Marketing territoriale: ecco cosa succede quando si incontra il turismo esperienziale

Marketing territoriale: cosa succede quando si incontra il turismo esperienziale

Con un interesse sempre crescente, abbiamo visto come la domanda turistica, anche grazie al marketing territoriale, sia sempre più orientata verso il turismo esperienziale. Per adeguarsi alla ricerca di emozioni uniche, locali, vere è necessario per guide e operatori specializzati, continuare a rispondere con format di prodotto ed esperienze sempre nuove, variegate, personalizzate e legate al territorio. 

E non soltanto: occorre dare voce e visibilità, alla dimensione più genuina della destinazione che vogliamo-proporre.  Cosa che le tecniche di marketing territoriale possono aiutarci a fare quando applicate al contesto del turismo esperienziale.

Perché è importante creare una strategia di marketing territoriale?

In precedenti articoli, abbiamo più volte spiegato come creare una propria strategia di marketing territoriale puntando sul turismo esperienziale. Se il mercato sembra prepararsi a diventare altamente concorrenziale da questo punto di vista, diventerà sempre più cruciale muoversi seguendo una strategia di marketing territoriale atta a stimolare e canalizzare la domanda di esperienze.

Nonostante rappresentino entità diverse tra loro, marketing territoriale e turismo esperienziale sono due facce della stessa medaglia.  La loro unione costituisce un vero trionfo applicato al contesto del turismo moderno. Perché? Perché la promozione dell’esperienza è altrettanto importante della riscoperta del fascino e dell’unicità di un territorio. Territorio che declina le sue vocazioni in modi sempre nuovi e inediti.

 

Strategie di Marketing territoriale di successo all’insegna del turismo esperienziale

La storia realizzata da Francesca (archeologa e curatrice di eventi culturali) potrà darti ottimi spunti su come ideare un’incantevole “storia da vivere insieme”, un prodotto unico e coinvolgente. Il suo progetto è stato sviluppato durante il corso di formazione in turismo esperienziale di Artès.  L’obbiettivo è la creazione di un concept unico, dall’identità locale forte pur rimanendo allo stesso tempo innovativo.

Sviluppare un’idea fortemente radicata nel territorio è diventata una vera e propria necessità per gli imprenditori che operano nel campo del turismo esperienziale. Far vivere il territorio come palcoscenico delle esperienze, consapevoli delle tradizioni da riscoprire nella nostra penisola.

Ogni territorio parla di sé soprattutto attraverso i suoi prodotti esperienziali: non si parla più soltanto dei meravigliosi limoni della Costa d’Amalfi, ma del villaggio che ha preservato le antiche tradizioni di una volta. Non si promuovono soltanto le nocciole del Piemonte o i pistacchi della Sicilia, ma si va a conoscere le persone che ancora oggi realizzano piatti e ricette incredibili con questi ingredienti semplici soltanto in apparenza.

Grazie al Marketing, ogni identità territoriale può essere promossa in maniera efficace, profittevole e in sinergia con l’esperienza nella sua dimensione più unica e personale.

Formazione Artès: investire sul turismo esperienziale

Artès scommette sin dalla sua nascita sulla promozione del territorio come elemento di unicità, promuovendo una formazione continua nell’ambito del turismo esperienziale. Dedicati alle guide e agli operatori turistici, ma anche alle professioni specializzate con potenzialità esperienziali come sommelier e cuochi, i corsi di formazione di Artès puntano a creare opportunità di crescita e sviluppo nel territorio e per il territorio.

Desideri anche tu trasformare la tua attività in un prodotto esperienziale unico e coinvolgente?

Scopri tutti i corsi che Artès propone per aiutarti a creare una tua “Storia da Vivere Insieme” da proporre ai tuoi clienti.

Contattaci per maggiori informazioni e ricorda che non vi è luogo che non meriti di diventare il palcoscenico di una nuova storia da vivere.