giovedì 3 maggio 2018 ore 14,30-15,30
Registrazione non disponibile
Fra le tante e varie attività connesse al turismo eccellente di oggi, ce ne sono alcune che riscuotono sempre più crescente successi. Come le rievocazioni storiche. Eventi finalizzati a valorizzare e promuovere siti e territori impregnati di eccellenzestoriche ed ambientali, aree archeologiche e musei. Veri e propri festival dedicati alla storia o alle tradizioni dei territori, il loro successo deriva anche dai nuovi target del Turismo, cioè dal diverso approccio del viaggiatore e del turista contemporaneo. Buyer, agenzie e target finali con medio/alto livello di spesa, sono sempre più alla ricerca di esperienze da vivere.
Vivere i fasti dell’epoca romana o rinascimentale, indossare costumi medievali, assistere a battaglie e a tornei fra cavalieri, prender parte a cortei, conoscere mestieri tradizionali, gustare cibi dalla tradizione gastronomica centenaria, sollazzarsi fra menestrelli, mangiafuoco, sbandieratori, musici e danzatori.
L’atmosfera e la vita di un tempo diventano presente nelle molteplici forme delle rievocazioni storiche. E per l’Italia tutto ciò è una grande miniera da valorizzare. I forti e indissolubili legami che tali iniziative hanno con il territorio in cui si svolgono fanno della rievocazione storica un potenziale strumento utile allo sviluppo di un turismo esperienziale professionale capace di attrarre viaggiatori.
Il webinar, attraverso il racconto di alcuni casi di successo, si propone di sorprendere idealità e strumenti utili a realizzare occasioni di turismo esperienziale che abbiano al centro la cultura e la storia di un territorio.
Incontro, da Venezia Ca’ Sagredo Hotel con:
dott. Vittorio Baroni Autore, esperto di marketing territoriale, formazione e comunicazione – Venezia
prof. Roberto Frison Autore, esperto di eventi territoriali, compositore teatrale e docente – Romano d’Ezzelino (VI)
arch. Angelo Bacci Autore, già decennale Funzionario della Biennale di Venezia – Venezia
Conduce l’incontro: Ettore Ruggiero – Coordinatore Artès Academy
Il webinar è gratuito previa iscrizione.
Avviso:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.
Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.
Relatori
Vittorio Baroni
Autore, esperto di marketing territoriale, formazione e comunicazione – Venezia
Ettore Ruggiero
Formatore specializzato in management di progetti d’apprendimento ed innovazione, risiede a Bari. Si occupa di turismo esperienziale e sociale in Puglia e di progettazione europea. È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale.