Fare la guida turistica è sicuramente uno dei mestiere più desiderati al mondo: chi non vorrebbe viaggiare per lavoro, scoprire il mondo e accompagnare persone della stessa mentalità verso nuove terre? Tuttavia, per diventare la migliore guida turistica di tutti i tempi, la passione, per quanto imprescindibile, non è sufficiente per migliorare le basi della professionalità che questo mestiere esige: ed è qui che entra in gioco la necessità di un corso di formazione di specializzazione per le guide turistiche.
Cosa dovrebbe comprendere un corso per guide turistiche?
Per definizione del CEN (Comitato Europeo di Normazione), la guida turistica è:
«La persona che conduce una visita guidata nella lingua scelta dai visitatori ed interpreta il patrimonio culturale e naturale di un’area; tale persona – come norma – è in possesso di una abilitazione specifica per un’area solitamente rilasciata e/o riconosciuta dall’autorità competente».
Pertanto, il corso ideale per diventare la migliore guida turistica di sempre dovrà poterti aiutare a:
- Ottemperare alle basi legali per operare, se non le possiedi già. L’esercizio del mestiere dii guida turistica non può prescindere dall’abilitazione, che si consegue superando l’esame di stato che viene indetto circa ogni due anni dalle Regioni. In Italia, la professione è disciplinata dal decreto ministeriale dell’11 dicembre 2015, che prevede anche delle abilitazioni specifiche per determinati siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico.
- Iscriverti all’Elenco nazionale delle guide turistiche dei siti di particolare interesse e quelli specifici per tipologia, come ASSOTES, dedicato alle guide turistiche specializzate in turismo esperienziale.
- Contribuire a rafforzare le basi di cultura generale, storia e storia dell’arte che possiedi, per assisterti nella creazione di itinerari, renderti pronto a rispondere alle domande specifiche delle persone che andrai ad accompagnare, oltre che a migliorare la tua comprensione del territorio, della sua storia e della sua società di cui ti proponi di essere interprete.
- Rafforzare le tue doti comunicative, probabilmente già più che discrete, di cui farai ampio uso non soltanto per la presentazione dei tour e delle attività che offri ma anche e soprattutto per gestire le diverse situazioni che ti si potranno presentare con gli ospiti. Inoltre, un corso per guide turistiche dovrà permetterti di sviluppare le skills organizzative per la creazione, gestione e adattamento dei programmi, soprattutto per allenare la flessibilità in caso di imprevisti.
Infine, requisito importante per un corso di formazione per guide turistiche è sicuramente l’allenamento di almeno un’altra lingua straniera e la conoscenza della cultura degli interlocutori, da tenere bene a mente durante le visite. Infatti, se ben ricordi dalla definizione che abbiamo citato, una guida turistica è in prima istanza un interprete del patrimonio culturale – nel nostro caso, italiano – per cui sarà fondamentale conoscere e riconoscere l’importanza di lingue e culture con cui ti troverai sempre più spesso a lavorare.
Quale corso scegliere e per quale tipo di guida turistica?
I corsi per guide turistiche possono offrirti una formazione a diversi livelli di specializzazione.
Se desideri essere abilitato come guida turistica professionista, certamente i corsi per il superamento dell’esame di abilitazione saranno quelli da cui vorrai cominciare.
Esistono, tuttavia, oltre alla formazione online e fai-da-te, anche, altri corsi di specializzazione, che puntano sulla creazione di figure professionali che rispondono alle esigenze di una nicchia specifica e che danno la possibilità al professionista di specializzarsi in un determinato ramo.
Ne sono un esempio i corsi per diventare operatore per il turismo esperienziale, promossi da Artès, nati per riconoscere l’importanza crescente del turismo esperienziale in Italia e all’estero.
In questo caso, diventare operatore per il turismo esperienziale significa qualificarsi attraverso un corso di specializzazione dedicato sia a chi opera nel turismo da tempo, come guide turistiche e tour operator, sia a chi vuole mettersi in gioco con una propria competenza specifica in un mercato in forte crescita come quello delle esperienze.
Speriamo di averti dato delle chiavi in più per capire quale corso dovresti frequentare per diventare la migliore guida turistica di sempre. E se hai bisogno di una mano per capire quale tipo di formazione faccia al tuo caso, puoi sempre chiedere un consiglio allo staff di Artès!
Clicca qui per lasciare i tuoi dati e essere richiamato al più presto da un rappresentante di Artès.