Si moltiplicano le iniziative che spingono gli artisti ad aprire i loro studi al pubblico.
MyHomeGallery è stata a Brescia durante la settima edizione di Studipraticabili, per scoprire cosa significa per gli artisti e per il pubblico avere la possibilità di partecipare a queste iniziative.
Quindici studi aperti, una serata per visitarli e conoscere da vicino il lavoro degli artisti. Davvero il tempo non è stato sufficiente per riuscire a conoscerli tutti, perché quando si entra in un atelier e si ha la possibilità di parlare direttamente con chi ci lavora, la curiosità ha sempre la meglio. Abbiamo visto botteghe e laboratori, piccoli negozi e case private.
Ogni artista è diverso, ognuno interpreta in modo unico il proprio lavoro, le proprie relazioni e le collaborazioni, ma in questa giornata speciale sembra che tutta la città sia pervasa da uno spirito diverso.
Abbiamo visto una Brescia viva, fatta di creatività e di bellezza, di finestre illuminate e di condivisione.
Abbiamo anche fatto una bella chiacchierata con Fabio Bix, che assieme al Collettivo a Fisarmonica organizza la manifestazione e ci ha spiegato come nasce quest’idea e perché è importante per gli artisti.
“Esprimersi tramite l’arte non è una scelta: è una esigenza profonda.
Ciò ha a che fare con un desiderio di “comunicazione” che prevede un interlocutore. Se non ci fosse, verrebbe meno quella forza e quella necessità. La risultante di questo ha a che fare con l’intimità. Mostrare il frutto di ciò che si è “partorito”, è un po’ come mettersi nudo davanti all’Altro. Ogni volta costa fatica, ma non ne puoi fare a meno, in genere.
Aprire il proprio studio/atelier o, come nel mio caso, aprire la mia casa, è un atto più intimo, che porta con sé più verità. Non si è vestiti da sera. Si è svestiti e autentici, lì.”
Un progetto come questo risponde anche a un mercato dell’arte i cui meccanismi penalizzano spesso la maggior parte degli artisti, che non trovano visibilità attraverso i canali istituzionali. Unendo le forze gli artisti riescono a aumentare la propria efficacia comunicativa, aprendosi a pubblici non tradizionali e valorizzando i propri legami con il territorio.
Per MyHomeGallery l’idea di community è al centro del progetto e il lavoro di costruzione di relazioni e collaborazioni ha proprio la funzione di creare nuovi strumenti per gli artisti, che li aiuti a raccontare sé stessi e il proprio lavoro.
“STUDIPRATICABILI è un amplificatore di bellezza: gli artisti, mettendosi assieme, offrono una bella opportunità di condivisione, che è però limitata a Brescia. MHG fa da catalizzatore e amplificatore di tutte le energie sparse sul territorio nazionale e anche oltre.”
Iniziative come questa si incontrano anche in altre città: la scorsa settimana anche Carrara ha aperto gli studi dei numerosi scultori e artisti che lavorano sul territorio.
Speriamo che sempre più città colgano l’importanza di queste iniziative, che sembrano fatte apposta per rilanciare il turismo anche locale e che riescono a coinvolgere le comunità, le istituzioni e i cittadini in modo stimolante e decisamente originale.
Per maggiori informazioni
www.myhomegallery.org
https://www.facebook.com/studipraticabili/