Il turismo Enogastronomico come forma di benessere relazionale

Il turismo Enogastronomico come forma di benessere relazionale

Oggi come in passato, intenditori e appassionati viaggiano alla scoperta dei prelibati sapori che caratterizzano la nostra penisola, alimentando quello che possiamo indubbiamente definire una delle colonne portanti del settore turistico italiano: il turismo enogastronomico.

La cucina è soltanto uno degli ambiti in cui il Made in Italy continua ad eccellere. Il turismo legato alle esperienze enogastronomiche ha registrato un giro d’affari notevole lo scorso anno, con l’Italia che si conferma al top delle classifiche in quanto meta di turismo enogastronomico, elemento di interesse non più soltanto per i visitatori stranieri ma in misura crescente anche per gli italiani.

Qual è il nostro vero segreto?

Il ruolo delle relazioni: la base del successo del turismo enogastronomico in Italia

La cultura italiana consente di vivere l’esperienza enogastronomica con una chiave di lettura completamente diversa rispetto al resto del mondo, elemento che contribuisce a sviluppare un posizionamento differenziante del Made in Italy all’estero anche negli altri settori.

Un gesto così comune, necessario ma semplice, come sedersi a tavola racchiude in sé un significato ben più importante: in Italia, il cibo diviene il veicolo fondamentale per la comunicazione e la creazione di relazioni. La cultura dei sapori italiana sa unire e avvicinare le persone in un modo del tutto specifico e unico proprio perché incentrata sulla convivialità dell’atto prima ancora dell’atto in sé per sé.

In un contesto come quello moderno, in cui la globalizzazione galoppante e la tecnologia sembrano aver azzerato le distanze e stemperato i confini, sia fisici sia culturali, sembra sempre più difficile riuscire a instaurare relazioni di un certo spessore.

La semplificazione che caratterizza le modalità di comunicazione odierne non sta garantendo, purtroppo, un equivalente miglioramento della qualità delle relazioni umane. Con l’esperienza enogastronomica, invece, si può recuperare il contatto con la realtà pratica di ogni giorno e si entra a far parte di una dimensione democratica e trasversale, che riesce a oltrepassare epoche e culture.

Il turismo enogastronomico vissuto attraverso le lenti della cultura italiana si caratterizza spiccatamente per essere in grado di coltivare e sensibilizzare alle relazioni interpersonali, le stesse che sembrano mancare nel mondo moderno.

 

Come associare l’offerta turistica enogastronomica al benessere relazionale

Consapevoli della dimensione relazionale che deve necessariamente accompagnare la realizzazione di un prodotto turistico enogastronomico, Artès propone ai partecipanti ai corsi di formazione un percorso fortemente incentrato sul benessere relazionale come leva per la definizione di un’esperienza enogastronomica a tutto tondo.

Il turismo enogastronomico in chiave esperienziale promosso da Artès si basa sulla promozione delle relazioni con le persone che condividono la stessa attività enogastronomica, che si trasforma in una storia reale, “viva” e pertanto ancor più interessante.

Vi sono numerosi esempi di successo delle attività legate al turismo enogastronomico realizzate sulla base del modello Artès. Il progetto principale realizzato durante il corso sono, infatti, le cosiddette “Storie da vivere insieme”, veri e propri “prodotti esperienziali” che mirano a rendere le persone le vere protagoniste dell’esperienza, enogastronomica e non, instaurando un collegamento con la gente del luogo e la destinazione, in cui il benessere relazionale da obiettivo si trasforma in vero e proprio collante.

Pur consapevoli dell’importanza cruciale delle relazioni, può risultare davvero sfidante, se non proprio difficoltoso, riuscire a differenziarsi rispetto alla concorrenza.

Se anche tu vorresti trasformare le attività e le specialità enogastronomiche che offri in percorsi esperienziali unici e irripetibili, non esitare a contattarci per saperne di più sui corsi di formazione promossi da Artès.

Il nostro team ti assisterà nel trasformare la tua idea in una vera e propria storia da vivere insieme ai tuoi ospiti e ti insegnerà a condividere il meglio dell’enogastronomia italiana nella maniera più efficace.