Quando si tratta di enogastronomia, l’Italia appare sempre ai primi posti delle classifiche: apprezzata non solo dai turisti stranieri, l’offerta enogastronomica italiana attira sempre di più anche gli italiani stessi, che amano tuffarsi sui prodotti tipici e le prelibatezze delle 20 regioni. Con la stagione che ha aperto le porte verso la degustazione dei prodotti tipici autunnali e invernali, dalle primizie di stagione al vino novello, guide turistiche e tour operator non possono non conoscere i tratti salienti del profilo del “turista” enogastronomico, un termine forse non più utilizzabile per descrivere questa categoria di appassionati, che in inglese vengono già (forse ironicamente) chiamati “foodies”.
Quali tendenze hanno caratterizzato la domanda di turismo enogastronomico in Italia nel 2018? Quali trend caratterizzeranno il 2019? Queste sono le domande che anche tu, come le altre guide turistiche specializzate, ti starai ponendo per preparare il nuovo piano di attività esperienziali enogastronomiche da proporre per il nuovo anno.
Il profilo del “turista” enogastronomico, secondo l’Osservatorio sul turismo enogastronomico italiano
Ecco gli interessantissimi risultati della ricerca condotta da Roberta Garibaldi, coordinatrice dell’Osservatorio sul turismo enogastronomico italiano, che dipinge un profilo di turista enogastronomico con spiccate differenze tra uomini e donne.
Le degustazioni di vino e birra sono un’attività prevalentemente maschile
Per quanto riguarda il consumo di vino e birra, le differenze di genere emergono abbastanza vistosamente. A livello di consumi, riportano le fonti ISTAT 2017, il 65,7% degli uomini consuma vino e il 63,4% birra, a cui corrispondono rispettivamente il 40,3% e il 33,5% delle donne. Tuttavia, il divario di genere è meno accentuato nel caso di esperienze turistiche enogastronomiche, per cui risulta che:
- Il 43% degli uomini in viaggio si è recato almeno una volta negli ultimi tre anni in una cantina per visite guidate e degustazioni (contro il 38% delle donne) e rispettivamente il 37% degli uomini e il 32% delle donne ha partecipato a eventi e festival dedicati al vino
- Il 33% degli uomini ha effettuato visite a micro-birrifici e distillerie, contro il 28% delle donne; agli eventi dedicati alla birra hanno partecipato il 41% degli uomini contro il 36% delle donne.
Turismo enogastronomico sì, ma in compagnia di …
A livello di preferenze nella scelta dei compagni di viaggio per esperienze enogastronomiche, vengono indicati principalmente:
- Il partner, nominato dal 42% degli uomini e dal 41% delle donne
- Gli amici, la cui compagnia è preferita dagli uomini (21%) più che dalle donne (15%)
- La famiglia, prediletta dal 36% delle donne, contro il 31% degli uomini.
Gli acquisti & il turismo enogastronomico
Un dettaglio interessante emerge dall’indagine e riguarda gli acquisti: mentre gli uomini preferiscono scoprire le produzioni vitivinicole locali (il 51% beve vino locale, contro il 46% delle donne), le donne tendono, invece, ad acquistare i prodotti locali da portare come regalo ad amici e parenti (tendenza riscontrata nel 50% delle donne rispetto al 42% degli uomini).
Turismo enogastronomico, tra attività ed esperienze
Un’altra differenza di genere che emerge dalla ricerca dell’Osservatorio sono le attività preferite durante un’esperienza turistica enogastronomica.
Gli uomini preferiscono, infatti, una vacanza più attiva e sportiva, con il 35% degli uomini che dichiara di amare i viaggi in cui si abbina un’attività sportiva alle scoperte enogastronomiche (indicato soltanto dal 29% delle donne).
Le donne, d’altra parte, preferiscono legare l’esperienza enogastronomica a eventi culturali: secondo lo studio, l’84% delle donne ricerca un viaggio che consenta di scoprire la cultura del territorio attraverso le esperienze, gli incontri e il cibo, contro l’81% degli uomini.
Sei pronto a trasformare una specialità enogastronomica in un prodotto turistico esperienziale unico e irripetibile? Scopri tutti i migliori corsi per la formazione turistica esperienziale o contattaci per maggiori informazioni: il team di Artès è a tua disposizione per assisterti nella creazione di una vera e propria storia da vivere per offrire il meglio dell’enogastronomia ai tuoi ospiti.