“C’è pesto per te”. Maria De Filippi qui non c’entra affatto. Vi siete mai chiesti quale storia si cela dietro le pietanze che ci ritroviamo sulla tavola imbandita? Beh, questa volta a condurre le danze non sarà la regina di Canale 5 ma Luisa. Stesso piglio, la battuta pronta e un entusiasmo da vendere. Lasciati guidare da Luisa, ti farà conoscere i mille sapori del territorio, in questo caso Genova. Che sia uno squarcio sul mare o una passeggiata tra i caruggi, le antiche botteghe e i banchi del Mercato Orientale del capoluogo ligure. Ma soprattutto per conoscere il pesto a tutto tondo: uno spettacolo per la vista, una delizia per il palato, senza dimenticare il profumo…
La cugina Luisa è fermamente decisa a festeggiare il 110° anniversario della nascita di Nonna Dina, famosa a Genova per il suo straordinario pesto, invitando i parenti più stretti ormai sparsi per il mondo. L’idea è di preparare insieme il pesto originale della nonna e fare poi un grande banchetto in onore della nonna. Ma il problema è che la ricetta non c’è perché la nonna burlona, appassionata di enigmistica, ha scritto solo dei laconici indizi, lasciando ai posteri l’onere di ricostruire la sua profumata ricetta.
Mi raccomando, porta con te la borsa della spesa, perché ci sarà da andare a caccia di ingredienti per il centro di Genova, fra caruggi, antiche botteghe e fra i banchi del Mercato Orientale.
Luisa nei panni della nipote di Nonna Dina ti propone un’immersione nella tradizione gastronomica genovese attraverso un percorso a indizi che si snoda tra i mercati e le botteghe del centro città, tra degustazioni e racconti, e culmina in una “prova pratica di pesto al mortaio” . Alla fine si festeggerà a tavola.
La Storia Artès:
http://artes2italy.com/vip-edition-ce-pesto-per-te/