Di persone come Imma Nucera ce ne vorrebbero di più. Profondamente legata alla sua terra, questa lucana doc di 28 anni, una laurea in Filosofia e un Master in Marketing e Management del Turismo, si è subito innamorata del Progetto Artès e delle sue “storie da vivere insieme”.
Dopo aver seguito il corso di Operatore per il Turismo Esperienziale, ne è diventata una promotrice. Forte della bontà del prodotto e mossa dall’entusiasmo tipico della sua età, Imma si è lanciata alla conquista della sua terra promuovendo questo nuovo modo di fare turismo dove il turista è chiamato a vivere da protagonista all’interno di un intreccio narrativo, sul palcoscenico del territorio. Da Nova Siri a Policoro, da Scanzano a Marina di Pisticci, a Metaponto e poi a Bernalda, fino ad arrivare a Castellaneta Marina, e infine a Matera, ovunque Imma ha trovato un’accoglienza entusiasta. Avere a disposizione un prodotto nuovo e originale come le “storie da vivere insieme” costituisce una potentissima leva per attrarre il turismo in una regione ingiustamente poco conosciuta. Questo è il primo esperimento in Basilicata per le storie Artès. Si prevede l’adesione di più di cento strutture e i primi turisti stanno già arrivando.