

Giovedì 25 Febbraio 18.00-18.45
Il Post-Covid probabilmente favorirà un turismo più intimo e riservato come quello che si può vivere nel contesto rurale. Due qualificati esperti del settore ci daranno il loro punto di vista portando casi concreti di come rendere attraenti le aree rurali anche dal punto di vista turistico, puntando ad un turismo relazionale e sostenibile.
Certamente servono strutture a norma per accogliere il turista, ma gli imprenditori del settore devono anche mettere in conto un percorso formativo di specializzazione che porti ad un soggiorno unico ed irripetibile, gestito in modo sicuro e professionale senza improvvisazioni o abusivismi.
L’episodio è rivolto agli operatori del mondo agro alimentare e a tutte le realtà interessate a fare accoglienza e ad operare nel turismo rurale in chiave esperienziale.

Modera:
Daniela Marino
CEO e Co-Founder di
“Isolani per caso”
Interverranno

Mariagrazia Pavone
Nata e cresciuta in Sicilia, un’anima campagnola e una passione immensa per le tradizioni. Dopo avere conseguito una laurea in economia e gestione delle imprese turistiche, Mariagrazia ha cominciato a creare e progettare tour e attività Esperienziali agricole in Sicilia. L’esperienze acquisite nel settore del turismo agricolo e la sua grande passione e curiosità l’hanno portata a fondare Addenzia
