Per scoprire come creare una strategia di marketing territoriale bisogna considerare alcuni punti fondamentali che dovranno essere parte della strategia anche durante e dopo la sua realizzazione. Il mercato delle esperienze si conferma in piena crescita e gli operatori turistici sono consapevoli di non potersi più permettere di separare la promozione del territorio da quella delle esperienze che il territorio stesso può offrire. Infatti, vi sono una serie di elementi che accomunano marketing territoriale e turismo esperienziale: la creazione di una strategia di marketing territoriale nasce e evolve ruotando intorno ad un obiettivo specifico e unico, ossia la promozione del territorio, del suo patrimonio culturale, storico e sociale, che il visitatore può vivere grazie ad esperienze ad hoc e fortemente radicate nella zona di riferimento, come le esperienze realizzate nell’ambito del progetto Artès.
I 5 elementi per creare una strategia di marketing territoriale incentrata sulle esperienze
Per creare una strategia di Marketing territoriale, puntando sulle esperienze occorre lavorare su 5 punti fondamentali.
- Studia e rispetta il contesto di riferimento. Il contesto sociale, economico, politico oltre che quello culturale è il patrimonio chiave di una destinazione e l’ambito in cui gli addetti ai lavori del settore turistico come te si troveranno a operare. L’analisi e la consapevolezza di tale contesto non solo ci aiuta a migliorare le strategie di attrazione verso la destinazione ma anche a elaborare un’offerta di prodotto di turismo esperienziale responsabile, coerente e coesa con il territorio stesso.
- Analizza la domanda di esperienze. Ogni strategia di marketing, territoriale e non, risulterà profondamente deficitaria se non pone in cima alle sue priorità il cliente potenziale, ossia l’utente ospite che usufruirà delle attività proposte per conoscere il territorio. Cosa cercano gli ospiti? Si tratta di turisti, di viaggiatori o anche la gente del luogo può entusiasmarsi di fronte a esperienze locali? La risposta a queste e altre domande ti aiuteranno a migliorare la direzione della tua strategia di promozione territoriale.
- Definisci obiettivi territoriali e esperienziali. Come ogni strategia, anche quella dedicata alla promozione del territorio non può prescindere dalla definizione di obiettivi, legati al territorio stesso – l’offerta – e alle esigenze esperienziali degli ospiti – la domanda. Anche in questo caso, la coerenza della strategia si dimostrerà nell’impostazione di obiettivi di breve, medio e lungo termine in linea con il contesto del territorio. Qual è il messaggio che vuoi passare al tuo ospite? Quale lato della città, della regione, della cultura italiana vuoi trasmettere? In che modo l’ospite può viverlo sulla sua pelle, per comprenderlo appieno?
- Imposta la lista delle azioni legate alla promozione del territorio da portare avanti per il raggiungimento degli obiettivi esperienziali che ti stai proponendo. Così come gli obiettivi, anche le azioni dovranno essere calibrate secondo un orizzonte temporale definito sia nel lungo termine (ad esempio, annuali) sia nel breve termine (idealmente, mensili o trimestrali). Non dimenticare di creare una lista di azioni realistiche, ossia coerenti con il budget e le risorse a disposizione.
- Stabilisci le risorse legate al territorio e le competenze professionali di cui avrai bisogno per portare avanti le azioni definite per raggiungere gli obiettivi della tua strategia di marketing territoriale. E il pensiero viene da sé: per fare marketing territoriale da un punto di vista esperienziale significa avere delle competenze specifiche per garantire un vissuto esperienziale agli ospiti, competenze quali quelle dell’Operatore per il Turismo esperienziale. Tra queste, ricordiamo la capacità di:
- Creare un prodotto turistico esperienziale legato al territorio, grazie a una profonda conoscenza della destinazione.
- Conoscere le necessità della domanda di turismo esperienziale e i modi per soddisfarla, una domanda che non risponde necessariamente alle esigenze di un “normale” turista o visitatore.
I punti fondamentali di una strategia di marketing territoriale improntata alle esperienze non sono da intendersi come cronologicamente separati e a sé stanti, tutt’altro: devono essere tenuti sempre a mente in ogni fase della strategia che vuoi mettere in pista.
Allo stato attuale del mercato turistico esperienziale, sia internazionale che domestico, gli operatori si sono resi conto che urge una strategia di marketing territoriale che si focalizzi sulle dinamiche del turismo esperienziale per trasmettere in maniera ancora più approfondita l’anima del territorio; tuttavia, gli esempi pratici di questo connubio, come le attività promosse dal progetto Artès, sono ancora piuttosto rare e non facili da reperire.
Il progetto Artès punta, infatti, alla promozione del territorio grazie alla formazione esperienziale di guide e operatori turistici, dando loro la possibilità di crescere non soltanto nel territorio ma anche e soprattutto in vista delle esigenze della domanda crescente di esperienze.
Vuoi trasformare anche tu la destinazione in un prodotto turistico esperienziale unico e irripetibile da far vivere ai tuoi ospiti? Scopri tutti i corsi Artès per la formazione turistica esperienziale o contattaci per maggiori informazioni: il team di Artès è a tua disposizione per assisterti nella creazione di una vera e propria storia da vivere per dare la visibilità che merita alla tua terra, ai suoi valori e al suo valore.