Le Destination Management Company italiane si rinnovano

Le Destination Management Company italiane si rinnovano

L’Italia offre splendide località con le persone che caratterizzano l’unicità dei suoi territori. Un’infinita varietà di attrattive turistiche fruibili dal cosiddetto turista esperienziale. Molte attrattive possono essere rese accessibili anche nell’attuale scenario pandemico. Le titolari di due importanti Destination Management Company ci hanno raccontato come stanno posizionando la loro offerta nella situazione attuale.

 

DMC Monte Pisano & Rete di Imprese – Pisa

light logoIl progetto di Destination Managerment di “DMC Monte Pisano & Rete di Imprese”, nasce nel 2014 con l’obiettivo di potenziare la visibilità di un’area toscana meno conosciuta:

  • un’area che vanta notevoli punti di forza, tra cui la posizione strategica per la presenza di un massiccio montuoso che divide a metà le città d’arte di Pisa e Lucca;
  • uno scrigno di tesori dal punto di vista artistico, storico e architettonico, tra cui castelli, fortezze e piccoli borghi da riportare alla luce;
  • un territorio “minore” che abbiamo voluto posizionare come destinazione omogenea di turismo esperienziale, lento e sostenibile.

 

Agenzia - Monte Pisano

Secondo Raffaella  Nocchi, titolare della Destination Management Company Monte Pisano & Rete di Imprese

“L’individuazione e la creazione di una rete di relazioni e di imprese si è rivelata in questi anni una forma vincente di aggregazione. Volta a coordinare e gestire le comunità, gli operatori e le strutture di quei territori. Abbiamo fissato obiettivi ben precisi e a lungo termine tra i quali la creazione di un unico brand territoriale. “Monte Pisano” è ora riconosciuto anche sui mercati internazionali. Una realtà che si propone come unico interlocutore in grado di proporre un’offerta completa ed omogenea. 

Un Progetto che punta alla sostenibilità ambientale

e segue una filosofia che mira ad abbinare tutela e valorizzazione del territorio ad una forma di turismo lento e responsabile. Una maggiore attenzione all’ ambiente genera nei cittadini un accrescimento del senso di appartenenza alla propria comunità. Ed esalta l’unicità di quella specifica area tramite il recupero delle proprie tradizioni. In questo modo si sono realizzati progetti esperienziali tra cui, ad esempio, laboratori per la costruzione di muretti a a secco insieme ad un artigiano locale. Proponendo un’esperienza di ricostruzione dei muretti a secco da vivere insieme ai locals, utilizzando le antiche tecniche di costruzione. È importante che ciascun cittadino sia consapevole del valore ambientale del territorio in cui vive, al fine di renderlo maggiormente attrattivo e fruibile anche per tutti i turisti che vorranno visitarlo e viverlo. Un ambiente ben curato è certamente sinonimo di amore per il proprio territorio!”

 

ISOLANI PER CASO – Società di servizi turistici – Sicilia

 

logo-isolani-per-caso_Tavola-disegno-1

Isolani per caso” è una Destination Management Company nata nel 2019 dall’idea di Daniela Marino, Patrizia Currò e Roberta Finocchiaro. Si occupa di promuovere la Sicilia insolita dei borghi, delle piccole realtà locali e dell’entroterra, attraverso i cinque sensi, valorizzando usi, costumi e tradizioni siciliane. Il viaggiatore deve poter veramente “toccare con mano” l’essenza dei siciliani. 

“Abbiamo deciso di cambiare le nostre vite. – spiega Daniela Marino – lasciando ciò che facevamo per lanciarci in questa avventura  e puntare ad un turismo esperienziale e relazionale con i locals. Una esperienza che sia in grado di trasmettere emozioni. “

La Destination Management Company nasce dalla passione comune delle sue fondatrici per i viaggi. Oltre al forte desiderio personale di voler vivere, da viaggiatore, l’essenza di un determinato territorio. Da qui la creazione di un portale di informazioni e servizi, diretto a quei viaggiatori che desiderano organizzare la propria vacanza in maniera indipendente.

La specifica innovazione della Destination Management Company consiste nel dare la possibilità al viaggiatore di percepire il valore delle esperienze ancor prima dell’arrivo a destinazione. Come ? Grazie al racconto in prima persona dei viaggi ed esperienze vissute dalle tre titolari in tutta l’isola attraverso la condivisione di un diario, “In viaggio con le Isolane”. E anche con la pubblicazione di simpatici video. Si va alla scoperta di borghi e realtà dell’entroterra siciliana poco conosciute, non inserite nei classici circuiti turistici. Ma soprattutto si vive il territorio insieme alle persone del luogo, che sono le uniche in grado di far vivere quelle esperienze.

Il lavoro di rete con gli operatori del territorio consente di portare avanti, contemporaneamente, la vendita di prodotti e la promozione del territorio stesso. Con particolare attenzione all’ospite che deve essere seguito costantemente (pre, durante e post viaggio).

Emozione e tradizione creano relazione ed innovazione.

“Crediamo che l’innovazione stia nella valorizzazione della tradizione. Perché la più grande innovazione è riportare in risalto le tradizioni di chi vive in Sicilia”. – afferma Patrizia Currò –  Esaltando il valore memorabile delle emozioni che permangono nella mente di chi vive le esperienze, grazie alla genuinità dei locals, alla semplicità dell’accoglienza, ai racconti del proprio vissuto. 

Il valore dei Progetti di Destination Management

Auguriamo successo ai due operatori turistici innovativi DMC Monte Pisano & Rete di Imprese e a ISOLANI PER CASO.  Ci hanno fatto capire come il destination management moderno debba toccare nuove corde. In particolare tramite la creazione di reti e collaborazioni strette con tutti i portatori di interesse.

Dalla nostra nascita ad oggi abbiamo mappato tutto il territorio siciliano, incontrando oltre 400 operatori del settore turistico, di cui circa 70 fanno già parte del nostro network – dichiara Roberta Finocchiaro di Isolani per caso – A questi si aggiungono le diverse collaborazioni e partnership avviate con 6 comuni siciliani  e con alcune tra le più importanti realtà associative presenti sull’isola.

Che poi è la stessa filosofia con cui Artès ha valorizzato altre destinazioni con il proprio processo di Destination Management. Basato sul modello Storyliving Experience™ e sulla professionalità degli Operatori di Turismo Esperienziale. Ingredienti utili per creare attrattività nelle destinazioni meno conosciute o per puntare ad un turista più evoluto là dove troviamo fenomeni di overtourism.