
TREKKING E TURISMO ACCESSIBILE SUL "SENTIERO ITALIA"
Giovedì 1 Luglio 18.00-18.45 - in collaborazione con Agri Travel Expo
Un nuovo episodio in collaborazione con Agri Travel and Slow Expo
Chi ha detto che attraversare i paesaggi e i meravigliosi cammini della nostra Italia non è cosa per tutti ?
In questo episodio alcuni testimoni di eccezione ci raccontano come il turismo accessibile sia una realtà anche là dove non te l’aspetti. Parleremo di esperienze di vita lungo il Sentiero Italia del CAI, che tocca anche le ormai famose “mulattiere di Acquasanta Terme” dove il turismo sostenibile e accessibile, quello che ristora l’anima oltre che il corpo, è ormai diventato una realtà.

Modera:
Daniela Signorelli
Coordinatrice Eventi
Agri Travel & Slow Expo
Appassionata di turismo, con esperienza pluriennale nel settore come agente di viaggio, docente di comunicazione e marketing turistico, organizzatrice di eventi e curatrice seminari e conferenze di settore. “”Credo nel turismo quale opportunità di scambio culturale, di promozione dell’autenticità e identità di un territorio; dove l’ Enogastronomia ne è lo strumento, il Turismo Responsabile ne è l’azione e la Sostenibilità ne è l’obiettivo.”
Interverranno

ELISA IONNI
Assessore Comune di Acquasanta Terme
Promotrice del progetto “Antiche vie mulattiere – Acquasanta”. L’iniziativa nasce per promuovere il territorio acquasantano attraverso il ripristino, la mappatura e la valorizzazione dell’antica rete di sentieri che collega i borghi del comune di Acquasanta Terme (AP – Marche) con i mulini, i castelli, le abbazie e i paesi del vicino Abruzzo. Un progetto realizzato dall’Associazione Pro Acquasanta Terme insieme alla Fondazione Carisap ed una rete di partner nell’ambito di “Masterplan Terremoto.
