vogalonga è necessario però aver superato l’esame di ammissione all’albo dei vogatori veneziani, che prevede una parte teorica di cultura generale, in particolare sul mondo delle imbarcazioni, e una parte pratica dove è necessario dimostrare di possedere una reale abilità nella tecnica della voga tradizionale. Susanna vi aiuterà a superare l’esame!
Invito al Gran Ballo di Carnevale
Monica ama i colori, le atmosfere di Venezia ed è esperta delle tradizioni del Carnevale Veneziano. Insieme a lei ci si immergerà nella Venezia del ‘700: si scopriranno costumi, maschere, balli e di certo non mancheranno le sorprese!
ll Gran Ballo del Carnevale a Venezia è una festa esclusiva, che diventa ancora più speciale per gli ospiti che conoscono i balli d’epoca, in particolare quelli del ‘700, come il favoloso Minuetto. E tu, desideri guadagnare il tuo invito per il Gran Ballo e vivere al meglio questa esperienza? Affidati a Monica, veneziana DOC ed esperta delle tradizioni del Carnevale Veneziano: sicuramente ti potrà aiutare a prepararti per ricevere un invito esclusivo. Sarai strepitoso al Gran Ballo!
Monica ti aspetta per farti conoscere gli esperti del Ballo e delle sue tradizioni: maestri di danza e costumisti ti trasformeranno in un autentico nobile veneziano del ‘700.
Svela l’architettura di una Venezia nascosta
Stefano,architetto e disegnatore appassionato delle architetture e degli scorci meno frequentati della Venezia storica.
Insieme a lui si potrà dare libero sfogo alla propria vena artistica come disegnatore o fotografo per immortalare una Venezia splendida, unica e suggestiva anche se poco nota al turista distratto. La rivista americana Architectural Heritage Online ha lanciato una call per quei creativi che vorranno cimentarsi nel promuovere le bellezze architettoniche di una Venezia poco conosciuta e meno battuta dagli itinerari turistici tradizionali. Stefano, architetto, disegnatore e profondo conoscitore di Venezia, è il coordinatore del progetto che porterà i creativi a scoprire e documentare una Venezia preziosa e autentica con l’obiettivo di pubblicare il loro materiale originale su un inserto speciale della rivista.
Prove d’artista a Murano
Rita, figlia di un’ “impiraressa”, la fierezza della tradizione tramandata da generazioni, è esperta della storia delle perle di vetro veneziane, di cui è anche collezionista. Con lei si scopriranno i segreti della tradizione del vetro artistico di Murano, dagli esordi medievali fino alle sue applicazioni più recenti. Si potrà sperimentare in prima persona una tecnica unica ed esclusiva mettendo in luce l’artista che c’è in ognuno di noi. Massimiliano è un coraggioso innovatore dell’antica tradizione della lavorazione del vetro a Murano, la sua vetreria artistica propone pezzi di altissimo valore artistico realizzati anche con il coinvolgimento di designer internazionali, una rete creativa che intende continuare a implementare con l’aiuto di Rita, la sua Art Team talent scout. Rita vi aspetta a Murano per immergervi in una nuova dimensione dell’arte.
Se le Storie di Rita, Monica, Stefano, Susanna vi hanno appassionato scoprite tutte le altre emozionanti che si possono vivere a Venezia e in tutto il Veneto.