LA STORIA
Salerno anno 1103 d.C.
Sibilla Da Conversano è in fin di vita per aver succhiato il veleno dalla ferita del marito Roberto II Duca di Normandia colpito in battaglia nel corso della prima Crociata. Per fortuna Trotula de Ruggiero, una delle prime donne Medico della storia italiana, non si arrende! Con l’aiuto di Abella, sua fidata assistente, coinvolge i suoi allievi nella preparazione di un potente antidoto ottenuto dalla sapiente miscela di quattro diversi tipi di erbe curative raccolte nel Giardino della Minerva. Se l’impresa avrà successo ogni allievo riceverà uno speciale attestato di merito.
Ma ora non esitare, c’è bisogno anche di te! Fatti trovare alla nona ora del mattino presso la Villa Comunale di Salerno e non dimenticare di portare un’ampollina per le analisi!
Clelia, calata nel ruolo di Trotula, il più famoso medico in femminile nella quasi millenaria storia dell’Università di Salerno, ti farà conoscere il celebre passato medievale di questo splendido capoluogo, portandoti a scoprire i luoghi più rappresentativi della città e la vita della dottoressa Trotula, in un intreccio di saperi che legano la Scuola di Medicina Salernitana (al suo massimo splendore durante l’ XI e il XII Sec ) al mondo naturale delle erbe. Tu invece rivestirai i panni di un allievo della Scuola Medica Salernitana proveniente dal Nord Europa, esplorerai l’Orto botanico conosciuto come Giardino della Minerva e sarai incaricato di cercare le specie botaniche con proprietà antivenefiche (contro i veleni). Imparerai a riconoscere alcune piante e, godendo di un panorama mozzafiato, gusterai tisane dagli effetti benefici nella suggestiva tisaneria dell’Orto Botanico.
Per sapere come riuscire a salvare Sibilla da Conversano non ti resta ora che prenotare e gettarti in modo intrepido in questa “storia da vivere insieme”.
CODICE ESPERIENZA: P00127
Durata dell’esperienza:
4:00 h
Orario:
09.00:13.00
Per prenotazione e informazioni
scrivi all’indirizzo mail:
artes@experienceforyou.org
indicando nell’oggetto il codice esperienza P00127
Luogo di incontro
Villa Comunale di Salerno, Via Roma, Salerno (SA)
la “Villa Comunale” è il nome del giardino pubblico lungo mare di Salerno
L’appuntamento è giusto in fianco al Teatro comunale intitolato a Giuseppe Verdi
Modalità di spostamento
a piedi
NOTA BENE:
È richiesto un numero Minimo di 6 e massimo 15 persone.
LA QUOTA COMPRENDE:
Descrizione in chiave divulgativa degli aspetti salienti della Scuola Medica Salernitana (donne medico – diagnosi del malato – utilizzo delle piante a scopo curativo- teoria ippocratica dei 4 umori ); visita al Duomo di Salerno (Cattedrale Romanica intitolata all’Evangelista Matteo), Via Mercanti (antica Via commerciale del Centro storico ); visita al GIARDINO DELLA MINERVA (Orto Botanico); degustazione scegliendo fra vari tipi di tisane; sarà consegnato un sacchetto con tisana con il marchio del Giardino; attestato di ringraziamento per il compimento della missione; Schede sulle quattro piante da ricercare con inserti di alcuni importanti testi medievali Salernitani. Questa “storia da vivere insieme” sarà guidata da una esperta di storia sulla medicina medievale e sulle erbe insieme ad una guida con licenza che coprirà gli aspetti storici e monumentali.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– TUTTO CIÒ CHE NON È ESPLICITAMENTE INCLUSO
PASSIONI DA CONDIVIDERE:
Storia della Medicina, (le Mulieres Salernitane erano donne medico nel Medioevo Salernitano), la passione per la Botanica (il Giardino della Minerva di Salerno era l’orto botanico della Scuola Medica di Salerno). Arte e storia medievale della città di Salerno
A CHI È INDIRIZZATA
Giovani, adulti, bambini, italiani ed esteri parlanti inglese. Tutti coloro che sono interessanti ad approfondire le storia di Salerno, il suo intreccio con la Scuola Medica Salernitana e l’uso delle erbe officinali.
IL PROGRAMMA:
-
Incontro alla Villa Comunale di Salerno
-
Apprendimento delle basilari tecniche di analisi medica del XI secolo
-
Visita guidata (guida turistica con licenza) attraverso il centro storico della città di Salerno
-
Da Via Mercanti, storica via Commerciale della città, al Duomo Romanico di Salerno
-
Esplorazione del Giardino della Minerva e ricerca delle erbe con l’aiuto di un esperto
-
Degustazione Tisana alla Tisaneria del Giardino della Minerva
-
Consegna attestati di ringraziamento agli “studenti universitari” che compiranno l’impresa
NOTE:
-
Periodo ideale da Marzo a Ottobre
-
Sconsigliato a persone con disabilità motoria a causa dei vicoli in salita.
-
Per “catturare” le erbe tramite una foto andrà benissimo anche lo Smartphone.
-
Si prega di segnalare eventuali allergie (tè, tisane alle erbe ecc) al momento della prenotazione
-
Si consiglia di vestirsi a strati con capi comodi, sconsigliati tacchi alti