l’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia” e “Progetto Artès” hanno siglato un importante accordo di partenariato per il potenziamento dell’attrattività turistica dei Borghi attraverso la creazione di servizi per il turismo esperienziale professionale.
In particolare verranno promosse attività di formazione per creare Operatori di Turismo Esperienziale® al servizio dei Borghi più belli d’Italia a norma della legge n.ro 4 del 2013. I corsi di formazione saranno gestiti dalla associazione professionale ASSOTES che è parte del Progetto Artès.

Fiorello Primi, Presidente de I Borghi più belli d’Italia ha dichiarato che: “si opererà secondo una logica di progressiva copertura regionale. Con questi professionisti saremo in grado di connettere la filiera turistica con le infinite risorse multi tematiche dei nostri Borghi creando nuove opportunità di crescita del settore turistico secondo le moderne tendenze culturali ed ecologiche e posti di lavoro per i giovani”.

Maurizio Testa, Presidente di Artès Società Benefit e Coordinatore nazionale del Progetto Artès, dichiara “il partenariato avrà anche l’obiettivo di mettere a sistema le risorse del territorio verso un’offerta turistica sempre più integrata e accogliente, dove il vantaggio competitivo nascerà sia dalla bellezza dei posti e dai tematismi, ma soprattutto dalla relazione emozionale ed empatica tra il turista del nuovo millennio e i “Locals”. Grazie ai progetti di destinazione organizzati da Artès i cittadini dei Borghi diventeranno sempre più produttori dei cosiddetti – Beni Relazionali – dove noi italiani possiamo veramente fare la differenza rispetto ad altre nazioni.”

Rosario D’Acunto, Presidente di ASSOTES, sottolinea ” avvieremo questa azione sinergica grazie alle iniziative messe in campo dallo Stato di concerto con le regioni come , ad esempio, i 2 milioni di euro del Fondo Sperimentale per formare 400 professionisti nelle 8 regioni del Sud Italia, fino al miliardo di Euro messo a disposizione dal MIC nell’ambito del PNRR per la rigenerazione dei borghi storici e per il turismo di ritorno, oltre a tutta la tradizionale programmazione legata ai GAL e ai bandi di sviluppo regionale.”
L’Offerta turistica esperienziale conseguente a questa collaborazione sarà portata sui mercati in sinergia con le produzioni di eccellenza del territorio, una cosa promuoverà l’altra. Secondo Umberto Forte, Direttore de I Borghi più belli d’Italia, “questa strategia integrata consentirà di riprendere le missioni estere in collaborazione con Enit e con tour operator specializzati, per andare a coinvolgere e guadagnare l’interesse del turista esperienziale direttamente alla fonte” .
Per approfondimenti
https://borghipiubelliditalia.it/
https://www.progettoartes.it/pnrr-per-i-borghi-storici/