Come valorizzare il territorio e la propria attività con il turismo esperienziale: l’esempio di 3 agriturismi in Veneto

Il turismo esperienziale opportunità per il territorio: l’esempio del Veneto

Il turismo esperienziale si sta rivelando un ottima opportunità per territori e attività che vogliono differenziarsi e proporre un’offerta turistica di valore, rispettosa e promotrice delle tipicità e delle caratteristiche dei luoghi. Sono molte le regioni e gli enti locali che si stanno attivando per promuovere e professionalizzare le persone interessate a proporre prodotti esperienziali. Il Veneto è una di queste e nel 2019 ha finanziato un progetto di formazione in turismo esperienziale.

In particolare il settore dell’extra alberghiero ha trovato nel turismo esperienziale un’occasione per sfuggire alle mere logiche del pricing, offrire unicità, fidelizzare il cliente, spostare la scelta dalla semplice offerta di servizi interni alla struttura alle emozioni e passioni che si possono condividere con il territorio e i suoi abitanti.

Quante esperienze si possono vivere nella tua struttura?

Particolari potenzialità, per il loro legame con il territorio e la storia, le hanno gli agriturismi e la dimore storiche che possono sviluppare prodotti esperienziali attingendo a piene mani dal contesto. Raccontare la propria storia, l’appartenenza ad un territorio e alle sue tradizioni, parlare di sé e della vita che si svolgeva e che si svolge in quel luogo, far degustare prodotti locali e fatti in modo artigianale sono tutti ottimi spunti per costruire esperienze legata alla propria struttura.

Un prodotto esperienziale distintivo e di qualità  però non si improvvisa e non si basa solo su fantasia e simpatia ma necessita di formazione e di un processo definito che metta a disposizione tutti gli strumenti necessari per definire gli elementi base su cui costruire l’esperienza.

Turismo esperienziale: il modello Storyliving di Artès

Un prodotto turistico esperienziale può essere sviluppato in varie forme, tra queste l’innovativo modello Storyliving di Artès. Le “Storie da Vivere Insieme” prevedono una totale immersione dei partecipanti all’interno di una storia in cui vengono coinvolti e diventano protagonisti. Guidati da una persona esperta e appassionata che ha studiato e progettato la storia seguendo un percorso formativo di professionalizzazione ideato da Artès.

Dallo “storytelling” si passa allo “Storyliving”: lo schema dell’itinerario raccontato viene sostituito con quello della “Storia da Vivere Insieme”, un prodotto turistico immersivo dove il territorio diventa palcoscenico.  Inedito, autentico e coinvolgente ma basato su un modello preciso e strutturato per far vivere ai tuoi ospiti storie uniche, la storie della tua dimora. Gli elementi base su cui costruire la storia sono:

  • unicità: l’esperienza poteva avvenire solo in quel luogo
  • autenticità: le persone e le attività sono legate alle tradizioni e al territorio
  • intrattenimento: raccontare coinvolgendo e trasformando in gioco l’esperienza che si vive
  • coinvolgimento: il cliente è protagonista, sperimenta e impara
  • Originalità: il mercato richiede prodotti sempre nuovi e di forte identità con possibilità di personalizzazione

Per ottenere tutto questo occorre comprendere le passioni e le tradizioni alla base della cultura turistica del territorio. Facendo leva sulle “passioni” dei viaggiatori, definire nuove tematiche sulle quali realizzare offerte altamente differenziate. Per fare ciò occorre essere creativi, l’obiettivo finale è progettare esperienze che stupiscano i clienti in maniera favorevole con situazioni fuori dall’ordinario, che incontrino i loro gusti specifici. 

Un cliente positivamente sorpreso dall’esperienza vissuta sarà il migliore testimonial con il passaparola. E ‘necessario quindi un lavoro molto accurato di progettazione dell’esperienza turistica. In poche parole serve professionalità ci vogliono attitudine, competenze specifiche, continua formazione e contatto con il territorio per mettere a punto il prodotto perfetto per la propria struttura che nessuno potrà copiare.

Offrire ai propri ospiti esperienze uniche e autentiche. Che siate voi stessi a condividerle con loro o un vostro amico o conoscente, l’importante è che siano strettamente legate al luogo dove siete, ad una passione o un interesse e che possano lasciare nei vostri ospiti un ricordo speciale, un impatto emozionale che arricchisca le loro conoscenze e la loro anima. 

Proporre attività immersive che creano empatia e coinvolgimento significa anche valorizzare le destinazioni e accendere i riflettori su paesaggi, tradizioni e saperi unici, incentivare le economie locali e promuovere un turismo più sostenibile, al di fuori del turismo di massa.

L’esempio di 3 agriturismi in Veneto

3 agriturismi che condividono un territorio, il Polesine – il Delta del Po, complesso e particolare, 3 storie simili fatte di passione per la propria terra, di legame forte con le tradizioni, di voglia di condividerle con i propri ospiti a cui aprire non solo le porte dei propri agriturismi ma anche lo spirito e l’anima dei luoghi e delle persone.

 

agrivalgrande

1 Agrivalgrande

Alberto, insieme a sua moglie Monica è proprietario dell’agriturismo Valgrande di Bagnolo di Po. E’ un grande appassionato delle tradizioni della sua terra e ama le tranquille e affascinanti distese agricole della provincia di Rovigo. Alberto ti accompagnerà alla scoperta della cultura contadina del Polesine, dei luoghi, delle persone che da sempre vi abitano e dell’antica ricetta della vera e unica Pinza alla Munara di Stienta. Insieme alla Arzdore ti insegnerà come preparare una Pinza a regola d’arte. Nel suo agriturismo ti ritroverai come in una vecchia cucina della nonna e gusterai piatti locali e antichi della tradizione del Polesine.

 

2 Agriturismo Forzello

Maura, proprietaria dell’agriturismo Forzello, azienda di famiglia che gestisce con amore e passione ti aiuterà ad immergerti in un viaggio nel tempo facendoti scoprire l’antica “Via di San Basilio” che viaggiatori e pellegrini percorrevano sin dall’epoca romana e per tutto il Medioevo e che ancora oggi è meta di viaggiatori e camminatori.

Maura ti introdurrà alla realizzazione dell’antica quadrangola dei pellegrini medievali e con lei degusterai prodotti tipici a km 0.

3 Agriturismo I Quarti

Diego, gestisce con passione l’Agriturismo i Quarti insieme a sua moglie Clara ed  un esperto dell’arte dello sbandierare. Con Diego andrai alla scoperta del tradizionale Palio degli Ochi, famoso per lo straordinario spettacolo dei suoi abilissimi sbandieratori e l’ottimo cibo locale. Diego ti insegnerà a essere un bravo sbandieratore e insieme creerete una fantastica coreografia che lascerà il Signore del Palio senza parole!

Non perdere l’occasione di approfondire come valorizzare la tua struttura ricettiva

Vieni a incontrare Artès in Bitesp

e se vuoi conoscere dal vivo Alberto, Maura e Diego partecipa allo Storyliving Experience Theatre