Il Turismo Esperienziale è centrato sulla persona
Il turismo esperienziale è un tipo di turismo che si concentra sull’esperienza dell’individuo, piuttosto che solo sulla destinazione. Un turismo che mira a fornire esperienze uniche e significative che permettono ai viaggiatori di immergersi completamente nella cultura locale e di creare ricordi duraturi.
Si caratterizza per una immersione nel territorio in una relazione più intima con le persone del posto. Quasi a diventare “cittadini temporanei” di una destinazione. Consente di condividere i tematismi specifici di un territorio (Genius Loci) come arte, artigianato, cultura, storia, natura, enogastronomia e agroalimentare locale, spiritualità ecc.

Partecipazione Attiva
In generale, il turismo esperienziale si concentra sulla partecipazione attiva del viaggiatore all’esperienza, piuttosto che sulla mera osservazione. Gli operatori turistici che offrono intrattenimenti esperienziali, si adoperano per creare un ambiente autentico e genuino, che consenta ai viaggiatori di sperimentare la cultura locale in modo profondo e significativo.
Il turismo esperienziale è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, poiché sempre più viaggiatori cercano di scoprire destinazioni autentiche dove immergersi nella cultura locale. Ciò ha portato molti operatori turistici a offrire intrattenimenti esperienziali come parte della loro offerta di viaggio, per soddisfare la domanda del mercato. Inoltre, il turismo esperienziale può essere anche un modo per promuovere lo sviluppo sostenibile. Le esperienze locali infatti spesso incoraggiano la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della destinazione.
In Italia serve maggiore professionalità
Si tratta di una formula in grande espansione che attualmente vede il primato nei paesi del sud Europa come Francia e Spagna. L’offerta italiana invece viene spesso considerata meno affidabile perché spesso improvvisata e poco sicura per questo specifico formato turistico.
Per superare questo problema il Progetto Artès ha definito la specializzazione professionale dell’Operatore per il Turismo Esperienziale ®. Si tratta di professionisti che hanno dimostrato la loro capacità di progettare prodotti esperienziali di alto valore relazionale ed emozionale. Prodotti realizzati secondo il disciplinare Storyliving ™ Experience. Una competenza che abilita all’inserimento nel registro professionale nazionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale ® gestito dalla associazione professionale ASSOTES. Un’associazione riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo Economico secondo la legge 4/2013.