Marketing Turistico: mini guida alle Instagram Stories

Instagram sta diventando il social network d’oro per le imprese attive nel settore turistico, ti sei già chiesto perché?

A partire dal primo lancio (avvenuto nel lontano 2010), Instagram conta oggi più di 400 milioni di utenti attivi che ne visualizzano i contenuti foto e video ogni giorno e da ogni parte del mondo. E in 150 milioni già utilizzano le Instagram Stories.

Se sei una struttura ricettiva, un tour operator o un’impresa che ruota attorno ad una destinazione turistica non potrà sfuggirti il potenziale delle innovative Instagram Stories! Un tool in più per migliorare sensibilmente la considerazione e la fiducia da parte di seguaci e semplici visitatori del tuo account ed infine sviluppare l’identità del tuo brand.

Instagram Stories: cosa sono e perché dovresti usarle

Le Instagram Stories sono la nuova funzione di Instagram che ti consente di postare video e foto disponibili ai tuoi follower per 24 ore. Le instagram stories sono in una sezione specifica dell’interfaccia ed è l’essere visibili soltanto per un periodo limitato di tempo, dopo il quale il contenuto non sarà più disponibile, a renderle ancora più interessanti. Inoltre le Stories sono personalizzabili: potrai aggiungere testo e disegni ai contenuti che condividi.

La popolare piattaforma dedicata alle immagini è ormai nota per essere il social preferito dai viaggiatori millennial, che viaggiano e condividono le loro esperienze nel mondo e che ora potranno farlo anche con il tocco in più delle Instagram Stories: se si tratta del tuo target, vale la pena approfittarne!

Essendo mostrate nella parte alta del newsfeed, diventa davvero semplice far sì che i tuoi seguaci si ricordino di te, che visualizzino i tuoi contenuti migliori e che vogliano interagire con te e il tuo brand.

Introducing Instagram Stories, from Instagram

 

Quindi perché le Instagram stories per il tuo marketing turistico?

  1. Partecipazione & Condivisione: essendo un social network, anche Instagram nasce e si sviluppa intorno allo spirito di condivisione e partecipazione tipico della tribù degli appassionati di foto e video-  e nel nostro caso di viaggi – altamente coinvolta nell’apportare nuovo materiale online ogni giorno. Non considerare la tua impresa come un alieno a sé stante! Se sei su Instagram, anche tu devi partire dall’idea di essere parte di tutto questo: non stai soltanto vendendo i tuoi prodotti ma stai andando incontro a persone con la tua stessa passione.
  2. Identità del brand: Instagram è il social ideale per raggiungere il target specifico che stai cercando e coinvolgerlo tramite l’identità specifica del tuo brand – fatta di passioni, storie e personalità.
  3. Brand awareness: potrai utilizzare instagram per associare il tuo brand o un prodotto specifico alla foto o video che hai pubblicato; ti basterà aggiungere il tuo logo alle immagini e video – un logo di dimensioni discrete, magari in un angolo – per cominciare a creare l’associazione mentale tra le destinazioni e attività che proponi e il tuo brand.

Certo, raggiungere un buon numero di follower non è impresa facile: è necessario dedicargli tempo e costanza perché soltanto nel lungo termine potrai vedere i risultati dei tuoi sforzi. Ecco perché abbiamo pensato alle…

 

Instagram Stories: 5 idee di marketing turistico

Vero è che, “dopo la grande curiosità iniziale, con visualizzazioni da capogiro per tutti, il rendimento dei contenuti si è stabilizzato, per altri dimezzato”, come riporta Alessandro Pozzetti sul suo blog, ma vorremmo darti lo stesso qualche idea da realizzare per il tuo brand: se proprio non dovesse funzionare, puoi seguire i suoi 5 suggerimenti per aumentare le visualizzazioni delle tue Instagram Stories

 

1. Crea l’ispirazione al viaggio

Con Instagram e le Stories puoi facilmente accedere alla “fase del sogno” del viaggio per creare ispirazione. Condividere video e foto dell’esperienza turistica che offri è il modo migliore per invogliare le persone a scegliere il tuo servizio. Ad esempio, 100% Pure New Zealand propone foto con testo e mappa in sovraimpressione per mostrare, ispirare e spiegare dove trovare i luoghi più belli da visitare in Nuova Zelanda.

 

2.  Mostra la tua vera storia

L’abbiamo suggerito anche durante il webinar dedicato a Instagram e Pinterest per il turismo, le persone amano sbirciare dietro le quinte, assaporando le emozioni che potranno vivere scegliendo te come destinazione.

Questo tipo di contenuti ti permette di creare fiducia e feeling prima ancora di stringere la mano al tuo (potenziale) ospite. E se ti sei tirato indietro finora per paura di rovinare il tuo newsfeed (si sa: i contenuti “dietro le quinte” sono più complicati da rendere belli e affascinanti agli occhi delle persone), con le Instagram Stories hai risolto: in 24 ore il tuo newsfeed tornerà impeccabile come lo hai sempre voluto!

Un esperimento in questo senso lo ha realizzato Visit Melbourne mostrando l’arrivo di Usain Bolt per un evento.

 

3. Presenta nuovi servizi e prodotti turistici

Ci sono eventi di cui andare orgogliosi, di cui vale la pena parlare e di cui rendere partecipe la tua community: penso alla presentazione di una nuova esperienza turistica della destinazione in cui ti trovi, all’inaugurazione di un evento che si tiene sul tuo territorio, al via o alla conclusione di un incontro di igers nella tua ridente cittadina, ad esempio.

Queste potrebbero essere occasioni da condividere con la tua community, come ha fatto Visit Canberra con il nuovo terminal dell’aeroporto o New York con una mostra al Brooklyn Museum.

 

4. Gioca di storytelling

Saper utilizzare lo storytelling online significa non soltanto saper utilizzare le parole ma anche le immagini. Perché non creare campagne apposite anche con le Instagram Stories per raccontare ogni giorno una parte di una storia?

Per degli spunti potresti dare un’occhiata al profilo Instagram di Whatitalyis:

5. Sharing is caring: coinvolgi i tuoi clienti nel postare foto e video

Durante i tour, le attività e le esperienze che offri, quante volte hai notato i tuoi clienti, Millennial in prima linea, tirare fuori lo smartphone e scattare una foto? O anche girare un breve video da mandare a amici e parenti? Perché non chiedere loro di aggiungere il tuo specifico hashtag o di pubblicare una foto di gruppo dove figura il logo del tuo brand? Dalla semplice t-shirt all’hashtag in sovraimpressione, al team che rappresenta: può essere utile giocare su tutti gli elementi che possono connettere la soddisfazione del cliente sui social al tuo brand.

 

Instagram: come misurare il successo delle tue strategie?

Per utilizzare le Instagram Stories devi avere un pubblico che le possa vedere. Il primo passo? Accrescere la tua base di follower. Come? Misurando l’impatto della tua strategia attuale.
Alla sezione analytics di Instagram – a cui puoi accedere una volta che hai creato un profilo aziendale – potrai trovare numerosi indicatori interessanti a rappresentazione della visibilità e del successo che raggiungono i tuoi post.

Quali sono le KPI da tenere d’occhio per valutare il tuo successo su  Instagram?

  1. Followers. Il numero di Follower su Instagram è il numero di numero di partenza e obiettivo di arrivo di tutte le tue azioni di marketing digitale su Instagram. Ma attenzione: è un numero che va preso con le pinze, dato che non si traduce mai direttamente in un uguale numero di prenotazioni.
  2. Impressioni e engagement dei post: ti serviranno per valutare la visibilità e il coinvolgimento generato dai tuoi post.
  3. Best-Performing Posts: hai notato che una serie particolare di post ha ottenuto maggior successo in termini d’impressioni e likes? Squadra vincente non si cambia: analizza gli elementi di base (hashtag utilizzati, tipologia e formato dei contenuti,…) per capire quali sono stati i fattori del tuo successo per poterli replicare e migliorare ulteriormente.
  4. Traffico verso il sito web. Lo scopo ultimo per cui stai utilizzando Instagram è aumentare le prenotazioni dei tuoi tour e attività. Ecco perché valutare il tuo impatto sulle visite al tuo sito web da parte dei social media diventa fondamentale.  Troverai questo dato nella sezione Channels di Google Analytics per il tuo sito web.

 

Se sei in cerca di altri spunti per usare Instagram al meglio per i tuoi tour e attività, potrebbe interessarti la Guida a Instagram creata appositamente per tour operator e imprese del turismo.

Ricorda che la chiave del successo degli esempi che ti abbiamo menzionato è il coraggio della semplicità: “ciò che per te è ovvio e scontato, per qualcuno è una domanda in attesa di risposta”.

E adesso dicci: tu hai già usato le Instagram Stories per deliziare la tua community e quali contenuti hai condiviso? Se ti va scrivilo nei commenti e condividi anche il tuo newsfeed: potresti diventare il prossimo esempio da seguire 😉

 

***

Le autrici:

Giulia Biagiotti – Italian Content Marketing @ TrekkSoft

Dopo la specialistica in Marketing, Giulia ha maturato un’esperienza internazionale viaggiando, studiando e lavorando per tutta Europa prima di atterrare in Svizzera dove è parte del Content Team di TrekkSoft per aiutarvi a trarre il meglio dal settore!

Find me on: LinkedIn

 

Cinzia Di Martino – Blogger, Community Manager & Web Developer

Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

Find me on: LinkedIn