Dopo la BIT è il turno di BTM 2018. Il turismo sembra avere il vento in poppa, almeno stando alla velocità in cui si susseguono le manifestazioni dedicate al settore. Mentre la BIT si è appena conclusa tocca a Lecce entrare nel circuito delle grandi fiere sul turismo. Il BTM (Business Tourism Management), giunto alla sua quarta edizione, che si terrà dal 22 al 24 febbraio nella prestigiosa location del Convento degli Agostiniani, prende origine come iniziativa privata che cresce di anno in anno con il sostegno di vari protagonisti quali Pugliapromozione, il Comune di Lecce, la Camera di Commercio e l’Università del Salento.
Per l’occasione il BTM vedrà Lecce trasformarsi in un importante centro nevralgico del settore turistico con l’obiettivo di mettere in comunicazione vari settori del turismo, dalla comunicazione al revenue management, dal digital marketing alla finanza agevolata, senza dimenticare i social media
Organizzata dall’agenzia “365 giorni in Puglia”, il BTM rappresenta un momento di formazione oramai riconosciuto nel settore: per l’occasione arrivano nel Salento esperti, tour operator, circa 150 espositori, blogger, per un unico contenitore che mette insieme nomi e marchi importanti del turismo nazionale e internazionale. Tra questi ci sarà anche Artès con il suo modello di turismo esperienziale professionale.
Nella sala Community Lab il 22 febbraio alle ore 12:30 ci sarà un incontro sul turismo esperienziale condotto da Ettore Ruggiero, coordinatore Academy Artès, che illustrerà l’importanza del turismo esperienziale per l’Italia e per la Puglia.

Programma dell’incontro con Ettore Ruggiero
L’evoluzione della domanda di turismo e di turismo esperienziale a livello internazionale e le chance distintive per l’Italia e per la Puglia.
Le caratteristiche per un’offerta di nuove proposte di fruizione turistica del territorio per promuove l’ incoming sul mercato nazionale ed internazionale
Gli standard di prodotto e standard professionali per la qualità di esperienze memorabili da proporre al viaggiatore.
Le opportunità per il settore ricettivo, per i tour operator e le agenzie, le professionalità del territorio. Il progetto Artes e l’operatore per il turismo esperienziale, una nuova professione al servizio del sistema turistico locale.
Presentazione di alcune “best practice”: le “storie Artes” da vivere insieme a Lecce e Matera.