Conseguire il patentino da guida turistica, impostare la visita ideale, offrire un servizio di qualità prima, durante e dopo il tour non è certamente un gioco da ragazzi. Soprattutto se aggiungiamo il diritto – dovere di ogni professionista di mantenersi sempre aggiornato per rispondere alle novità e ai cambiamenti del mercato.
Il boom della domanda di esperienze ha confermato la necessità di un cambiamento nelle logiche dell’offerta di tour e di attività a destinazione: un’esperienza reale, originale, irripetibile non è una semplice attività che si può proporre al “turista”, quanto piuttosto al viaggiatore in cerca di qualcosa di davvero unico nel suo genere. I corsi di specializzazione in turismo esperienziale di Artès nascono per rispondere proprio alle necessità degli operatori, guide turistiche e non, alla ricerca di un riferimento in questo mercato in ascesa.
Il turismo esperienziale tailor-made: il vantaggio competitivo italiano
I percorsi di formazione di Artès partono da un presupposto fondamentale: l’Italia deve essere valorizzata in tutta la sua interezza proprio grazie alla sua unicità, che rappresenta il vantaggio competitivo fondamentale. Per favorire tutto ciò, i corsi che Artès propone alle guide turistiche e altri professionisti puntano ad assistere i partecipanti nella creazione di un prodotto turistico esperienziale unico nel suo genere, le “Storie da vivere insieme”, in grado di adattarsi alle necessità di ogni ospite – viaggiatore, da una parte, e che sappia esaltare i punti di unicità di ogni paesino, città o regione, dall’altra, realizzando un’esperienza intrinsecamente tailor-made.
Un corso non soltanto per la guida turistica certificata
Trattandosi di un’esperienza che nasce e vive nel contesto del territorio in tutte le sue sfaccettature, anche chi non ha una formazione come guida turistica certificata può accedere ai corsi: i professionisti provenienti da ogni ambito, dall’arte all’architettura, dall’artigianato alle attività naturalistiche possono diventare promotori dell’unicità della propria terra e delle sue bellezze.
Come si svolgono i corsi Artès?
lI percorso formativo proposto da Artès prevede lo sviluppo di “Storie da vivere insieme”, un format di prodotto turistico esperienziale su cui i partecipanti lavoreranno durante lo svolgimento del corso.
Le “Storie da vivere insieme” sono, infatti, prodotti turistici che prendono vita sullo sfondo della destinazione e ad alto valore relazionale: i viaggiatori – ospiti potranno vivere una forma di benessere, quello relazionale, grazie ad un’impostazione fortemente incentrata sulle persone che compongono la “storia” stessa.
Il percorso formativo consiste, infatti, di tre fasi fondamentali:
- Fase di formazione.
Artès propone una prima fase di formazione in aula durante la quale si studieranno i fondamentali del turismo esperienziale, si esamineranno e si applicheranno i tratti e le regole definite del “Modello Artès”, che impone uno standard di qualità del prodotto turistico esperienziale finale, dai contenuti alla sicurezza dell’esperienza. - Fase di progettazione.
Una volta comprese le dinamiche di sviluppo di un prodotto turistico esperienziale, i partecipanti creeranno le proprie “Storie da vivere insieme”, secondo i parametri del Modello Artès. - Fase di promozione.
Il percorso formativo proposto da Artès non si conclude con la formazione in aula. I partecipanti avranno la possibilità di promuovere le “Storie da vivere insieme” sviluppate durante la fase di formazione grazie al Tour operator che opera sia sul mercato nazionale che internazionale, oltre alla proposta di iscrizione all’associazione di categoria Assotes.
I corsi Artès: una specializzazione unica nel suo genere
I corsi proposti da Artès puntano allo sviluppo di una figura professionale in grado di trasmettere il ricchissimo patrimonio culturale, storico, sociale italiano, aggiungendo alla formazione professionale di base dei partecipanti la ormai imprescindibile specializzazione nel turismo esperienziale.
Grazie a questa formazione turistica specialistica, innovativa e unica nel suo genere, le guide turistiche e gli altri professionisti partecipanti al corso potranno ottenere il riconoscimento professionale di Operatore per il Turismo Esperienziale e potranno iscriversi, se interessati, all’Associazione professionale ASSOTES.
Vuoi saperne di più sui corsi di formazione turistica esperienziale proposti da Artès? Clicca qui per richiedere informazioni e parlare con lo staff di Artès.