Natale, i 5 presepi da visitare in Italia assolutamente

Religiosi o meno, il presepe fa parte della tradizione natalizia italiana e incanta grandi e piccini. Scopriamo quali sono i 5 presepi più belli e particolari in Italia. 

Greccio Presepe di san Francesco

1. Greccio, Lazio

Correva l’anno 1223 quando San Francesco d’Assisi decise di allestire a Greccio la prima ricostruzione della Natività della storia. L’intento del Santo era ovviamente educativo, per far conoscere a tutti una delle ricorrenze più importanti della tradizione cristiana. La tradizione rimane viva ancora oggi con il presepe vivente allestito ogni anno dal comune. Un’esperienza magica e autentica da non perdere.

 

 


bologna2. Bologna, Emilia Romagna

Il presepe più antico del mondo è conservato nella Basilica di Santo Stefano a Bologna. Si tratta di vere e proprie sculture risalenti al XIII secolo, realizzate da scultori e maestri decoratori dell’epoca, purtroppo rimasti anonimi.

 

 

 

 


lecce3. Lecce, Puglia

La riproduzione della Natività leccese è da sempre famosa per essere realizzata interamente con la cartapesta. Questa particolare tradizione nasce a fine Ottocento, quando i barbieri, per arrotondare i loro guadagni, creavano le statuine del presepe in cartapesta da rivendere poi al mercato nel giorno di Santa Lucia.

 

 

 


napoli4. Napoli, Campania

Non può mancare un giro per le strade del centro di Napoli, più precisamente Via San Gregorio Armeno, dove artigiani esperti realizzano statuine per il presepe utilizzando i metodi della tradizione, ma ritraendo personaggi contemporanei del mondo della tv, del cinema, della musica e della politica. Un’idea per un regalo originale e simpatico per dare nuova vita al tradizionale presepe.

 

 


manarola5. Manarola, Liguria

A Manarola, in Liguria, l’ex ferroviere Mario Andreoli, ha ricostruito la scena della Natività utilizzando solo materiali di scarto e di riciclo. E’ uno dei presepi più grandi al mondo, situato su una collina che domina le Cinque Terre. All’imbrunire il sistema fotovoltaico che alimenta l’intero presepe, illumina tutto il fianco della collina creando un effetto davvero suggestivo.

 

Articolo di Alice Mion