Corso Formazione Turismo Artès

Non solo passione: ecco il segreto per la formazione perfetta nel turismo – esperienziale e non

Quello del turismo è un mercato che si è sempre caratterizzato per una certa dinamicità legata alle continue innovazioni che vengono proposte e al susseguirsi di trend che portano ogni anno allo sviluppo di nuove nicchie di mercato. In un contesto ultracompetitivo come quello odierno, quindi, anche la formazione nel settore turistico richiede uno sforzo ulteriore se si vuole assicurare un elevato livello di qualità del servizio offerto.

Per questo la formazione nel turismo offerta da Artès si pone come supporto ai partecipanti nel raggiungere molteplici finalità: apprendimento, certo, ma anche networking, scoperta e soprattutto, innovazione, per rimanere sempre competitivi sul mercato del lavoro.

Quali sono i cardini per la formazione perfetta in turismo, sia in ambito esperienziale che non?

Clicca qui per saperne di più sui corsi di formazione in turismo esperienziale offerti da Artès.

Soft skills: anche nel turismo, la formazione deve sostenere lo sviluppo

Adecco Group, tra i leader del settore recruitment, ha recentemente pubblicato una ricerca che dimostra come le cosiddette soft-skill, in fase di valutazione del candidato, contino più di altri fattori finora considerati cruciali come il voto di laurea, le esperienze pregresse o le scelte accademiche. Nel CV ideale, quindi, figurano anche e soprattutto capacità come l’empatia, la predisposizione al team working e al problem solving e questo vale soprattutto per il settore turistico. Sapersi relazionare con un gruppo di persone, sviluppare empatia nei confronti di chi usufruisce del servizio ed essere proattivo nella soluzione delle inevitabili problematiche che si possono presentare, sono infatti tutti elementi che identificano il profilo ideale dell’Operatore per il Turismo Esperienziale proposto da Artès.

Essere un “local”: una marcia in più nella formazione in ambito turistico?

Chi lavora già in ambito turistico, sa quanto faccia la differenza per i propri ospiti il fatto di essere una guida locale, o un “local”. Una persona appassionata del proprio territorio, che ne vive in prima persona la realtà e riesce a farsi portavoce del quotidiano della destinazione è proprio la persona che i visitatori desiderano incontrare.

Per questo, la passione per il proprio territorio è uno dei principi cardine delle “storie da vivere insieme” realizzate dai partecipanti alla nostra formazione. Artès seleziona accuratamente i candidati al corso di formazione in turismo esperienziale tra coloro che hanno passione da vendere per il proprio territorio, per un duplice obiettivo: garantire loro una formazione immediatamente applicabile e pratica, da una parte, e garantire un’esperienza sempre originale e totalmente immersiva per gli ospiti con cui i partecipanti si troveranno ad interfacciarsi, dall’altra.

Per chi si cimenta in un’attività imprenditoriale è bene, infatti, investire in un corso di formazione in turismo esperienziale in grado di proporre una formazione che sappia supportare le proprie passioni e sia allo stesso tempo concreta e a 360 gradi.

Scopri di più sui corsi di formazione in turismo esperienziale offerti da Artès

Il punto cardine di una buona formazione nel turismo: la professionalità

Soprattutto grazie all’avvento dell’online, le opportunità di aggiornamento non mancano, tuttavia molte di queste non hanno il grado di professionalizzazione sufficiente per essere accettate nel mondo del lavoro.

Infatti, non sempre la formazione all’apparenza valida rispecchia dei reali standard di qualità. Ad esempio il colosso americano Airbnb si è recentemente reso protagonista di un’offerta formativa sicuramente interessante, tuttavia non professionalizzante. Una problematica che si riscontra facilmente in questa ed altre iniziative, in cui spesso manca una concreta professionalizzazione del partecipante.

Così come nel caso di Airbnb, le proposte di formazione non mancano ma non offrono un adeguato approfondimento dei contenuti proposti, il rilascio di un titolo specifico, un’impostazione ben definita secondo precise regole e la possibilità di sfruttare il corso dal punto di vista professionale: tutti elementi determinanti per la qualità di un servizio di formazione nel turismo – esperienziale e non.

Uno sguardo alla formazione in turismo esperienziale offerta da Artès

I corsi di formazione in turismo esperienziale offerti da Artès garantiscono il rispetto di standard qualitativi in termini di didattica, sviluppo e supporto alle attività che si vorranno proporre al pubblico. L’Operatore per il Turismo Esperienziale formato da Artès è, di fatti, una figura professionale che unisce in sé passione e professionalità: i due elementi che abbiamo visto essere il fulcro della figura professionale della guida esperienziale ideale. Il progetto Artès prevede un preciso modello di riferimento che viene scrupolosamente seguito durante i corsi e che prevede il totale supporto anche nello sviluppo del prodotto turistico esperienziale. Ciò significa che la proposta delle “storie” e delle attività che saranno autonomamente realizzate dai partecipanti al corso di formazione saranno valutate attentamente affinché rispettino i comprovati standard di qualità e sicurezza secondo il modello Artès.

Per proporre un’esperienza turistica memorabile è necessario che chi se ne fa carico sia esso stesso protagonista di un’esperienza formativa altrettanto memorabile, non sei d’accordo?

Clicca qui per saperne di più sui corsi di formazione in turismo esperienziale offerti da Artès.