Il percorso formativo Artès è aperto ad operatori turistici già avviati, per es. guide turistiche, accompagnatori, oltre che a professionisti esperti in una particolare materia che può essere condivisa come passione comune con il turista.
Vi sono dei prerequisiti attitudinali che devono essere verificati in fase di pre-selezione per poter accedere alla fase formativa, in particolare il candidato deve avere:
– evidenti capacità relazionali, empatia, predisposizione alla collaborazione
– esperienza  pregressa nella conduzione o animazione di gruppi
– deve essere in grado di dare evidenza di una o più passioni in cui può dirsi esperto e su cui intende ancorare il disegno dei propri Prodotti Esperienziali.
È inoltre necessaria una genuina adesione ai valori umani e sociali proposti dalla associazione X4U nel proprio statuto: centralità della persona, sviluppo di relazioni di reciprocità, profitto al servizio del valore sociale 

I candidati che supereranno il colloquio di selezione potranno accedere ai quattro giorni di corso [32 ore] durante i quali verranno approfonditi i seguenti argomenti:

  1. Verso una economia dell’esperienza: il contesto globale e i trend di mercato
  2. La proposizione di valore Artès
  3. Il ruolo dell’Operatore per il Turismo Esperienziale 
  4. Passione, esperienza, turismo esperienziale: il significato delle parole e le tipologie di esperienze che si andranno a rappresentare
  5. I 4 ingredienti e le 6 caratteristiche del modello Artès
  6. Storytelling: l’arte di costruire storie coinvolgenti
  7. La gestione della dinamica relazionale lungo lo svolgimento di una Storia Artès
  8. Da mercati di massa a massa di mercati: le implicazioni per il disegno di una Storia Artès 
  9. Fondamenti di marketing legati alla creazione dei Prodotti Esperienziali Artès [il marketing mix]
  10. Il social media marketing come strumento di comunicazione nel prima, durante e nel dopo
  11. Come Tutelare il proprio Prodotto Esperienziale (gestione del rischio, parametri di sicurezza)
  12. Metodi di definizione del prezzo di un Prodotto Esperienziale
  13. Normativa e tutela professionale per l’Operatore per il Turismo Esperienziale (ASSOTES)
Il per-corso generativo prevede la trattazione degli argomenti con docenza d’aula tradizionale intervallata a intensi laboratori di gruppo gestiti con metodologie cogenerative capaci di mettere a frutto la intelligenza collettiva disponibile nel gruppo dei partecipanti.

Nel percorso formativo Artès si entra “singoli” e si esce “squadra”.

Alle persone selezionate verrà richiesto di preparare ex-ante un allestimento esperienziale a piacere che verrà lavorato durante le date del corso per familiarizzare approfonditamente con il  Modello Artès che dovrà essere compilato in ogni sua parte per la descrizione del Prodotto Esperienziale da presentare alla istruttoria di ammissione ad  ASSOTES.  (Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale)

Il corso viene ufficializzato appena si è raggiunto il numero di 8 persone

Il corso prepara alla abilitazione come Operatore per il Turismo Esperienziale ovvero alla capacità di creare, organizzare, erogare allestimenti esperienziali secondo il modello Artès definito ARTES srl sb.

 

Al termine del corso base,  per chi desidera essere assistito per superare l’esame di iscrizione al registro di Assotes,  è possibile frequentare un corso avanzato che prevede un coaching individuale fino alla messa a punto commerciale del primo prodotto Storyliving Experience.

Il prezzo a listino del corso avanzato è di 1250 euro + iva (se dovuta)

 

Per ottenere l’iscrizione al registro nazionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale è necessario fare domanda di iscrizione ad Assotes e sostenere l’istruttoria di ammissione che prevede la verifica dei seguenti elementi:

1. Il materiale documentale che descrive lo specifico Prodotto Esperienziale realizzato dal candidato secondo il Modello Artès
2. Realizzazione della fase di test del  prodotto dando evidenza Foto / Video delle fasi salienti riportate nella docuimentazione del disciplinare
3. Contratto di collaborazione con un Tour Operator con contestuale evidenza su sito, catalogo o altro strumento di pubblica divulgazione, che il Prodotto Esperienziale presentato in istruttoria sia effettivamente e correntemente commercializzato.