Ci troviamo in un’era in cui è sufficiente digitare su Google un quesito di qualsiasi genere per trovare in pochi secondi la risposta che stavamo cercando. Può trattarsi di trovare i contatti dell’agenzia di viaggi con cui stai trattando il pacchetto di turismo esperienziale che stai per lanciare; oppure di capire come utilizzare i Facebook Ads per lanciare una prima campagna promozionale del tuo prodotto esperienziale. O ancora, sapere come creare un prodotto turistico esperienziale di qualità dalla A alla Z.
Ci sono elementi che fanno parte della formazione nel settore turistico che non possono essere interamente affidati al fai da te dei contenuti che si possono reperire online: oggi ti spieghiamo perché è ancora utile fare un corso di formazione turistica presso un istituto competente invece di improvvisare una formazione fai da te con i materiali reperiti online.
Reperibilità del materiale
Te ne sarai sicuramente già reso conto: non c’è nulla di più dispersivo del web quando si tratta di “cercare conoscenza gratuita”. Puoi scaricare PDF, leggere Ebook, guardare un tutorial su YouTube e tanto altro ancora ma raramente incontrerai tutto il materiale che ti serve per l’apprendimento della branca del turismo a cui sei interessato quale quello presentato da un corso realizzato da professionisti per professionisti, cosa ancor più vera in un ambito tanto innovativo come il turismo esperienziale.
Metodo di apprendimento
Un corso professionalizzante nel settore del turismo non offre soltanto materiale di studio ma anche un metodo di apprendimento aggiornato e specializzato rispetto a interessi specifici: un vantaggio di non poco conto, soprattutto per gli operatori turistici come te che sono sempre sul campo e hanno bisogno di ottimizzare i tempi di apprendimento con il metodo giusto.
Associazioni di categoria
Molti corsi professionalizzanti prevedono il collegamento e l’iscrizione a un’associazione di categoria inserita all’interno del percorso formativo nel settore del turismo. Ne è un esempio il percorso di formazione previsto dal progetto Artés, che nella fase di “validazione” del prodotto esperienziale creato durante il percorso formativo, prevede l’abilitazione del ruolo professionale dell’Operatore per il Turismo Esperienziale, tramite l’istruttoria per l’inserimento nel registro professionale accreditato specifico per il turismo esperienziale, ASSOTES.
Networking locale e internazionale
Anche se il social selling sta diventando la buzz word del momento, fare networking in un settore come quello del turismo e in un contesto come quello italiano, è ancora un’attività sul campo, dove una stretta di mano come si deve sa trasmettere molto più di qualsiasi immagine pubblicata o condivisa online. Partecipare ad un corso che permetta di conoscere i partecipanti, sia in aula che sul campo, può aprire le porte a collaborazioni future interessanti, soprattutto in un ambito così innovativo come quello del turismo esperienziale.
Possibilità di applicare la teoria alla pratica
I migliori corsi professionalizzanti non sono soltanto quelli che rilasciano un certificato, ma soprattutto quelli che ti permettono di applicare sotto la giusta guida tutto ciò che è stato studiato in aula. Ad esempio, il percorso formativo previsto da Artés è composto da una parte pratica a sostegno di quella teorica in cui il candidato si trova a dare vita ad un prodotto esperienziale, che sarà sottoposto a un ferreo controllo del rispetto dei format insegnati nel corso.
Possibilità di personalizzare l’offerta formativa
Se da una parte i materiali online permettono di spaziare su temi e argomenti non trattati durante un corso standard, vi sono corsi che, accettando un numero ristretto di iscritti consentono ai docenti e formatori di creare un rapporto più personalizzato con gli studenti, cui possono dare degli input professionali più specifici rispetto ai loro interessi di apprendimento.
Speriamo di esserti stati utili nel valutare se sia ancora utile iscriversi a un corso di formazione turistica nell’era dei contenuti online. E se fossi interessato a saperne di più sul corso di formazione del progetto Artés per diventare Operatori per il Turismo Esperienziale, ti basterà cliccare a questo link.