
Bitesp 2022
Venezia 23 e 24 Novembre 2022Siamo alla quinta edizione di Bitesp e finalmente torniamo ad incontrarci di persona nelle sale del Terminal 103 della stazione marittima di Venezia a 3 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria e da Piazzale Roma, a tre anni dall’ultimo incontro del 2019 in presenza nelle stesse sale.
Dal 2019 il mondo si è girato su se stesso più di una volta e così anche il turismo si sta adattando ai ritmo e alle domande di questo “nuovo mondo”. L’idea del turismo esperienziale professionale si sta sempre più consolidando anche grazie alle varie iniziative governative, ai bandi del PNRR, ai tanti progetti che hanno visto Artès protagonista in tutta Italia. Iniziative di eccellenza, buone pratiche che vorremmo condividere con te nelle varie conferenze e nei seminari che anche quest’anno Artès ha organizzato in occasione della Bitesp, sotto l’icona dello “Storyliving Experience™ Forum” il cui programma e i cui relatori ti presentiamo qui sotto.
LE REGISTRAZIONI
BITESP – MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE
9.30-10-00 Apertura Lavori

Leonardo Surico
Direttore Bitesp
Presidente International Group srl

Maurizio Testa
Presidente ARTES Società Benefit
Coordinatore nazionale Progetto Artès
10.00-11.00 23.11
Turismo 2023 dalla ripresa al prossimo futuro

Prof. Stefan Marchioro
Università di Padova
Direzione Turismo Regione Veneto
11.00-12.00 23.11
Seminario Artès Academy
La figura professionale dell’Operatore di Turismo Esperienziale®
al servizio del territorio

Prof. Rosario D’Acunto
Presidente ASSOTES
Associazione degli Operatori per il Turismo Esperienziale®
12.00-13.00 23.11
Hotel Ca’ dei Proverbi: la formula Storyliving Experience™ a Venezia
al servizio dei professionisti dell’accoglienza

Pierangelo Michielan
Titolare Hotel Ca’ dei Proverbi – Venezia

Monica Gambarotto
Guida Turistica di Venzia
Operatore per il Turismo Esperienziale®
13.00-14.00 23.11
Incontro esclusivo con gli autori del libro
Management delle Imprese Turistiche
l’innovazione nelle realtà locali

Prof. Vito Roberto Santamato
Coordinatore della laurea magistrale in Progettazione management del turismo e dei beni culturali – Università A.Moro – Bari

Ettore Ruggiero
CEO Nextwork soc Coop a rl.
Consulente di direzione
14.30-16.00 23.11
Il Borgo friulano di Sauris candidato al concorso mondiale
“Best Villages 2022” di UNWTO

Giovanna Tosetto
Senior Advisor e Artès Ambassador per Friuli Venezia Giulia

Ermes Petris
Sindaco Comune Sauris Zahre (Udine)

Sandra Vareschin
Amministratore Albergo Diffuso Sauris Zahre

Renzo Carniello
Presidente dell’Albergo Diffuso Sauris e Rete d’imprese Sauris-Zahre.

Stefano Petris
Amministratore delegato del Prosciuttificio Wolf e consigliere della Rete d’imprese Sauris-Zahre.

Lucia Protto
Responsabile Museo Etnografico di Sauris e Operatore di Turismo Esperienziale®
16.00-17.00 23.11
Promo Commercializzare negli USA
esperienze coinvolgenti di enogastronomia siciliana

Annalisa Pompeo
Titolare di GoSicily – Sicilian Cooking Experience
e Operatore del Turismo Esperienziale®

Rita Covello
Co-founder ARTES Società Benefit
17.00-18.00 23.11
Seminario Artès Academy
Creare attrazioni innovative grazie a progetti che valorizzano l’identità della destinazione

Maurizio Testa
Presidente ARTES Società Benefit
Coordinatore nazionale Progetto Artès
BITESP – GIOVEDÌ 24 Novembre
10.00-11.00 – Sala Burano
Da mercati di massa a massa di mercati,
il “Progetto Cetara” rivoluziona il turismo della costiera amalfitana

Francesco Crescenzo
Titolare Agenzia Turistica CE.TOUR – Cetara (Salerno)

Prof. Rosario D’Acunto
Presidente ASSOTES
Associazione degli Operatori per il Turismo Esperienziale®

Modera Maurizio Testa
Presidente ARTES Società Benefit e Coordinatore Nazionale Progetto Artès
11.00-12.00 24.11 – Sala Burano
La Dieta Mediterranea diventa “destinazione turistica”

Filippo De Lisa
Titolare Agenzia Turistica ARGIVA TRAVEL (Battipaglia)

Modera il Prof. Rosario D’Acunto
Presidente ASSOTES
Associazione degli Operatori per il Turismo Esperienziale®
12.00-13.30 24.11
2023 ANNO DEL TURISMO DI RITORNO
Il Turismo Esperienziale professionale al servizio dell’incoming
per un turismo lento, sostenibile e responsabile nei borghi, nelle città d’arte e nei territori italiani.

Angela Masi
Proponente alla Camera dei Deputati del Fondo Sperimentale per la formazione turistica esperienziale pubblicato in Gazzetta il 28/7/2021

Fiorello Primi
Presidente Associazione “I Borghi più Belli d’Italia”

Sebastiano Venneri
Responsabile Turismo Legambiente

Michelangelo Lurgi
Presidente Rete Destinazione Sud

Felice Casucci
Assessore Turismo Regione Campania

Patrizia Valenti
Direttore Dipartimento formazione professionale Regione Sicilia
13.30-14.30 24.11
Il fascino di Sorrento e della Terra delle Sirene
dal sogno del Grand Tour all’odierno melting pot fino al romanzo giallo Il volo delle Janare
riusciremo a salvare l’anima di questo territorio e privilegiare un turismo lento in cerca di emozioni?

Rita Covello
Co Founder ARTES e Titolare di T4T Tailors for Tourism

Mauro Morellini
Titolare di Morellini Editore e Coordinatore della Collana “Luoghi e Storie”

Luca Baroni
Autore del romanzo IL VOLO DELLE JANARE – una storia ambientata a Sorrento
14.30-15.30 24.11
il consorzio dei “Centri Commerciali Naturali della Sardegna
un esempio da imitare di come sia possibile fare sistema

Gianluca Mureddu
Presidente Consorzio Centri Commerciali Naturali della Sardegna

Modera Maurizio Testa
Presidente ARTES Società Benefit e Coordinatore nazionale Progetto Artès
15.30-16.30 24.11
ll disciplinare Storyliving Experience™ sbarca in Brasile
il caso del Progetto “Salvador Bahia”

Rita Covello
Co-founder ARTES Società Benefit

Modera Maurizio Testa
Presidente ARTES Società Benefit e Coordinatore nazionale Progetto Artès
16.30-17.30 24.11
Esaltare le produzioni di eccellenza italiane con lo Storyliving Experience™
Dai liquori calabresi all’olio del Tigullio

Carmine Scrivano
Titolare Liquorificio “La Rocca degli Dei” – Operatore di Turismo Esperienziale®

Antonella Riccardi
Guida Turistica, Agente di Viaggi e Operatore per il Turismo Esperienziale®
