
Cosa "bolle" nei Campi Flegrei?
Fare rete, partendo dalle communità locali, per la creazione di un brand turistico territoriale.
Procida2022 può diventare modello per il rilancio di destinazioni poco conosciute?
In questo episodio racconteremo vari esempi di rete e collaborazione sia private sia tra pubblico e privato che stanno facendo nascere nuove modalitià di proporre il territorio dal punto di vista turistico e di dare forza ad un brand. Si parlerà del modello Procida2022 e di come può diventare un riferimento per altri territori.

Modera:
Rita Covello
CEO T4T – Tailor for Tourism e Property Manager a Sorrento, Co-founder Artès
Architetta di formazione lavora da oltre 20 anni nel turismo con svariate esperienze. Ha fondato la società T4T Tailors for Tourism con la quale svolge attività di property management, personal concierge e travel designer. Si dedica con grande passione ad un turismo incoming di qualità, originale e di valore umano. Specializzata su tutta la campania con particolare attenzione alla penisola sorrentina, i campi flegrei e Napoli. Ama il mare e adora navigare che ritiene essere il modo migliore per scoprire il mondo in sintonia con la natura.
Interverranno

Giulio Gambardella
Titolare di Sales Blitz e Direttore di Federalberghi Campi Flegrei, coordina il progetto “Campi Flegrei Active”. Consulente e formatore, esperto in accoglienza e mercati internazionali, specializzato nella creazione di proposte turistiche integrate attraverso la formazione di reti territoriali e della relativa promozione B2B mediante connessioni ai mercati internazionali, dal 2016 collabora con diversi enti di formazione.

Roberto Laringe
Presidente di Federalberghi Campi Flegrei, imprenditore alberghiero e nel settore eventi e wedding con un gruppo di strutture che crescono attraverso una costante innovazione e miglioramento della qualità dei servizi offerti. Impegnato sempre in prima linea in attività ed eventi che promuovono il territorio e in progetti di solidarietà, ha alle spalle anche un’esperienza come assessore al turismo di Bacoli.

Fabio Pagano
Archeologo. Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Lavora presso il Ministero della Cultura dal 2012, con un percorso che ha previsto incarichi di direzione di numerosi Musei archeologici da Nord a Sud e un periodo di lavoro presso la Direzione generale Musei. Dal 2018 tiene il corso di “Valorizzazione per il turismo dei beni culturali” all’interno del Corso di Laurea in “Gestione del turismo e degli eventi culturali” presso l’Università degli studi di Udine. Autore di numerose pubblicazioni su ambiti di ricerca legati all’archeologia e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
