Missione

  1. Dare vita ad un operatore turistico che proponga al mercato un prodotto esperienziale innovativo che costruisce beni relazionali integrandosi con il territorio in tutta Italia

  2. Un prodotto creato, organizzato ed erogato da un “operatore di turismo esperienziale” formato e accreditato secondo il modello Artès. Un Prodotto validato secondo il modello Artès, riconoscibile, di qualità elevata ed omogenea con forte originalità, capace di produrre beni relazionali.

  3. Valorizzando il patrimonio culturale e umano del territorio attraverso un meccanismo inclusivo

  4. Facendo rete e “crossing activities” tra tutti gli operatori, sviluppando una filiera che coinvolga il maggior numero di persone possibile

  5. Creando lavoro per e sul territorio

  6. Un modello di sviluppo imitabile per far ripartire l’Italia partendo dal basso

Obiettivi

  1. Creare il prodotto e gli operatori Artès ed essere presenti nelle maggiori regioni a vocazione turistica (nel Breve almeno 10 Regioni e 3 palinsesti per regione)
  2. Entro alcuni anni raggiungere il numero di almeno 1000 operatori Artès, coprendo tutta Italia con una media di 10 operatori per provincia
  3. Media di tre palinsesti pubblicati per ogni operatore (3000 palinsesti entro alcuni anni)
  4. Sviluppare conseguentemente l’indotto (rispetto ai 1000 operatori, una media altri 3000 soggetti coinvolti)
  5. Raccogliere le proposte esperienziali già presenti nel territorio [adattate al modello Artès]
  6. Creare un modello imitabile, replicabile, scalabile
  7. Sostenuto da una rete capillare di circoli territoriali che fanno leva sul mutuo aiuto e sul sostegno integrato dei soggetti locali e nazionali quali la pubblica amministrazione, società civile, mondo delle imprese.
  8. Sviluppare una organizzazione commerciale capace di arrivare al mercato internazionale e nazionale tramite i vari canali intermedi offline e online.
  9. Aiutare le persone nelle varie zone d’Italia a rimettersi in gioco con responsabilità contando sulla rete generativa Artès per costruirsi la propria opportunità di lavoro per domani, secondo lo slogan “insieme possiamo fare quello che non possiamo da soli”