promotore artes

Cosa vuol dire essere Ambasciatore Artès

Gli Ambasciatori Artès sono persone che hanno aderito alla visione e ai valori del Progetto Artès e sono profondamente legate al proprio territorio di cui sono accurati conoscitori e appassionati sostenitori. Persone che hanno sviluppato nel tempo saldi e duraturi rapporti con istituzioni, operatori turistici, imprenditori e cercano di fare rete per valorizzare al meglio le unicità territoriali o di uno specifico settore del mercato turistico. 

La nostra squadra di Ambasciatori

Al momento la nostra squadra è composta da 10 Ambasciatori distribuiti da nord a sud che rappresentano il progetto Artès ed il turismo esperienziale nei rispettivi territori. Persone che negli anni hanno incontrato, conosciuto e sposato la filosofia di Artès. In alcuni casi sono diventati Operatori di Turismo esperienziale creando una loro Storia da Vivere Insieme, e hanno deciso di diventare testimonials del Progetto. A cominciare da Imma Nucera il nostro primo Ambasciatore (Basilicata) a cui si sono aggiunte nel tempo Angelita Messina (Sicilia), Giovanna Tosetto (Friui Venezia Giulia), Sylvie Scala (Veneto e settore Hospitality), Francesca Andruetto (Toscana) e più recentemente Daniela Marino (Sicilia), Carmela Cipriani (Puglia), Andrea Martelli (Val D’Aosta), Rosario D’Acunto (Campania).

Chi sono gli Ambasciatori Artès

Proviamo a conoscere meglio gli Ambasciatori Artès, presentandovi uno degli ultimi acquisti della squadra, ma con tanti anni di esperienza alle spalle.

rosario d'acuntoRosario D’Acunto

di Giffoni sei Casali in provincia di Salerno. Ha conosciuto Artès nel 2015 durante l’organizzazione di un convegno a Baronissi sul turismo esperienziale. E’ rimasto affascinato e rapito dalla teoria ad U, dall’economia civile e dall’economia delle esperienze di Pine e Gilmore. A marzo 2016 è partito un corso base a Baronissi, promosso proprio da lui e da allora non ha mai smesso di seguire Artès. Molto impegnato professionalmente su vari fronti, non  aveva mai avuto il tempo di dedicarsi attivamente alla promozione del Progetto Artès. Fino a quest’anno, quando liberatosi di alcune docenze, ha deciso, come ci dichiara lui stesso “ di dedicare il resto della sua vita professionale al Progetto Artes”. 

Storia professionale di un Ambasciatore Artès

Docente di economia aziendale e marketing nelle scuole superiori, docente a contratto di sociologia del turismo alla Sapienza di Roma, docente di marketing turistico e consulente per l’organizzazione dell’offerta turistica nelle nuove destinazioni. Queste solo alcune delle sua attività didattiche a cui ha affiancato nel corso degli anni tante attività di valorizzazione dei territori e delle loro identità. E’ fondatore e presidente nazionale dell’Associazione Città della Nocciola per la quale coordina le attività di marketing dei Comuni produttori. Ha contribuito alla fondazione dell’Associazione Borghi autentici d’Italia.

L’anima di un Ambasciatore Artès e cosa lo lega al Progetto Artès

E’ professionalmente impegnato a rafforzare e migliorare il sistema di ospitalità diffusa e di sostenibilità territoriale, puntando all’affermazione delle diverse componenti dell’ospitalità e alla realizzazione di comportamenti sostenibili, virtuosi, intesi a valorizzare i protagonismi, le autenticità e le tipicità. Ama lavorare in gruppo ed in modo inclusivo, non solo per un risultato economico ma per creare contatti, legami, scambi e risultati condivisi. Del Progetto Artès apprezza molto la capacità di lavorare sulle emozioni, sulle passioni sull’empatia sul genius loci. Il suo slogan è “essere persone che accolgono persone”

Cosa fanno gli Ambasciatori Artès

La formazione e le esperienze dei nostri Ambasciatori sono molto eterogenee e variegate, non tutti hanno all’attivo un curriculum così strettamente legato al turismo come quello di Rosario. Tutti però sono accomunati da un forte desiderio di creare un sistema turistico di qualità nei propri territori che possa produrre un valore economico, sociale e culturale. Valorizzare le comunità locali e il patrimonio identitario, lavorare in sinergia con altre figure professionali, fare formazione, sensibilizzare i vari protagonisti della filiera turistica alla professionalità e alla tutela. Illustrare la potenza commerciale della differenziazione e della specializzazione senza reprimere l’autenticità e la spontaneità. Promuovere il modello di sviluppo di turismo esperienziale basato sul format Storyliving Experience di Artès.

Vuoi sapere di più sulla figura dell’Ambasciatore Artès? Contattaci