Il Progetto Artès
Con il Progetto Artès l'Italia può far felice tutto il mondo, ora servono gli italiani
Forse non tutti sanno che Artès è l’acronimo di Animazione Relazione Turismo Esperienziale. Un progetto nato nel 2014 da una intuizione dell’associazione di promozione sociale Experience For You (X4U in acronimo) che ha dato vita a questa iniziativa secondo la linea etica e sociale evidenziata nella sua mission. Attualmente Experience For You ha la responsabilità del coordinamento nazionale del Progetto Artès che vede la sintesi operativa di tre distinti soggetti. La Società Benefit ARTES di cui Experience For You detiene il 20% e con cui coillabora per gli aspetti di formazione e consulenza specialistica, il club di prodotto JoynPlayce e ASSOTES l’associazione professionale degli operatori per il turismo esperienziale®.
Perchè il Progetto Artès
L’Italia, si sa, è ancora il paese più desiderato e amato al mondo per la sua cultura, l’arte, la storia, le tradizioni, l’artigianato, il suo vino, il suo cibo, il mare meraviglioso come la sua montagna. Un popolo di artisti, navigatori, santi e scienziati con quel tipico calore umano che ti fa sentire a casa ovunque tu vada.
Un primato importante ma che ormai esiste solo nello spazio dei desideri se si pensa per esempio che la Spagna, pur avendo un PIL che vale circa il 50% di quello italiano, supera l’Italia di circa 28 miliardi di Euro nello specifico settore del turismo incoming, una mole di ricavi che da sola basterebbe a sanare i milioni di nuovi disoccupati generati dalle conseguenze della grande crisi mai risolta dal 2008.
Ma è possibile colmare questo gap ?
Indubbiamente la situazione potrebbe essere migliore e dobbiamo riconoscere che ci sono motivi a volte antichi per cui noi italiani non siamo stati capaci fino ad ora di stare al passo con i tempi per capire come deve evolvere la nostra tradizionale offerta turistica oltre alle belle spiagge, ai comodi letti, al buon cibo e al Colosseo a fronte della variazione della domanda per un turismo sempre più frammentato in nicchie tematiche, dove il ConsumAttore, o il Prosumer per dirla all’inglese, è sempre più motivato ad immergersi da protagonista in un’esperienza locale da vivere insieme ai “locals”
In previsione di questa tipologia di turista, il Progetto Artès propone alcune piccole ma utili innovazioni e così, come è utile il sale in cucina, ne basta poco per dare sapore, l’impianto metodologico del disciplinare Storyliving™ Experience ideato da Artès può contribuire ad alzare lungo tutta la filiera turistica la percezione di un’offerta innovativa, più attrattiva, sicura, di alta qualità e professionalità, che può aiutare a portare in Italia nuovi flussi di turisti “esperienziali” di alto valore, motivati a vivere esperienze speciali costruite su misura per essere veramente memorabili, uniche e irripetibili.

Vision: l’Italia può far felice tutto il mondo
Il turismo esperienziale è in primo luogo un turismo della relazione, persone che accolgono persone attorno a passioni condivise sul palcoscenico del territorio. Per questo abbiamo costruito la parola Artès che è l’acronimo di Animazione Relazione Turismo Esperienziale E proprio grazie alla sua infinita frammentazione geografica etnica e culturale l’Italia si offre al mondo come la patria degli infiniti palcoscenici, delle infinite “passioni” che possono soddisfare le specifiche esigenza di ogni nicchia di mercato e dove a fare la differenza sono proprio gli italiani. L’evoluzione del turismo moderno, turismo sempre più di relazione, ci mostra quanto sia grande il potenziale del nostro popolo, plasmato in modo così distintivo da millenni di storia. Un posizionamento unico che nessun altro paese potrà copiare o sostituire.

Mission: ora servono gli italiani
per essere all’altezza di servire un mercato di grande valore con innovazione, professionalità, qualità, grazie a marchi collettivi e club di prodotto che aggregano dedicati al turismo esperienziale. La domanda di rassicurazione della fiiera è alta e altri paesi sembrano essere stati in grado di offrire storicamente parametri di affidabilità e sicurezza più elevati. Il turista “fai da te” continuerà a venire volentieri in Italia acquistando sulle OTA un’offerta sempre più standardizzata e attenta al prezzo ma Il turista che sogniamo di dirottare in italia è un turista di più alto valore ancora intermediato, alla ricerca di soluzioni meno standard e meno convenzionali. Qui sta il cuore del posizionamento del Progetto Artès che, in merito al turismo esperienziale ha rilevato a monte l’assenza di disciplina e metodi necessari per formare quella professionalità indispensabile per essere all’altezza di questo target di valore.
Un Progetto, tre soggetti distinti coordinati dalla aps Experience for You

Cosa può fare il Progetto Artès per te


Formazione Professionale
Sei una guida turistica, ambientale o bike, accompagnatore e vorresti ampliare il tuo raggio di azione e distinguerti sul mercato ? Hai già sentito parlare di turismo esperienziale e vuoi saperne di più? Vuoi approfondire come il turismo esperienziale professionale possa diventare un’opportunità per la tua struttura ricettiva ? Sei un sommelier, una cantina, una azienda agroalimentare e vorresti entrare nel mondo del turismo in modo innovativo, vuoi diventare Operatore per il Turismo Esperienziale® del registro professionale di ASSOTES ?
Se hai risposto sì a una sola di queste domande allora il Progetto Artès fa al caso tuo!
Valuta su questo sito i servizi di Formazione Turistica della nostra Academy


Progettazione Storyliving™
Vuoi distinguere la tua offerta con un prodotto turistico sofisticato coinvolgente ed emozionale basato sul format Storyliving™ Experience di Artès ma non sai da dove cominciare. Nessun problema, i nostri Operatori di Turismo Esperienziale® specificatamente accreditati da Artès nella progettazione Storyliving™ Experience per le diverse tipologie di applicazione sono pronti ad offrirti un servizio di progettazione su misura capace di valorizzare la tua personale identità e potenziando il tuo specifico posizionamento sul mercato. Abbiamo ormai maturato in tutta Italia significative esperienze con una ampia e variegata gamma di soggetti come Hotel, Agriturismi, Extralberghiero, Ristorazione, Cantine, Aziende rurali e agroalimentari, aziende di produzione, artigiani, aziende di trasporto, artisti, ma anche musei e istituzioni del territorio che vogliono potenziare la propria attrattività.


Progetti di Valorizzazione del Territorio
Il turismo esperienziale si fa in rete mettendo insieme e armonizzando gli attori del territorio affinchè il “turista esperienziale” possa vivere una esperienza completamente integrata. Il territorio si deve interrogare su quale sia la propria vocazione e quale il possibile target di mercato a cui puntare per lo sviluppo turistico e quindi quale tipologia di offerta, forma,tematismi ecc. Un catalogo di offerta basato sul format Storyliving™ Experience di Artès realizzato secondo queste premesse contribuisce a creare un posizionamento unico e distintivo per una destinazione. Artès ha definito un processo strutturato in 10 tappe per realizzare un progetto di destinazione che inizia con il coinvolgimento del committente nella definizione degli obiettivi in funzione della specifica realtà locale, andando a condividere il progetto dal basso con tutti i portatori di interesse locali coinvolti diretamente o indirettamente. A seguire la formazione e accreditamento in ASSOTES degli Operatori per il Turismo Esperienziale® e la progettazione delle Storyliving™ Expeience con le aziende del territorio fino alla concretizzazione di club di prodotto possibilmente esteso al più ampio club di prodotto nazionale JoynPlayce dove trovare le necessarie economie di scala.
Guarda il nostro contributo al Friuli Venezia Giulia dove abbiamo aiutato il Borgo di Sauris (Carnia) a vincere il concorso mondiale indetto dalle nazioni unite “Best Tourism Villages 2022 UNWTO”.


Consulenza Specialistica
Il Progetto Artès è nato grazie alla collaborazione di un primo gruppo di professionisti caratterizzati da forti competenze complementari, gruppo che progressivamente si è esteso in numero e in copertura su tutto il territorio nazionale. Rimane centrale il core business legato al turismo esperienziale, dalla formazione alla progettazione di prodotti turistici per il mercato leisure o anche per il mercato MICE fino alla gestione di progetti complessi di destinazione o di aggregazione verticale.
Lo Staff Artès ha inoltre dimostrato sul campo di avere le competenze tecniche e organizzative necessarie per la progettazione di convegni, seminari, aggregando esperti sui vari temi più moderni del turismo attuale, fino alla realizzazione e animazione per terzi di webinar tematici, o alla produzione di format quasi televisivi da erogare tramite i sistemi social e streaming.
Il bacino di competenze del network dei collaboratori e degli aderenti al Progetto Artès coordinati da professionisti con esperienza cattedratica e manageriale pluridecennale, garantisce anche la possibilità di affrontare temi multidisciplinari di qualsiasi complessità come, a titolo di esempio, redazione di progetti europei, servizi di Marketing ad ampio spettro, Direzione Tecnica, Programmazione Turistica tailor made, multimedialità, produzione video e cinema, servizi di consulenza viaggi host based, competenze tecniche specifiche sulla sostenibilità nel turismo, sul mondo agroalimentare ecc.
Serve talento per selezionare le competenze ma soprattutto serve anima per selezionare persone con cui si possono condividere valori più profondi, etica e disponibilità a mettersi in gioco in un sistema di collaborazione stretta dove la somma degli addendi può arrivare a moltiplicare il risultato.