
Cantine: Oltre il Vino c’è di più
Giovedì 6 Maggio 18.00-18.45 - in collaborazione con Agri Travel Expo
L’enoturismo è probabilmente uno dei settori di maggiore crescita nel campo del turismo enogastronomico ed esperienziale. Migliaia di cantine si contendono gli ospiti di prossimità, offrendo degustazioni ed escursioni in vigna. Una proposizione di successo che ultimamente rischia però di appiattire l’offerta turistica verso soluzioni commodity e relativamente uniformi. Quale strategia per un posizionamento più distintivo per attirare un cliente di maggior valore in una esperienza unica memoriabile e irribipetibile nella propria cantina ? La trasmissione offirà idee e buone pratiche direttamente dalla viva voce di una serie di autorevoli protagonisti del settore dstribuiti in tutta Italia. Un occasione per intravedere strategie innovative per differenziarsi e distinguersi in un mercato che finalmente sembra poter ripartire già dal 2021.

Modera:
Daniela Signorelli
Coordinatrice Eventi
Agri Travel Expo
Appassionata di turismo, con esperienza pluriennale nel settore come agente di viaggio, docente di comunicazione e marketing turistico, organizzatrice di eventi e curatrice seminari e conferenze di settore. “”Credo nel turismo quale opportunità di scambio culturale, di promozione dell’autenticità e identità di un territorio; dove l’ Enogastronomia ne è lo strumento, il Turismo Responsabile ne è l’azione e la Sostenibilità ne è l’obiettivo.”
Interverranno

Désirée Pascon Bellese
Presidente dell’associazione Vignaioli Indipendenti di Treviso, tiotolare della vigna “Vini Bellese” ci ricorda che vignaiolo è colui che segue dalla vigna alla cantina tutte le lavorazioni. “Noi coltiviamo la nostra uva e l’origine del nostro vino è certificata dalle fatiche che facciamo in vigna ed in cantina. Cerchiamo di difendere il nostro terroir, le sue peculiarità e di conservare il paesaggio.”

Antonietta Acampora
Originaria campana, dal 2015 risiede a Bergamo. in Coldiretti ha conosciuto il mondo di agriturismi e cantine che le hanno permesso di rilevare i bisogni di un settore dal grande potenziale. L’essenza di Picnic Chic, la startup che ha fondato nel 2017, il primo booking per picnic ed esperienze open air, arriva da dal piacere della scoperta, dal gusto della condivisione e dello stare insieme, dalla libertà di stare in contatto con la natura.

Federico Guzzardi
Catanese, laureato in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche, dal 2004 è Direttore Commerciale del Settore Turismo per le Tenute Mannino di Plachi. “Partendo dalla mia passione per i viaggi ho cercato un modo semplice ed efficace per comunicare il mio territorio e la mia cultura ai miei ospiti.”

Michele Carrara
Michele Carrara appassionato in giardini, si occupa dell’agriturismo Belvedere e di tutte le sue attività (degustazioni, percorsi didattici, eventi, accoglienza).
