Da Nord a Sud, l’Italia è famosa per la sua ricchissima storia enogastronomica che fonda le proprie radici nella tradizione. Durante il periodo natalizio i dolci sfornati sono tanti, ma li conosciamo proprio tutti?
Ecco i 10 più tipici e (forse) meno noti.
1. Zelten, Trentino Alto Adige
è una ricetta povera, un pane fruttato ricco di spezie e sapore. Non possono mancare le mele, tipiche del territorio e le noci a completare questo gustosissimo dolce. Il nome deriva direttamente dal tedesco “Zelten”, che significa “a volte”, forse ad indicare la cadenza annuale durante la quale viene consumato questo dolce. (La ricetta dello Zelten)
2. Bisciola, Lombardia
è una sorta di panettone la cui ricetta originale è custodita gelosamente dai valtellinesi. Noci, fichi secchi e uvetta ci fanno capire le origini povere di questo delizioso piatto natalizio a base di farina di segale. (La ricetta della Bisciola)
3. Panspeziale, Emilia Romagna
Più che un dolce un patrimonio. La ricetta del Panspeziale è certificata e depositata presso la Camera di Commercio! Forse è meglio non pensare troppo alle calorie con questo dolce golosissimo a base di cioccolata, miele, mostarda, frutta candita e burro! (La ricetta del Panspeziale)
4. Panforte, Toscana
Non ci si può dimenticare del Panforte, tipico della gastronomia senese, ma famoso in tutta Italia durante il periodo delle feste. (La ricetta del Panforte)
5. Panpepato, Umbria
Particolare, dolce, amaro e piccante allo stesso tempo. L’Umbria ci regala questa singolare delizia, dal sapore quasi “fusion” ma dalle radici antichissime! Gustoso e goloso non può mancare sulle tavole natalizie del Centro Italia. (La ricetta del Panpepato)
6. Pangiallo, Lazio
Altro pane dolce della tradizione Italiana. Il Pangiallo prende il suonome dalla glassa che lo ricopre, gialla appunto. A base di zafferano, ricotta e frutta secca, il Pangialllo fa la gioia di tutti i golosi. (La ricetta del Pangiallo)
7. Struffoli, Campania
In questa hit parade della golosità non possono mancare gli Struffoli, palline di pasta fritta ricoperte da un ricco strato di miele e frutta candita. Un dolce che non ha bisogno di presentazioni, ma solo di essere gustato. (La ricetta degli Struffoli)
8. Fichi chini, Calabria
Il Fico è un simbolo della tradizione cristiana e natalizia. La ricetta prevede che i fichi vengano farciti con mandorle, noci, cioccolata e canditi per essere successivamente disposti a forma di croce, proprio ad indicare la natura religiosa del Natale. (La ricetta dei Fichi chini)
9. Cubaita, Sicilia
In teoria è un croccante, in pratica è molto di più. Origini medio-orientali, spezie e sapori intensi ad ogni morso. Miele, sesamo, arance e mandorle formano il mix vincente per farvi sentire il calore dei deserti, anche a Natale. (La ricetta della Cubaita)
10. Seadas, Sardegna
Dolce della tradizione pastorizia sarda, oggi è diventato un vero e proprio piatto da gourmet grazie alla presenza del miele di corbezzolo. Si usa come glassa per ricoprire un raviolo friabile ripieno di pecorino (rigorosamente sardo). (La ricetta delle Seadas)
Articolo di Alice Mion.