CNA promuove il turismo esperienziale in Sicilia

Il turismo esperienziale sbarca in Sicilia. Questo nuovo tipo di turismo che da qualche anno sta crescendo in Italia ma che è già molto diffuso all’estero, è la nuova frontiera su cui la CNA Sicilia (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) ha deciso di puntare e di scommettere per promuovere il turismo in Sicilia. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso la CNA organizzerà venerdì 9 febbraio a Palermo, presso la Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, un percorso formativo dal titolo  “Turismo esperienziale, un viaggio da vivere fra tradizioni e mestieri”.

 

La CNA promuove il turismo esperienziale in Sicilia

“È una scommessa nella quale crede l’intero sistema Cna – ha detto il presidente regionale, Nello Battiato – tant’è che la spinta ad organizzare questa giornata è arrivata dai vertici nazionali che, per l’occasione, saranno presenti. La Sicilia è certamente una terra che si distingue sul fronte del sapere fare e questa novità di attrarre il turista, anche attraverso le relazioni, la condivisione delle tradizioni, dei mestieri e del territorio, rappresenta una nuova significativa frontiera, destinata a rilanciare l’economia dell’artigianato di qualità, ma più in generale  a rimettere in movimento  una più ampia e variegata filiera produttiva”.

Il programma dell’importante appuntamento palermitano si articola su due parti. La prima tratterà del valore e potenzialità di crescita del turismo esperienziale nonché dell’impatto economico sulla filiera produttiva, mentre la seconda riguarderà le pratiche operative, le sinergie per il turismo esperienziale e gli aspetti normativi. Il pomeriggio  spazio ad un interessante “B2B”, al quale hanno già aderito in quasi 150 tra tour operator e operatori del turismo esperienziale tra cui Artès con il suo progetto di turismo esperienziale professionale.