TURISMO ESPERIENZIALE PROFESSIONALE E SOSTENIBILE NELLE MIGLIORI LIBRERIE

Manuale per un nuovo approccio all'evoluzione del turismo moderno DAL 22 Settembre 2023 nelle librerie e negli e-commerce specializzati sarà disponibile il libro dell'autore Maurizio Testa, editore Franco Angeli, per portare agli operatori del settore una visione innovativa circa lo sviluppo del turismo moderno. Un contributo autorevole per riportare il … Continua a leggere

Il Prosumer dà forza al turismo esperienziale

“Prosumer”, di cosa si tratta ? Non temete, Prosumer non è una brutta parola. Parliamo di una parola coniata ad inizio millennio dal sociologo statunitense Alvin Toffler. Un termine ibrido che combina le parole "producer" (produttore) e "consumer" (consumatore). Si riferisce a un individuo o un'organizzazione che si impegna attivamente … Continua a leggere

Destinazione Turistica – 7 suggerimenti per volare

Sei un operatore turistico e hai a cuore lo sviluppo della tua destinazione turistica? Ecco per te 7 utili suggerimenti per rendere più attrattiva la tua destinazione e renderla unica nel panorama turistico. Si tratta prima di tutto di valorizzare l'autenticità, estrarre la sua identità distintiva e migliorare l'accessibilità al … Continua a leggere

Turismo Sostenibile, non rimandare il tuo progetto!

Turismo Sostenibile, perchè Si parla sempre di più della necessità di un Turismo Sostenibile nell'industria turistica per minimizzare l'impatto ambientale, sociale ed economico delle attività turistiche. È opinione diffusa ormai di come i principi di questa formula turistica siano fondamentali per garantire un'esperienza gratificante per i visitatori, proteggere le risorse … Continua a leggere

BITESP 2023: conferenze, seminari, panel

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento alla BITESP, “Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale”, l’evento fieristico più importante in Italia in riferimento a questo strategico settore verticale. Il programma si svolgerà a Venezia nei giorni 23 e 24 Novembre. Conferenze, seminari, panel e gli eventi formativi sono organizzati anche quest'anno da Artès. … Continua a leggere

BITESP ACADEMY 2023 – IL PROGRAMMA

A cura di Artès, partner strategico di BITESP Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento BITESP "Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale" l'evento più importante in Italia in riferimento a questo specifico settore. Il programma si svolgerà a Venezia nei giorni 23 e 24 Novembre. Un evento importante per questo settore verticale, che … Continua a leggere

Esperienziale: Uno, Nessuno, Centomila Turismi

Turismo Esperienziale, che cosa è? Esiste forse una sola definizione, oppure ne esistono centomila dove ognuno sceglie quella che ritiene la migliore ? Eppure qualcuno è ancora convinto che non serva alcuna definizione. Secondo questi ultimi a che serve creare un nuovo concetto se il turismo contiene da sempre una … Continua a leggere

Sauris, Borgo Autentico, sale in cima al mondo

Sauris è uno splendido paesino del Friuli Venezia Giulia a circa 60 chilometri da Udine promosso anche dalla Associazione "Borghi Autentici d'Italia". Si trova ad un'altezza di circa 1200 metri e fa parte del territorio alpino della Carnia. È confinante con il Veneto e molto vicino al confine austriaco. La … Continua a leggere

Storyliving: l’arte di vivere una “Storia”

Storyliving o Storytelling, di cosa parliamo ? Prima di addentrarci nell’uso che è possibile fare di queste due metodologie è necessario provare a riassumere in poche parole la definizione di questi due termini Storytelling e Storyliving Che cosa è lo Storytelling La parola Storytelling in qualche modo si autodefinisce. Stiamo … Continua a leggere

Cos’è il Turismo Esperienziale secondo ChatGpt

Turismo Esperienziale e Intelligenza Artificiale Chat Gpt. Non è una brutta parola ma una potente infrastruttura di intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il mondo del web. Un oracolo che risponde a qualsiasi domanda in modo sintetico ed efficace, interpolando informazioni raccolte in pochi secondi da ogni angolo del pianeta. Abbiamo … Continua a leggere

Operatore di Turismo Esperienziale, avanti tutta!

Perchè specializzarsi come Operatore per il Turismo Esperienziale ® Il settore turistico è in continua e costante espansione è ha bisogno di nuove competenze e professioni come quella dell'Operatore di turismo Esperienziale ® per superare alcuni limiti che il settore sta diomostrando.  Il turismo, considerato strategico per lo sviluppo economico … Continua a leggere

Il Turismo Esperienziale professionale e i beni relazionali

C’è una nuova frontiera del turismo dove la parola “esperienza” sta modificando l’approccio… Continua a leggere

Episodio #60 – Il Borgo friulano di Sauris candidato al concorso mondiale “Best Villages 2022” di UNWTO

Caricamento… Il Borgo friulano di Sauris candidato al concorso mondiale “Best Villages 2022” di UNWTO Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 23 Novembre 2022 Moderatore GIOVANNA TOSETTO Senior Advisor e Artès Ambassador per Friuli Venezia Giulia Relatori Alessandro Colle Vicesindaco Comune di Sauris (Udine) Sandra Varaschin Amministratore Albergo Diffuso Sauris … Continua a leggere

Episodio #59 – ll disciplinare Storyliving Experience™ sbarca in Brasile

Caricamento… ll disciplinare Storyliving Experience™ sbarca in Brasile il caso del Progetto “Salvador Bahia” Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 24 Novembre 2022 Relatori Rita Covello Co-founder ARTES Società Benefit e Titolare di T4T "Tailors for Tourism" Maurizio Testa Presidente ARTES Società Benefit

Episodio #58 – Esaltare le produzioni di eccellenza italiane con lo Storyliving Experience™

Caricamento… Esaltare le produzioni di eccellenza italiane con lo Storyliving Experience™ Dai liquori calabresi all’olio del Tigullio Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 24 Novembre 2022 Relatori Antonella Riccardi Guida Turistica, Agente di Viaggi e Operatore per il Turismo Esperienziale® Carmine Scrivano Titolare Liquorificio “La Rocca degli Dei” – Operatore … Continua a leggere

Episodio #57 – il consorzio dei Centri Commerciali Naturali della Sardegna

Caricamento… Il consorzio dei “Centri Commerciali Naturali della Sardegna un esempio da imitare di come sia possibile fare sistema Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 24 Novembre 2022 Relatori Gianluca Mureddu Presidente Consorzio Centri Commerciali Naturali della Sardegna Maurizio Testa Presidente ARTES Società Benefit

Episodio #56 – Il fascino di Sorrento e della Terra delle Sirene

Caricamento… Il fascino di Sorrento e della Terra delle Sirene Dal sogno del Grand Tour all’odierno melting pot fino al romanzo giallo "Il volo delle Janare" Riusciremo a salvare l’anima di questo territorio e privilegiare un turismo lento in cerca di emozioni? Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 24 Novembre … Continua a leggere

Episodio #55 – TURISMO DI RITORNO nei borghi, nelle città d’arte e nei territori italiani

Caricamento… TURISMO DI RITORNO Il Turismo Esperienziale professionale al servizio dell’incoming per un turismo lento, sostenibile e responsabile nei borghi, nelle città d’arte e nei territori italiani. Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 24 Novembre 2022 Moderatore Prof. ROSARIO D'ACUNTO Presidente ASSOTES Relatori Angela Masi Proponente alla Camera dei Deputati … Continua a leggere

Episodio #54 – La Dieta Mediterranea diventa “destinazione turistica”

Caricamento… La Dieta Mediterranea diventa “destinazione turistica” Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 24 Novembre 2022 Relatori MAURIZIO TESTA Presidente ARTES Società Benefit Coordinatore Nazionale Progetto Artès Prof. ROSARIO D'ACUNTO Presidente ASSOTES

Episodio #53 – il “Progetto Cetara” – Da mercati di massa a massa di mercati

Caricamento… Da mercati di massa a massa di mercati, il “Progetto Cetara” rivoluziona il turismo della costiera amalfitana Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 23 Novembre 2022 Relatori ALESSIA BENINCASA Marketing Manager Progetto "Cetara Contadini Pescatori Prof. ROSARIO D'ACUNTO Presidente ASSOTES

Episodio #52 – Promo Commercializzare negli USA esperienze coinvolgenti di enogastronomia siciliana

Caricamento… Promo Commercializzare negli USA esperienze coinvolgenti di enogastronomia siciliana Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 23 Novembre 2022 Relatore ANNALISA POMPEO Titolare di GoSiciliy - Favara . Sicilia

Episodio #51 – Turismo 2023 dalla ripresa al prossimo futuro

Caricamento… Turismo 2023 dalla ripresa al prossimo futuro Storyliving™ Experience Forum - BITESP - 23 Novembre 2022 Relatore Prof. STEFAN MARCHIORO Direzione Turismo Regione Veneto

Episodio #50 – Ti presentiamo il Programma dello Storyliving Experience Forum

Caricamento… STORYLIVING EXPERIENCE FORUM Giovedì 17 Novembre 18.00-19.00 Un nuovo episodio di Protagonisti e Territori per raccontarti il programma e il filo conduttore dello "Storyliving™ Experience Forum, evento che si svolgerà in occasione  della prossima Bitesp 2022 di Venezia, 23 e 24 Novembre 2022 e che abbiamo preparato per gli … Continua a leggere

Registrati alla Bitesp 2022 e accedi allo spazio Storyliving Experience™ Forum di Artès

Bitesp 2022 si svolge a Venezia presso il Terminal 103 della Stazione Marittima il 23 e il 24 Novembre 2022 Bitesp 2022 è aperta a tutti gli operatori turistici, basta registrarsi. L’ingresso è gratuito. Caricamento…

Bitesp 2022 – Le registrazioni dello Storyliving Experience™ Forum di Artès

Bitesp 2022 Venezia 23 e 24 Novembre 2022 Siamo alla quinta edizione di Bitesp e finalmente torniamo ad incontrarci di persona nelle sale del Terminal 103 della stazione marittima di Venezia a 3 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria e da Piazzale Roma,  a tre anni dall'ultimo incontro del 2019 … Continua a leggere

Episodio #49 – METAVERSO e STORYLIVING

Caricamento… DAL METAVERSO ALLO STORYLIVING storie di immersione nel territorio Giovedì 27 Ottobre 14.30-15.30 Un nuovo episodio in collaborazione con BITESP 2022 Il turismo esperienziale si è ormai diffuso anche in Italia dando vita a tante preziose ed emozionanti realizzazioni lungo tutto il nostro Bel Paese che saranno esibite a … Continua a leggere

Presentato il progetto di turismo esperienziale “Cetara Contadini Pescatori” promosso dal GAL Terra Protetta

Sabato 8 Ottobre, si è tenuta a Salerno, nella sede dell'Agenzia Regionale Campania Turismo, la Conferenza stampa di presentazione del progetto "Cetara Contadini Pescatori - Gal Terra Protetta alla presenza del sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, che ha portato i saluti dell'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo assente perché impegnato … Continua a leggere

Episodio #48 – 7 SETTEMBRE 14.30 – Il punto sul Turismo Esperienziale

Caricamento… Il Punto sul Turismo Esperienziale - Mercoledì 7 settembre 14.30 - 15.30 A conclusione della stagione 2022 e in previsione dei finanziamenti PNRR Relatori ♠ NICOLA UCCI Amministratore Unico e Direttore Generale di PromoNU Rosario D'Acunto Presidente ASSOTES Associazione professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale® MAURIZIO TESTA Presidente … Continua a leggere

I Borghi Più Belli D’Italia diventano più attrattivi con le Storyliving Experience™ del Progetto Artès

l'Associazione “I Borghi più Belli d'Italia" e “Progetto Artès” hanno siglato un importante accordo di partenariato per il potenziamento dell’attrattività turistica dei Borghi attraverso la creazione di servizi per il turismo esperienziale professionale. In particolare verranno promosse attività di formazione per creare Operatori di Turismo Esperienziale® al servizio dei Borghi … Continua a leggere

Colatura di Alici di Cetara e Storyliving Experience™

La Colatura di Alici di Cetara La colatura di alici di Cetara DOP è una deliziosa specialità di questo meraviglioso borgo marinaro della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, da sempre specializzato in questa produzione di eccellenza. La Colatura di Alici di Cetara è un prodotto antico, prende le sue … Continua a leggere

Guida Turistica, quale futuro,il mercato si allarga o si restringe ?

Con questo articolo vorremmo condividere qualche riflessione sulla situazione della professione della Guida Turistica. Quali prospettive dopo due anni di pandemia che probabilmente hanno azzerato il mercato della maggior parte delle guide turistiche. Con un 2022 che probabilmente vedrà le città d'arte ancora in sofferenza rispetto al turismo straniero. Il … Continua a leggere

Episodio #47 – Buone Pratiche per uno sviluppo al passo con i tempi

Caricamento… Buone Pratiche per uno sviluppo al passo con i tempi Bitesp - Novembre 2021 INCONTRI CON I GURU Mercato del turismo: Buone pratiche, strategie e idee per accelerare uno sviluppo al passo con i tempi. Interverranno STEFAN MARCHIORO Direzione Turismo Regione Veneto MAURIZIO TESTA Presidente ARTES Società Benefit e … Continua a leggere

Progetto Borghi: si parte con il PNRR

Progetto Borghi, sembra che finalmente ci siamo È giunto per l'Italia il momento di avviare il Progetto Borghi. È previsto un miliardo di euro di investimenti a cura del Ministero della Cultura in funzione del PNRR da poco approvato. I progetti vanno presentati entro il 15 marzo. Per la valorizzazione … Continua a leggere

Le Destination Management Company italiane si rinnovano

Le Destination Management Company italiane si rinnovano L’Italia offre splendide località con le persone che caratterizzano l’unicità dei suoi territori. Un’infinita varietà di attrattive turistiche fruibili dal cosiddetto turista esperienziale. Molte attrattive possono essere rese accessibili anche nell’attuale scenario pandemico. Le titolari di due importanti Destination Management Company ci hanno … Continua a leggere

Lo “Storyliving Experience™ Theatre” ti aspetta alla fiera di Bergamo 17, 18, 19 Settembre

Lo "Storyliving Experience™ Theatre" ritorna finalmente in presenza alla fiera di Bergamo 17, 18, 19 Settembre durante la manifestazione Agritravel and Slow Tourism Expo. portando la sua originale modalità di intrattenimento fieristico pensata per parlare e far assaggiare dal vivo i prodotti turistici realizzati secondo il disciplinare Storyliving Experience™. Il … Continua a leggere

Episodio #46 – Anteprima Agri Travel and Slow Tourism – ci siamo !

Caricamento… ANTEPRIMA AGRI TRAVEL AND SLOW EXPO Giovedì 9 Settembre 18.00-18.45 Vuoi sapere tutto sulla prossima fiera Agri Travel and Slow Tourism di Bergamo ? Non perderti questo nuovo episodio dove andremo a promuovere il programma insieme ai protagonisti del prossimo evento Agri Travel and Slow Tourism di Bergamo, parleremo … Continua a leggere

Progetto Artès partner di “PROGETTO BORGHI” Forum digitale dei Borghi Italiani

PROGETTO BORGHI Forum digitale dei Borghi Italiani 6, 7 Ottobre 2021 Progetto Artès è partner della prossima edizione dell'evento "PROGETTO BORGHI" Forum digitale dei Borghi Italiani del 6 e 7 Ottobre 2021.   Segui la conferenza del 7 Ottobre ore 16.00, organizzata da ARTES Società Benefit e ASSOTES Associazione Professionale … Continua a leggere

Episodio #45 – Workation, il ritorno alle terre alte

Caricamento… WORKATION: il ritorno alle terre alte Giovedì 2 Settembre 18.00-18.45 - in collaborazione con Agri Travel Expo Un nuovo episodio in collaborazione con Agri Travel and Slow Expo Smartrekking ? Workation ? L'ufficio si sposta in montagna. Pandemia e lavoro forzato in casa hanno generato nuove opportunità per chi … Continua a leggere

Episodio #44 – 22 Luglio EDIZIONE SPECIALE – TI PRESENTIAMO IL FESTIVAL DEL TURISMO ESPERIENZIALE DI SETTEMBRE A FIRENZE

Caricamento… Che cosa è "Il festival del Turismo Esperienziale 20-21 Settembre a Firenze ?" ne parliamo Giovedì 22 Luglio 15.00-15.45 - in collaborazione con PromoNU Interverranno Relatore NICOLA UCCI Amministratore Unico e Direttore Generale di PromoNU PromoNU è il risultato di 30 anni di lavoro, esperienza e professionalità maturate da … Continua a leggere

Episodio #43 – TREKKING E TURISMO ACCESSIBILE SUL “SENTIERO ITALIA”

Caricamento… TREKKING E TURISMO ACCESSIBILE SUL "SENTIERO ITALIA" Giovedì 1 Luglio 18.00-18.45 - in collaborazione con Agri Travel Expo Un nuovo episodio in collaborazione con Agri Travel and Slow Expo Chi ha detto che attraversare i paesaggi e i meravigliosi cammini della nostra Italia non è cosa per tutti ? … Continua a leggere

Episodio #41 – ATTIVITÀ, RELAZIONI, ESPERIENZE, IL TERRITORIO CHE VALORIZZA LA PROPRIA IDENTITÀ

Caricamento… IL TERRITORIO CHE VALORIZZA LA PROPRIA IDENTITÀ Giovedì 3 Giugno 18.00-18.45 - in collaborazione con Agri Travel Expo Un nuovo episodio in collaborazione con Agri Travel and Slow Expo Il turismo esperienziale si è ormai diffuso anche in Italia dando vita a tante preziose ed emozionanti realizzazioni lungo tutto … Continua a leggere

Episodio #40 – CARTA DEL TURISMO DI QUALITÀ

Caricamento… Episodio #40 - CARTA DEL TURISMO DI QUALITÀ Buone pratiche a Confronto Giovedì 27 Maggio 18.00-18.45 L'Italia del turismo gode di una "materia prima" di altissimo livello, forse il maggiore giacimento turistico mondiale. L'italia è anche la nazione più desiderata dai viaggiatori internazionali, ma purtroppo non è la più … Continua a leggere

Episodio #39 – Eppur si muove… L’editoria di viaggi nell’era della pandemia

Caricamento… Eppur si muove..L'editoria di viaggi nell'era della pandemia: idee, soluzioni e provocazioni per continuare a far viaggiare le persone Giovedì 20 Maggio 18.00-18.45 In questo episodio parleremo di quello che sta succedendo nell'editoria di viaggi e turismo, quindi di innovazione con gli extended book nuovo modello di editoria, ma … Continua a leggere

Episodio #37 – Cantine: Oltre il Vino c’è di più

Caricamento… Cantine: Oltre il Vino c’è di più Giovedì 6 Maggio 18.00-18.45 - in collaborazione con Agri Travel Expo L'enoturismo è probabilmente uno dei settori di maggiore crescita nel campo del turismo enogastronomico ed esperienziale. Migliaia di cantine si contendono gli ospiti di prossimità, offrendo degustazioni ed escursioni in vigna. … Continua a leggere

Episodio #36 – Borghi in Festival: Comune di Aquara – Il Progetto“Festival di Atena e Bacco”

Caricamento… Borghi in Festival: Comune di Aquara (Salerno – Campania) Il Progetto“Festival di Atena e Bacco” Relatori: Antonio Marino Sindaco di Aquara Simona Mazzeo Giornalista Responsabile per la comunicazione del progetto Emanuel Ruocco Presidente Società Cooperativa ViviCilento Modera: Prof. Rosario Dacunto Docente di Marketing Turistico

Episodio #35 – Esperienze “memorabili” per il revenue management alberghiero

Caricamento… Esperienze “memorabili” per il revenue management alberghiero Esempi e Buone pratiche a confronto Relatori: Maurizio Mischi Match-Making Hospitality and Innovation Armando Travaglini Fondatore di Digital Marketing Turistico Modera: Sylvie Scala Consulente Turismo e Web Marketing

Episodio #34 – Friuli Venezia Giulia, anni di grande innovazione raccontati dai protagonisti

Caricamento… Friuli Venezia Giulia, anni di grande innovazione raccontati dai protagonisti Esempi e buone pratiche Relatori: Bruno Bertero (Direttore Marketing PromoTurismoFVG) Innovare in corsa in questo tempo di crisi: le politiche regionali sul turismo dal 2021 in poi Giovanna Tosetto (Destination developer e Operatore di Turismo Esperienziale) e lo Storyliving … Continua a leggere

Episodio #33 – Tecniche di “gamification” per un turismo più immersivo

Caricamento… Tecniche di “gamification” per un turismo più immersivo Ne parliamo con due start up della associazione Start Up Turismo Alessandro Mantoni di “Play to Trip” Elena Sisti – Amministrazione di di “Play the City” Modera: Flavio Tagliabue Segretario Generale Associazione Startup Turismo Founder WeAGoo

Episodio #32 – Il Progetto “Impulsi dalle musiche” Festival generativo nei borghi della Valconca

Caricamento… Borghi in Festival – Comune di Mondaino (Rimini – Emilia Romagna) Il Progetto “Impulsi dalle musiche” Festival generativo nei borghi della Valconca Relatori: Pierpaolo Saioni Architetto, Presidente dell’Associazione Turistica di Mondaino e del Torrente Tavollo. Giorgia Giacomuzzi Property Manager Consulente di marketing turistico Modera: Prof. Rosario Dacunto Docente di Marketing … Continua a leggere

Episodio #31 – L’Italia 2021 che gli italiani non si aspettano

Caricamento… L’Italia 2021 che gli italiani non si aspettano …. e gli stranieri? Esempi e buone pratiche per un posizionamento distintivo Barbara Pardini Sales and Marketing specialist for destination marketing e Web Marketing Professor at Economia del Turismo in Perugia Carmela Cipriani Presidente Pro Loco Triggiano Tommaso Giorgetti Responsabile Commerciale … Continua a leggere

Episodio #30 – Cambia la domanda di turismo, cambia la filiera del turismo

Caricamento… Cambia la domanda di turismo, cambia la filiera del turismo Le nuove tecnologie a supporto degli operatori Ne parliamo con due start up della associazione Start Up Turismo Gene Bigliazzi di “PEMCARDS” Marco Donzelli di “Nice4Power” Modera: Raffaella De Donato Community Manager Associazione Startup Turismo

Episodio #29 – City Break memorabili con palinsesti esperienziali innovativi

Caricamento… City Break memorabili con palinsesti esperienziali innovativi Esempi e buone pratiche a Genova, Pisa, Torino, Milano, Venezia Relatori: Antonella Riccardi Guida Turistica, Prime Time Viaggi a Genova Francesca Andruetto Property Manager e Operatore di Turismo Esperienziale a Pisa Monica Gambarotto Guida Turistica e Operatore di Turismo Esperienziale a Venezia … Continua a leggere

Episodio #28 – Borghi in Festival – Comune di Decimomannu (Cagliari )

Caricamento… Borghi in Festival – Comune di Decimomannu (Cagliari – Sardegna) Progetto: “IL BORGO DI SANTA GRECA E’ IN FESTA!” Relatori: Monica Cadeddu Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Comune di Decimomannu Marzia Varaldo Presidente CDA Coop Sociale Millepiedi onlus – Servizi Sociali Educativi e Culturali Modera: Prof. Rosario Dacunto … Continua a leggere

Tipicità del territorio accessibili e responsabili

Caricamento… Tipicità del territorio accessibili in modo responsabile Il turismo ecosostenibile del nuovo millennio Relatori Alberto Monachesi Responsabile Coordinamento e Relazioni Esterne per “Tipicità” Nino Geraci Fondatore di Eviaggioitaliano e Xmove Modera: Maurizio Testa Presidente Società Benefit Artès e Coordinatore Nazionale del Progetto Artès

Conoscere il Turista che non ti aspetti

Caricamento… Conoscere il Turista che non ti aspetti Strumenti di marketing e Big Data per ingaggiare e profilare il tuo mercato   Ne parliamo con due start up della associazione Start Up Turismo Alessio Neri di “Gente in Viaggio” Flavio Tagliabue di “WeAGoo” Modera: Giulia Trombin Vice Presidente Associazione Startup … Continua a leggere

Agriturismo e Club di Prodotto

Caricamento… Agriturismi e club di prodotto, innovare in rete per andare più lontano Esempi e buone pratiche nel Polesine Relatori: Maura Rocchi Titolare Agriturismo “Forzello” (San Basilio -RO) Operatore di Turismo Esperienziale Alberto Faccioli Titolare Agriturismo “Valgrande” (Bagnolo di Po, RO) Operatore di Turismo Esperienziale Diego Maggiolo Titolare Agriturismo “I … Continua a leggere

Una fiera virtuale sulla sostenibilità a cui non bisogna mancare e che piacerà ai viaggiatori!

Manca sempre meno all’appuntamento con GECO, la prima fiera interamente virtuale ed italiana che nasce dalla volontà di sostenere ed incentivare le buone pratiche della sostenibilità con un occhio di riguardo allo slow tourism in Italia, creando un network tra espositori e buyer del settore del turistico, del settore energetico … Continua a leggere

Ecco chi saranno gli Speaker sulla sostenibilità e come partecipare agli Smart talk di GECO EXPO 2021

Maurizio Testa, coordinatore Nazionale del Progetto Artès, tra gli speakers di Geco! GECO, che si terrà il 28, 29 e 30 Gennaio 2021, è la prima fiera interamente virtuale ed italiana che nasce con l’intento di unire la sostenibilità al turismo esperienziale, alla mobilità e all’energia. GECO, che utilizza una tecnologia innovativa … Continua a leggere

Perché e come partecipare a GECO: la fiera virtuale sulla sostenibilità

Vieni a conoscerci più da vicino a Geco, la fiera virtuale tutta italiana sulla sostenibilità! GECO, che si terrà il 28, 29 e 30 Gennaio 2021, è la prima fiera interamente virtuale ed italiana che nasce con l’intento di unire la sostenibilità al turismo esperienziale, alla mobilità e all’energia. Infatti, GECO si … Continua a leggere

Il Centro Commerciale Naturale di Cagliari alla ribalta del Gambero Rosso

Recita un antico proverbio africano "vuoi fare in fretta ? muoviti da solo. Vuoi andare lontano muoviti in gruppo" Con questo spirito il Centro Commerciale Naturale di Cagliari con il suo presidente Gianluca Mureddu si muove "in gruppo" ormai da diverso tempo e i fatti dimostrano che funziona e che … Continua a leggere

Artès tra gli speaker delle tavole rotonde di Geco Expo!

Ecco chi saranno gli speaker di GECO EXPO … e una novità: il video contest SMART TALK! GECO è la fiera virtuale sulla sostenibilità che si svolgerà il 28, 29 e 30 Gennaio 2021 su una piattaforma virtuale che ricrea un mondo 3D con avatar interattivi, si pone come obiettivo quello di … Continua a leggere

E’ disponibile il programma di Geco, la fiera della sostenibilità.

Scopri il programma di Geco, la prima fiera interamente virtuale ed italiana sulla sostenibilità. Come vi abbiamo già anticipato Artès sarà partner di GECO, la prima fiera interamente virtuale ed italiana sulla sostenibilità. GECO, si terrà il 28, 29 e 30 Gennaio 2021 e si avvale della piattaforma HYPERSMARTER per ricreare un’ambientazione fieristica … Continua a leggere

Artès partner di Geco, la realtà che unisce il b2b e il b2c in unico evento per la sostenibilità.

GECO, che si terrà il 28, 29 e 30 Gennaio 2021, è la prima fiera interamente virtuale ed italiana che nasce con l’intento di unire la sostenibilità al turismo esperienziale, alla mobilità e all’energia.  GECO infatti utilizzerà una tecnologia innovativa che permetterà di ricreare un’ambientazione fieristica virtuale, altamente immersiva ed … Continua a leggere

La formazione Artès per distinguersi

Artès ha sempre puntato sulla formazione e progettazione di prodotti esperienziali di qualità, innovativi e memorabili. Il disciplinare Storyliving Experience™ è stato ideato per offrire la possibilità di distinguersi e intercettare nuove fette di mercato, per alzare il livello della propria offerta. In questo periodo distinguersi può diventare la mossa … Continua a leggere

Bitesp Digital 2020, Artès c’è

Anche il 2020 avrà la sua BITESP e anche quest’anno Artès sarà Training and Innovation Partner.  Sarà diversa, in versione virtuale per ovvi motivi, seguendo così la scia di altre importanti fiere turistiche che hanno deciso di non cancellare o rinviare le date ma scommettere sul modello virtuale.  Un modello … Continua a leggere

Artès partner di Geco, La fiera virtuale su turismo, energia e mobilità sostenibile

Alla base della filosofia di Artès c’è l’innovazione, la collaborazione, la relazione, per cui non potevamo tirarci indietro quando la società milanese “Smart Eventi” ci ha coinvolto come partner di questa nuova e innovativa fiera digitale che si terrà il 28, 29 e 30 Gennaio 2021,. Ci potrai trovare allo stand … Continua a leggere

Artès la formazione di turismo esperienziale si reinventa

Artès ha raggiunto negli ultimi anni un ruolo importante nel panorama della formazione di turismo esperienziale. Forte di numerosi corsi al suo attivo ha avvicinato centinaia di persone al turismo esperienziale professionale e al format Storyliving Experience. Specializzazione e innovazione, creatività e metodo, impegno sociale e valorizzazione dei territori le … Continua a leggere

Cosa vuol dire essere Ambasciatore Artès

Gli Ambasciatori Artès sono persone che hanno aderito alla visione e ai valori del Progetto Artès e sono profondamente legate al proprio territorio di cui sono accurati conoscitori e appassionati sostenitori. Persone che hanno sviluppato nel tempo saldi e duraturi rapporti con istituzioni, operatori turistici, imprenditori e cercano di fare … Continua a leggere

Il turismo esperienziale su Dove di Aprile

Anche in questo momento difficile arriva qualche piccola soddisfazione.  Artès e Assotes compaiono in un articolo sul turismo esperienziale nel numero di aprile di  Dove, prestigioso mensile di viaggi del Corriere della Sera. Qualche mese fa siamo stati contattati da Gianfranco Raffaelli giornalista della redazione di Dove che stava preparando … Continua a leggere

2020 L’anno del treno turistico

Quando l’emergenza e il dolore passeranno potremo ripartire con programmi e proposte per far rifiorire il turismo italiano. E potremo farlo, tra le molteplici ricchezze del nostro paese, con i treni storici, perchè il 2020 è  l’ “Anno del treno turistico” “Dopo il 2016 Anno nazionale dei cammini, il 2017 … Continua a leggere

Artès Academy e turismo industriale

Alla BIT 2020 a Milano, (9-11 febbraio),  nell’ambito dei convegni in programma è stata presentata la rete per il turismo industriale in Puglia,“ Make it in Puglia”.  L’incontro, presentato da Artès Academy  si è tenuto  l’11 febbraio nei padiglioni della Fiera Milano City. Relatore dell’incontro Ettore Ruggiero, socio di Artès, project manager che … Continua a leggere

BIT4JOB – 9 Febbraio 2020 ore 11:00 – 12:00 – Nuove figure professionali in ambito turistico

Il webinar offre l’occasione di dialogare con gli organizzatori per una riflessione comune sui trend evolutivi del turismo italiano e della spinta sempre più importante che il turismo esperienziale sta portando al sistema Paese e conoscere di più l’appuntamento veneziano ed il suo programma ricco di proposte per chi vuole proporre una offerta incoming di sempre maggior valore esperienziale italiano ai mercati locali ed internazionali.… Continua a leggere

BITESP 2019: focus e considerazioni sul turismo esperienziale

La seconda edizione della borsa del Turismo esperienziale che si è tenuta a fine novembre 2019 a Venezia è stata ricca di eventi e un momento molto utile di incontro e confronto. Le tante attività svolte hanno attirato un pubblico variegato dai professionisti del settore a giovani studenti degli istituti … Continua a leggere

Turismo esperienziale: i trend e le previsioni per il 2020

come ogni anno nel mese di dicembre si tirano le somme, si fanno bilanci e si prova ad immaginare come si muoverà il settore turistico nell’anno che sta per arrivare. Per chi opera nel turismo esperienziale è quanto mai importante cercare di capire cosa cercano e scelgono i turisti, come … Continua a leggere

Il turismo esperienziale e le guide di Venezia, cambiare si può

E’ passato poco più di un mese dalla drammatica inondazione che ha duramente colpito Venezia, e circa 20 giorni dalla BITESP, borsa del turismo esperienziale che si è tenuta proprio a Venezia. Due eventi per fortuna opposti e molto diversi ma entrambi ci parlano di una città fragile, preziosa, esposta … Continua a leggere

Come valorizzare il territorio e la propria attività con il turismo esperienziale: l’esempio di 3 agriturismi in Veneto

Il turismo esperienziale opportunità per il territorio: l’esempio del Veneto Il turismo esperienziale si sta rivelando un ottima opportunità per territori e attività che vogliono differenziarsi e proporre un’offerta turistica di valore, rispettosa e promotrice delle tipicità e delle caratteristiche dei luoghi. Sono molte le regioni e gli enti locali … Continua a leggere

Bitesp 2019: perché dovresti partecipare alla borsa per il turismo esperienziale

Che tu sia un tour operator, un agente di viaggi, un fornitore di servizi turistici, una guida o semplicemente sei incuriosito dal turismo esperienziale e vuoi saperne di più, non puoi mancare la 2°edizione della borsa del turismo esperienziale. La Bitesp è l’appuntamento imperdibile per scoprire tutte le complessità e … Continua a leggere

Come progettare un prodotto turistico esperienziale nell’Hospitality: scoprilo alla Bitesp con Sylvie Scala

La Bitesp ha l’obiettivo di diventare sempre di più il punto d’incontro di tutto il settore turistico che intende investire nel turismo esperienziale. Per questo motivo l’edizione 2019 della borsa del turismo esperienziale con la collaborazione di Artès si rivolge a tutte le categorie che possono trovare nel turismo esperienziale … Continua a leggere

Bitesp 2019: gli appuntamenti da non perdere per chi è interessato ad approfondire il turismo esperienziale

La Bitesp, borsa del turismo esperienziale che si terrà a Venezia dal 25 al 27 novembre 2019 non sarà solo un momento di incontro, di confronto e di commercializzazione ma anche e soprattutto un momento di formazione e di approfondimento. Gli eventi saranno declinati in varie forme e buona parte … Continua a leggere

Bitesp 2019: Calendario Storyliving Experience Theatre

Vorresti sapere di più sul turismo esperienziale ? Comprendere cosa vuol dire costruire prodotti professionali di turismo esperienziale ? Approfondire i prodotti realizzati secondo la formula Storyliving proposta da Artès ? Ti aspettiamo alla Bitesp 2019 – Venezia, 25, 26, 27 Novembre – insieme ai numerosi partecipanti del Progetto Storyliving … Continua a leggere

BITESP: tutto quello che devi sapere sulla Borsa Italiana del Turismo Esperienziale 2019

La BITESP, Borsa Italiana del Turismo Esperienziale, è ai nastri di partenza! La seconda edizione della prima fiera dedicata interamente all’incoming di turismo esperienziale avrà luogo dal 25 al 27 Novembre 2019 a Venezia, cuore pulsante del turismo italiano.   La BITESP: un’imperdibile occasione d’incontro per gli operatori del turismo … Continua a leggere

Le esperienze che non dovrebbero mancare in un pacchetto di viaggio in Italia

Il settore del turismo esperienziale è in pieno fermento, soprattutto in questo periodo dell’anno in cui si rinnovano i cataloghi e si avvicendano alcuni tra i più importanti appuntamenti di settore, quali TTG Travel Experience e BITESP (borsa italiana del turismo esperienziale). Gli operatori del settore turistico sia italiani che … Continua a leggere

Il Turismo Esperienziale in Sicilia fa gola al mercato americano

La Sicilia, benché ricchissima di attrattive da tutti i punti di vista – archeologico, storico, naturalistico, enogastronomico, culturale – continua a non essere tra le top 5 delle regioni italiani per presenze. Gli operatori turistici siciliani si sono resi conto che bisogna fare rete e soprattutto trasformare le bellezze e … Continua a leggere

Esempi di turismo esperienziale alla BITESP: Storyliving Experience Theatre

La BITESP (Borsa Internazionale di Turismo Esperienziale), alla sua seconda edizione dopo una partenza l’anno scorso molto positiva, quest’anno è piena di novità e molte di queste sono targate Artès La nota più significativa è la possibilità di testare live alcuni esempi di turismo esperienziale. Dopo la prima edizione dedicata … Continua a leggere

Secondo ArtèsLab: la formazione di turismo esperienziale originale e innovativa

Dopo il successo del primo ArtèsLab che si è tenuto a Roma in un lungo weekend di fine novembre 2019, eccoci pronti al nuovo appuntamento con la formazione di turismo esperienziale curata da Artès sulla base del proprio modello: un disciplinare pensato specificatamente per il turismo esperienziale incoming mirato a … Continua a leggere

Friuli Venezia Giulia e turismo esperienziale: gli appuntamenti con le storie Artès

In Italia ci sono piccole regioni così ricche di attrattive e di autenticità che sono una continua scoperta. Una di queste è il Friuli Venezia Giulia. Questa regione ha investito molto sul turismo esperienziale di qualità e sulle sue specialità enogastronomiche. Grazie ad una forte sinergia e ad una filosofia condivisa … Continua a leggere

Milano Cortina 2026: perché dovresti sfruttare le olimpiadi come occasione di formazione nel turismo esperienziale

Giugno 2019 si è concluso con un importante traguardo raggiunto da Milano e Cortina, selezionate per ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 dietro nomina da parte del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Per sfruttare l’occasione al meglio i professionisti del turismo dovrebbero seguire un’adeguata formazione in turismo esperienziale che consentirà loro … Continua a leggere

Il turismo LGBT e l’amore per le esperienze: le opportunità per il turismo esperienziale

L’ondata di entusiasmo che ha caratterizzato il mese di giugno non sembra ancora essersi arrestata: le community LGBT hanno potuto festeggiare il Pride a livello mondiale, sia in Italia che all’estero grazie alle parate e alle manifestazioni che hanno avuto luogo in tutte le città del mondo, da quelle più … Continua a leggere

Non solo passione: ecco il segreto per la formazione perfetta nel turismo – esperienziale e non

Quello del turismo è un mercato che si è sempre caratterizzato per una certa dinamicità legata alle continue innovazioni che vengono proposte e al susseguirsi di trend che portano ogni anno allo sviluppo di nuove nicchie di mercato. In un contesto ultracompetitivo come quello odierno, quindi, anche la formazione nel … Continua a leggere

Cosa si prova a partecipare ai corsi di formazione in turismo esperienziale di Artès?

Non vi è modo migliore per valutare la qualità di un corso di formazione in turismo esperienziale se non chiedendo a chi vi ha preso parte. Stefano, Manuela, Monica e tante altre guide turistiche abilitate che portano Venezia nel cuore hanno voluto mettersi in gioco e rinnovare la propria figura … Continua a leggere

Liguria da visitare: turismo esperienziale per una Portofino che non ti aspetti

Chi decide di visitare la Liguria difficilmente può prescindere dalla riviera ligure di levante, Santa e Portofino conosciute in tutto il mondo, amate da scrittori e poeti palcoscenico del jet set. Un turismo che mescola natura, storia e mondanità. Parco Naturale del monte di Portofino, area marina protetta, Golfo del … Continua a leggere

Pisa, il turismo esperienziale per non restare all’ombra della torre

Pisa Turismo = Torre pendente. Ci sono luoghi che sono indissolubilmente legati a dei simboli. Sono località o città in cui è presente un monumento o un’attrazione che sono così famosi, rispetto a tutto il resto, da divenire nell’immaginario collettivo l’emblema di quella destinazione. Questi simboli diventano l’attrazione turistica principale … Continua a leggere

Artès e BITESP per lo sviluppo del turismo esperienziale in Italia

ISCRIVITI ALLA TAPPA VENETA DEL ROADSHOW 27 GIUGNO MONTEBELLUNA (TREVISO)   Artès, riconosciuta come punto di riferimento in Italia per il Turismo Esperienziale Professionale, è stata scelta a pieno titolo come Training e Innovation Partner di BITESP Borsa Italiana del Turismo Esperienziale, la prima fiera dedicata interamente all’incoming di turismo … Continua a leggere

Esperienze in Toscana: alla scoperta della Val d’Orcia in bici

Non vi è dubbio che la Toscana sia una delle mete più ambite sia da italiani che stranieri al momento di scegliere esperienze memorabili, anche in bici. Capire il perché è piuttosto semplice: per un visitatore, le possibilità di vivere esperienze in Toscana sono innumerevoli e spaziano dalla scoperta della … Continua a leggere

Wedding Tourism in Italia: idee per un matrimonio originale

L’Italia nell’immaginario collettivo, soprattutto degli stranieri, è vista come una meta turistica unica e senza eguali, da vedere assolutamente almeno una volta nella vita e allora perché non sceglierla come luogo di uno dei momenti più importanti della propria vita? Sono sempre di più gli stranieri alla ricerca di idee … Continua a leggere

Anche Airbnb investe in formazione nel turismo esperienziale con la Matera 2019 Experience Academy

Il turismo esperienziale è un mercato in ascesa, tuttavia ci si chiede se la formazione in questo contesto stia davvero andando di pari passo. L’ultima campagna lanciata da Airbnb sullo sfondo di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, sicuramente fa pensare alle opportunità di formazione disponibili. È proprio nella meravigliosa … Continua a leggere

Artès e BITESP a Catania il 7 Maggio insieme a Sicilia Convention Bureau

Ti interessa avere copia dei contenuti del convegno ? Compila il modulo e ottieni il link per scaricare il materiale completo ! Nome* Cognome* Email* Telefono* Di cosa ti occupi*Di cosa ti occupiHotelStruttura ricettiva extralberghieraGuida o accompagnatore turisticoTour Operator o Agenzia ViaggioHospitalityDestination Management OrganizationPubblica amministrazioneAssociazione del territorioScuola o UniversitàStudenteArte o … Continua a leggere

Prenotazioni automatizzate online vs consulenza personalizzata: davvero una lotta impari nel turismo?

Non possiamo pensare al mondo del travel senza che ci vengano in mente i colossi delle prenotazioni online: Tripadvisor, Booking.com, Skyscanner, AirBnB sono solo alcuni dei giganti che hanno digitalizzato il comparto turistico favorendo l’elaborazione automatizzata delle prenotazioni. Anche per chi non è del settore sarà sufficiente dare un’occhiata online … Continua a leggere

Tutto pronto per IT.A.CÀ: il festival del turismo responsabile

Sono passati già 10 anni da quando i fondatori di IT.A.CÀ hanno lanciato una nuova modalità di considerare il nostro modo di viaggiare, grazie al festival omonimo improntato a una nuova idea di turismo, itinerante e interamente dedicato al turismo responsabile. L’evento proposto da IT.A.CÀ non guarda solo alla classica … Continua a leggere

Il Friuli Venezia Giulia ha scelto il Turismo Esperienziale per promuovere la propria vitalità

Ci sono piccole regioni in Italia meno conosciute dal punto di vista turistico nella loro totalità di proposte. Magari ci sono alcune località rinomate che attirano una tipologia specifica di turisti ma al di fuori di queste si spingono solo turisti, spesso più stranieri che italiani, attratti dalle esperienze e … Continua a leggere

Bologna: oltre la sfoglia c’è di più. Le tagliatelle al ragù per scoprire la città

In una delle puntate del documentario della serie “Great Continental Railway Journeys” Michael Portillo, famoso giornalista della BBC si aggira per le vie del centro storico di Bologna e chiede ai passanti dove può mangiare un buon piatto di spaghetti alla bolognese. La risposta dei passanti è esilarante. Lo guardano … Continua a leggere

Sorrento a sostegno dell’artigianato locale e altre idee di marketing territoriale

Quella fra marketing territoriale e turismo esperienziale è una relazione dalle innumerevoli potenzialità che ancora pochi hanno saputo cogliere, comprendere e applicare. Tra questi il Comune di Sorrento, che ha recentemente supportato un’iniziativa dedicata al sostegno dell’artigianato Made in Italy come valore aggiunto dell’offerta turistica della città.

Torna la formazione nel turismo con i corsi Artès! Aprile, Roma: non mancare!

La formazione di qualità nel turismo  non è più una chimera nel panorama italiano. Se all’estero il trend delle esperienze come format è stato ampiamente accolto da parte dell’offerta turistica internazionale, è pur vero che in Italia ancora si nota una certa inerzia da parte degli operatori a cavalcare la … Continua a leggere

Matera e Napoli: una Pasqua a caccia di sorprese

Tra meno di un mese è Pasqua, festività sentita in tutta Italia ma vissuta con particolare intensità al Sud. Quest’anno il lungo weekend pasquale capiterà verso la fine di aprile, periodo ideale per un piccolo viaggio: clima mite, giornate più lunghe, l’aria e i colori della primavera. E allora perché … Continua a leggere

Anno Leonardiano: come creare esperienze innovative a Milano

Che si tratti di un viaggio di lavoro o di piacere, una delle città che in Italia è capace di offrire un variegato numero di esperienze turistiche è sicuramente Milano. Se l’attrattività della città dal punto di vista turistico è un punto che mette tutti gli operatori d’accordo, nel 2019 … Continua a leggere

Venezia, nonostante e oltre il Carnevale

C’è chi aspetta il Carnevale tutto l’anno, chi indossa una maschera anche prima, e anche dopo, e chi sente “Carnevale” e pensa subito Venezia. È uno dei carnevali italiani più famosi al mondo e attira ogni anno migliaia di visitatori disposti ad accettare prezzi folli pur di assistere agli eventi, … Continua a leggere

BIT 2019: Novità e idee per chi desidera entrare nel mondo del turismo esperienziale

Appuntamento storico tra i professionisti del turismo sin dal lontano 1980, la Borsa Internazionale del Turismo (alias Bit) torna a Milano per l’edizione 2019: la fiera del turismo tra le più importanti del panorama travel italiano, non solo per il settore del turismo esperienziale, ha avuto luogo presso Fieramilanocity, portando … Continua a leggere

Con Elena alla riscoperta di Milano: quando la passione si trasforma in esperienze nascono storie da vivere insieme

Nel 2018 per la prima volta Milano ha vinto la classifica della città più vivibile d’Italia redatta dal Sole 24Ore. Il capoluogo lombardo si è guadagnato il podio della qualità della vita grazie alla ricchezza e ai consumi, al tasso di occupazione e alla tecnologia ma soprattutto grazie a tutti … Continua a leggere

Il turismo Enogastronomico come forma di benessere relazionale

Oggi come in passato, intenditori e appassionati viaggiano alla scoperta dei prelibati sapori che caratterizzano la nostra penisola, alimentando quello che possiamo indubbiamente definire una delle colonne portanti del settore turistico italiano: il turismo enogastronomico. La cucina è soltanto uno degli ambiti in cui il Made in Italy continua ad … Continua a leggere

Formazione nel Turismo in Italia: Come orientarsi

In Italia, meta turistica per eccellenza, la formazione in un settore tanto dinamico come quello del turismo non stenta a mancare. Se vuoi espandere o semplicemente aggiornare le tue competenze, sia che tu sia un professionista del settore o meno, tieni sempre a mente che il mercato moderno evolve estremamente … Continua a leggere

Ticket d’ingresso a Venezia: quale impatto potremo aspettarci?

Chi come te si occupa di marketing territoriale ne avrà sentito sicuramente già parlare: a partire da fine dicembre 2018, è stata introdotta la tassa turistica di ingresso per i visitatori della città di Venezia.

Marketing territoriale: cosa succede quando si incontra il turismo esperienziale

Con un interesse sempre crescente, abbiamo visto come la domanda turistica, anche grazie al marketing territoriale, sia sempre più orientata verso il turismo esperienziale. Per adeguarsi alla ricerca di emozioni uniche, locali, vere è necessario per guide e operatori specializzati, continuare a rispondere con format di prodotto ed esperienze sempre nuove, … Continua a leggere

Artès: 2018 un anno di formazione per il Turismo esperienziale

Il 2018 si sta avviando a conclusione e per Artès è stato un anno davvero speciale, che ha visto una vera e propria esplosione della domanda di esperienze. Anche il lato dell’offerta del contesto italiano sta rispondendo con sempre più entusiasmo e il team di Artès è orgoglioso di essersi … Continua a leggere

Il boom delle esperienze: i trend del turismo esperienziale per il 2019

È con grande entusiasmo che diamo il benvenuto ad un 2019 che non tarda a portare con sé nuovi avvincenti trend e sfumature al complesso settore del turismo. Il 2018 sta volgendo al termine e una cosa è ormai chiara: siamo al tramonto del concetto di “turista”, termine dalle note … Continua a leggere

BITESP 2018: cosa ti sei perso nell’entusiasmante edizione di quest’anno?

Con oltre 2000 visitatori e centinaia di buyers e sellers, si è da poco conclusa con grande successo la prima edizione della BITESP (Borsa per il Turismo Esperienziale), la fiera B2B interamente dedicata alla filiera del turismo incoming e delle vacanze esperienziali. Dal 19 al 21 Novembre 2018 la meravigliosa … Continua a leggere

Perché specializzarsi in turismo esperienziale con i corsi Artès

Conseguire il patentino da guida turistica, impostare la visita ideale, offrire un servizio di qualità prima, durante e dopo il tour non è certamente un gioco da ragazzi. Soprattutto se aggiungiamo il diritto – dovere di ogni professionista di mantenersi sempre aggiornato per rispondere alle novità e ai cambiamenti del … Continua a leggere

Turismo Enogastronomico nel 2018: i dati che le guide turistiche non possono perdersi

Quando si tratta di enogastronomia, l’Italia appare sempre ai primi posti delle classifiche: apprezzata non solo dai turisti stranieri, l’offerta enogastronomica italiana attira sempre di più anche gli italiani stessi, che amano tuffarsi sui prodotti tipici e le prelibatezze delle 20 regioni. Con la stagione che ha aperto le porte … Continua a leggere

Come differenziare la tua offerta di esperienze se ti occupi di turismo enogastronomico

Offrire esperienze legate al turismo enogastronomico non rende la tua impresa speciale rispetto alle altre. Ciò che rende davvero unico un tour enogastronomico sono, infatti, dei fattori che vanno al di là della mera offerta di un servizio, al di là di un guadagno veloce, al di là di “una … Continua a leggere

Come creare una strategia di marketing territoriale puntando sulle esperienze

Per scoprire come creare una strategia di marketing territoriale bisogna considerare alcuni punti fondamentali che dovranno essere parte della strategia anche durante e dopo la sua realizzazione. Il mercato delle esperienze si conferma in piena crescita e gli operatori turistici sono consapevoli di non potersi più permettere di separare la … Continua a leggere

3 esempi di marketing territoriale basati sul turismo esperienziale

Con l’evolversi del mercato verso la ricerca di esperienze uniche, vere e fortemente locali, il marketing territoriale può e deve farsi sempre più vicino alle strategie del settore turistico. Nei nostri precedenti interventi, abbiamo più volte discusso in che modo il Marketing territoriale dovrebbe appoggiarsi sulle esperienze come format di … Continua a leggere

Al BITESP, il programma degli eventi del 21/11

Il calendario degli interventi Artès del 21/11 Il Turismo Esperienziale professionale, leva per lo sviluppo e la valorizzazione strategica delle destinazioni turistica e dei territori 21 novembre dalle 10,30 alle 11,30 La proposta di ARTES nel mercato internazionale. Le opportunità per l’Italia. Il modello e le caratteristiche per un turismo … Continua a leggere

Al BITESP, il programma degli eventi del 20/11

Il calendario degli interventi Artès del 20/11 Il Turismo Esperienziale professionale, leva per lo sviluppo e la valorizzazione strategica delle destinazioni turistica e dei territori 20 novembre dalle 10 alle 11 La proposta di ARTES nel mercato internazionale. Le opportunità per l’Italia. Il modello e le caratteristiche per un turismo … Continua a leggere

Al BITESP, il programma degli eventi del 19/11

Il calendario degli interventi Artès del 19/11 Il Turismo Esperienziale professionale, leva per lo sviluppo e la valorizzazione strategica delle destinazioni turistica e dei territori 19 novembre – dalle 11 alle 12 La proposta di ARTES nel mercato internazionale. Le opportunità per l’Italia. Il modello e le caratteristiche per un turismo … Continua a leggere

3 esempi curiosi di turismo enogastronomico esperienziale che ti faranno gola

Quest’anno si sta avviando alla conclusione, lasciandosi alle spalle un 2018 quale anno del cibo italiano nel mondo ma anche come anno del boom dell’interesse dei viaggiatori e della gente locale nei confronti delle esperienze legate al turismo enogastronomico. Le esperienze legate al mondo dell’enogastronomia non sono soltanto una chicca … Continua a leggere

4 modi in cui puoi fare marketing territoriale grazie al turismo esperienziale

Marketing territoriale e turismo esperienziale hanno un incredibile potenziale di collaborazione dovuto al legame indissolubile dato dall’obiettivo comune della promozione del territorio. Ma in che modo è possibile sfruttare il lato migliore del turismo esperienziale per fare marketing territoriale? Come possono le destinazioni dare visibilità alla propria offerta specifica in … Continua a leggere

Quale corso dovresti fare per diventare la migliore guida turistica di tutti i tempi?

Fare la guida turistica è sicuramente uno dei mestiere più desiderati al mondo: chi non vorrebbe viaggiare per lavoro, scoprire il mondo e accompagnare persone della stessa mentalità verso nuove terre? Tuttavia, per diventare la migliore guida turistica di tutti i tempi, la passione, per quanto imprescindibile, non è sufficiente … Continua a leggere

Al BITESP, un caleidoscopio per gli operatori del turismo

Dal 19 al 21 novembre tutti al BITESP, la prima borsa dell’incoming e del turismo esperienziale in Italia. Un’intuizione ed un’iniziativa la BITESP di Venezia che coglie la centralità dell’incoming e del turismo esperienziale per la crescita qualitativa e quantitativa del sistema turistico in Italia. Un caleidoscopio da cui guardare … Continua a leggere

Il Turismo esperienziale vale 40 miliardi in Europa

Il turismo esperienziale si fa strada man mano nelle menti non soltanto dei viaggiatori ma anche e soprattutto degli imprenditori del settore turistico, che hanno già iniziato a vederne le ampissime potenzialità. E non si tratta più soltanto di un trend, se pensiamo che anche durante il TTG Travel Experience, … Continua a leggere

Partecipa a Tiramisù World Cup con Artès

La Tiramisù World Cup 2018, a Treviso, è l’evento dell’anno per gli amanti del tiramisù. Una competizione culinaria per trovare il tiramisù più buono. … Continua a leggere

Turismo esperienziale Artès al TTG 2018

Anche quest’anno Artès sarà presente al TTG Travel Experience, il 10-11-12 ottobre 2018 alla Fiera di Rimini TTG Travel Experience, ormai giunto alla 55a edizione è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, unica fiera in Italia totalmente b2b … Continua a leggere

Cosa non deve mai mancare nel corso per guida turistica cui vorresti iscriverti

Se provi a cercare “Come diventare una guida turistica” nel web ti sembrerà di navigare senza meta tra ondate di parole dove la tua imbarcazione – la tua motivazione – continuerà a spingerti verso l’infinito tra venti e tempeste di pagine con contenuti mai veramente esaustivi. La realtà è che … Continua a leggere

Cos’hanno in comune marketing territoriale e turismo esperienziale?

La promozione del territorio può trovare un alleato nel turismo esperienziale? La creazione di una strategia di marketing territoriale nasce e evolve ruotando intorno ad un obiettivo specifico e unico: la promozione del territorio, del suo patrimonio culturale, storico e sociale. Quando la promozione del territorio non può esimersi dall’andare … Continua a leggere

Turismo enogastronomico in Italia: a che punto siamo?

Il turismo enogastronomico è un segmento che fa sempre più gola agli operatori in Italia; non soltanto un trend importante ma un valore aggiunto dell’offerta turistica italiana ampiamente apprezzato dai turisti incoming e nazionali per la sua qualità e pregio. Ma a che punto siamo in Italia sul settore del … Continua a leggere

L’evento dell’anno per gli amanti di tiramisù: Tiramisù World Cup 2018 a Treviso

La Tiramisù World Cup 2018, a Treviso, è l’evento dell’anno per gli amanti del tiramisù. Una competizione culinaria per trovare il tiramisù più buono. … Continua a leggere

Progetto Storyliving in Veneto e formazione turistica esperienziale

Premessa La formazione turistica per professionalizzare il turismo esperienziale è sempre più apprezzata da quelle regioni che comprendono l’importanza di mantenere aggiornata e innovativa l’offerta turistica del proprio territorio. In questa prospettiva la Regione Veneto ha emesso un bando specificamente indirizzato per un percorso di formazione che porti occupati e … Continua a leggere

Nell’era del fai da te online, è ancora utile un corso di formazione turistica?

Ci troviamo in un’era in cui è sufficiente digitare su Google un quesito di qualsiasi genere per trovare in pochi secondi la risposta che stavamo cercando. Può trattarsi di trovare i contatti dell’agenzia di viaggi con cui stai trattando il pacchetto di turismo esperienziale che stai per lanciare; oppure di … Continua a leggere

Le sfide del turismo esperienziale in Italia

L’Italia vive e affronta ogni giorno nuove sfide, a cui non smette mai di rispondere con entusiasmo soprattutto quando si tratta di raggiungere nuovi livelli di qualità nel dinamicissimo settore delle esperienze. Abbiamo già dato un’occhiata a quali trend stanno ispirando l’estate 2018 per capire come gli operatori come te … Continua a leggere

5 trends del turismo esperienziale in Italia per l’estate 2018

Quando si tratta di proporre un’offerta di turismo esperienziale, in un settore tanto dinamico come quello delle esperienze, rimanere informati sugli ultimi trend sembra non bastare mai. Alla ricerca di nuove esperienze da vivere in prima persona, anche in questa calda estate 2018 i viaggiatori non smettono di dare forma … Continua a leggere

Executive Master – gratuito – in Turismo Esperienziale in Veneto

Artes srl sb, società leader in Italia nel settore del turismo esperienziale professionale e Agenfor, ente di formazione accreditato da Regione Veneto, annunciano l’apertura delle selezioni per la partecipazione gratuita al primo Executive Master italiano in turismo esperienziale, opportunità aperta ad un numero ristretto di soggetti selezionati residenti in Veneto che parteciperanno ad un percorso di 200 ore di formazione in modalità aula, laboratori di gruppo e sperimentazione sul campo, da fine Settembre 2018 fino ad Ottobre 2019. (Per i disoccupati o non occupati è previsto uno stage aziendale per 240 ore addizionali). … Continua a leggere

Forum Eusair: operatori turistici cinesi in Sicilia

La Cina guarda con attenzione alla Sicilia. Non solo le mete classiche come le città d’arte Roma, Firenze, Venezia. Ad accarezzare con gli occhi le meraviglie e le opportunità di business che offre la Sicilia è il turismo cinese. L’Isola è stata infatti scelta come sede del 3° Forum internazionale … Continua a leggere

Airbnb e l’alleanza con i borghi d’Italia

Alleanza strategica o mediatica? Il 2017 è stato dedicato dal MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) alla promozione dei borghi, ed Airbnb, colosso dell’home sharing, non si è fatta sfuggire l’occasione per lanciare un nuovo prodotto che lega il proprio nome alla valorizzazione dei piccoli … Continua a leggere

Incoming Italia: perché il turismo esperienziale abbia successo (3/3)

Incoming Italia e Turismo Esperienziale Il Colosseo non basta più… La dimensione numerica dei viaggiatori mondiali è enorme e continuerà a crescere, miliardi di persone viaggiano per piacere o per lavoro e, se la destinazione offre servizi “intriganti”, sono pronti a fermarsi qualche giorno in più e ritornare (leisure) o … Continua a leggere

Incoming Italia: perché il turismo esperienziale abbia successo (2/3)

lncoming Italia esperienziale: i ragionamenti messi su tavolo nel precedente articolo ci aiutano ad identificare alcune linee evolutive per il turismo italiano se vuole incontrare la domanda potenziale dei turisti esperienziali che vale circa il 40% del mercato totale Tours & Activities, secondo l’opinione di alcuni analisti internazionali.… Continua a leggere

Fritto Misto, street food per promuovere il territorio

Cinquanta sfumature di fritto… È quanto ci si aspetta dalla 14esima edizione di Fritto Misto, la grande manifestazione dedicata al fritto italiano e straniero che si tiene quest’anno dal 21 aprile al primo maggio ad Ascoli Piceno. Fritto Misto nasce quindici anni come evento per promuovere le risorse di Ascoli … Continua a leggere

Ubriachiamoci… di esperienze indimenticabili

Et però credo che molta felicità sia agli homini  che nascono dove si trovano i vini buoni. Leonardo da Vinci Leonardo oltre ad essere un genio ed un’artista aveva capito perfettamente quanto i buoni vini possano regalare momenti unici e indimenticabili come nel turismo esperienziale, e quale immensa fortuna sia … Continua a leggere

La ricettività extralberghiera a gestione imprenditoriale

Bed & Breakfast e Case e Appartamenti Vacanze nel nostro paese sono ormai talmente diffusi, apprezzati e utilizzati da moltitudini di turisti, da essere quasi considerati un bene di base, facilmente reperibile. In parallelo, si è radicata nei viaggiatori la convinzione che questo tipo di strutture ricettive siano il volto … Continua a leggere

Incoming Italia: perché il turismo esperienziale abbia successo (1/3)

Incoming Italia e Turismo Esperienziale Un connubio ideale per lo sviluppo del settore turistico nel nostro Paese? I trend di mercato sembrerebbero tutti a favore di questo matrimonio, perché il mercato del turismo cresce e ancora di più cresce la domanda mondiale per un turismo esperienziale capace di offrire esperienze … Continua a leggere

Tra Susanna Milani e il turismo esperienziale Artès è amore a prima vista

“Sono Susanna e adoro la mia città. Vivo a Roma. Sono nata e cresciuta in questa città bellissima. Ho cominciato ad ospitare turisti in questa casa dove abito. Questa esperienza mi ha arricchito tantissimo, così tanto che ho deciso di regalare un pezzo di questa cultura a queste persone, di … Continua a leggere

A tu per tu con Rita Apollonio: una vita nel mondo del turismo

Il viaggio è movimento e scoperta. Ma viaggiare non è solo muoversi per vedere realtà mai viste, provare sapori mai sentiti o ammirare orizzonti mai scrutati prima. Chi ama viaggiare lo fa anche senza spostarsi. Non è un caso se chi si occupa di turismo è sempre in viaggio, anche … Continua a leggere

Artès nuovo associato di ETOA

Tra le ultime newsletter ricevute a fine marzo c’era anche quella di ETOA (European Tourism Association) che annunciava i nomi dei nuovi membri iscritti. La notizia di per sé potrebbe sembrare poco interessante se non fosse che tra i 20 nuovi associati mi salta all’occhio il nome di Artès srl … Continua a leggere

Trend 2018: tra locals e overtourism

  Ancora pochi giorni e con la Pasqua possiamo considerare ufficialmente aperta la stagione turistica 2018. Tour operator, comparto ricettivo, fornitori di servizi e, più in generale, tutti gli addetti ai lavori, che rappresentano l’indotto del settore, stanno mettendo in campo strategie di vendita ma soprattutto, nei mesi passati, hanno … Continua a leggere

Operatore esperienziale e nuova normativa europea sulle professioni

  Normativa europea per l’operatore esperienziale: un cammino lungo e progressivo, quello avviato dall’Unione Europea sin dal 2005, per il riconoscimento delle qualifiche professionali,  la regolamentazione dei sistemi di accesso e le norme riguardanti l’esercizio delle professioni nei paesi membri. Materia molto concreta riguardante i cittadini europei…e non solo, i … Continua a leggere

Turismo Esperienziale – le regole fondamentali per il tailor made

Turismo tailor made: un must. Oggi nel turismo è importante avere il prodotto e le proposte giuste per il cliente giusto. Sembra uno slogan scontato ma non lo è. Prima di tutto perché bisogna studiare e capire le tipologie di clienti e quello che vogliono. Il mercato è in continua … Continua a leggere

Educational Artès: tra i tour operator e il turismo esperienziale è amore a prima vista

Il primo appuntamento per un educational Artès non si scorda mai e mercoledì 21 febbraio è stato per Artès il primo vero appuntamento en tête-à-tête con i tour operator. Il primo educational di Artès #storiedavivereinsieme si è tenuto a Roma con la partecipazione di 12 tour operator incoming, provenienti da tutta … Continua a leggere

BTM 2018: Business Tourism Management a Lecce

Dopo la BIT è il turno di BTM 2018. Il turismo sembra avere il vento in poppa, almeno stando alla velocità in cui si susseguono le manifestazioni dedicate al settore. Mentre la BIT si è appena conclusa tocca a Lecce entrare nel circuito delle grandi fiere sul turismo. Il BTM … Continua a leggere

CNA promuove il turismo esperienziale in Sicilia

Appuntamento a Palermo venerdì 9 febbraio per un incontro formativo sul turismo esperienziale organizzato dalla CNA con l’obiettivo di promuovere il turismo esperienziale in Sicilia. Non poteva mancare la presenza di Artès con il suo turismo esperienziale professionale.… Continua a leggere

Imprese 4.0 e sviluppo delle professionalità, binomio vincente per il turismo italiano

Professionalità e imprese 4.0: due concetti che vanno a braccetto. Molti sono i temi che accomunano le imprese e i professionisti in un sistema, quale quello italiano, chiamato a dare risposte per la crescita economica e ad interpretare le tendenze evolutive del mercato del lavoro locale ed internazionale. E ciò … Continua a leggere

Turismo esperienziale Artès alla BIT 2018

  È forse un po’ presto per pensare alla vacanze. Ma non lo è mai se le si vuole solo sognare o magari anche programmare. Prima di farlo però è meglio aspettare fino all’11 febbraio e fare un giro tra gli stand della BIT di Milano, la Borsa internazionale del … Continua a leggere

Turismo wellness: in viaggio verso la salute

L’Italia è bellezza, Storia e gastronomia. Questo è quanto riferiscono i turisti stranieri sintetizzando felicemente la natura complessa del Belpaese: le città d’arte, il patrimonio storico inestimabile e il mutevole paesaggio, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche proprie di ogni territorio e tipiche di ogni regione. Non a caso il 2018 … Continua a leggere

Ospitalità? Sì, purché ci sia una nuova esperienza da fare

Il settore dell’ospitalità sta cambiando. Anche il mercato della ricettività extralberghiera e dell’home sharing, con il suo indiscusso colosso Airbnb, si è reso conto che per attrarre e fidelizzare clienti non basta più offrire alloggi ma bisogna differenziarsi e specializzarsi. Nel turismo il trend del momento, che promette di durare … Continua a leggere

2018 anno del cibo italiano e del turismo esperienziale

Il 2018 sarà l’anno del cibo italiano nel mondo. Dopo le rituali abbuffate di Natale e Capodanno parlare ora di cibo potrebbe risultare fuori luogo a più di uno. Eppure, gli italiani se ne dovranno fare una ragione perché ancora di cibo si parlerà, e per tutto il 2018. Dopo … Continua a leggere

Trend turismo 2023 in Italia

L’anno 2023 è appena iniziato e mentre c’è chi è alle prese con la chiusura dei conti 2022 c’è chi già pensa al suo prossimo viaggio. Ma quale sarà i trend nel turismo 2023 ? Per Booking.com, una delle più importanti piattaforme che si occupa di turismo, i viaggi del … Continua a leggere

L’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 prende il via

Il 2018 è stato dichiarato dalla UE “European Year of Cultural Heritage” ovvero “Anno europeo del patrimonio culturale” (Decisione UE 2017/864). Un’occasione preziosa per un’efficace azione di sensibilizzazione in merito all’importanza sociale ed economica del patrimonio culturale nonché per promuovere l’eccellenza europea nel settore. Ci sono Anni Europei che si … Continua a leggere

Case Vacanza e extralberghiero, la mia casa è speciale e funziona, ecco perché

Sono davvero tante le persone che in modo professionale o amatoriale sono impegnate nel settore dell’extralberghiero, in particolare in quello di punta delle case vacanze. I problemi da affrontare sono numerosi e di varia natura ma quello più importante, per dare valore alla propria attività, è imparare a differenziarsi. Ci … Continua a leggere

Turismo e formazione in Italia, nuove professionalità e nuovi prodotti turistici

I turisti hanno riscoperto l’Italia e l’Italia ha scoperto il turismo. Fin qui tutto molto bene. Nel 2016 l’Italia ha confermato la posizione di quinta destinazione turistica al mondo e i dati del 2017 danno indicazioni di una crescita da record per quello che sembra diventato uno dei settori strategici … Continua a leggere

Artès su Rai 3

Il turismo esperienziale Artès sbarca sul piccolo schermo. Nella puntata de “Il posto giusto” su Rai Tre, che andrà in onda domenica 17 dicembre, alle ore 13, ci sarà un servizio dedicato al turismo esperienziale e, come sempre quando si parla di turismo esperienziale professionale in Italia, si parla del … Continua a leggere

FICO – il più grande food market del mondo

Fabbrica Italiana Contadina, questo è FICO. Situato nei padiglioni ristrutturati dell’ex mercato ortofrutticolo di Bologna, su una superficie di 100 mila metri quadrati, Fico rappresenta il più grande food market del mondo e offre ai visitatori un incredibile ventaglio di eccellenze enogastronomiche che fanno dell’Italia un Paese davvero unico. È … Continua a leggere

Wedding tourism, tutti in Italia a dire “sì”

Sposarsi in Italia è il sogno di molti stranieri e sono infatti molte le coppie che scelgono di pronunciare il fatidico “sì” a Venezia, a Roma o in Toscana: è il wedding tourism. Il fenomeno non è un effimero fuoco di paglia destinato a spegnersi alla prima pioggia, anzi, la … Continua a leggere

Nocciola Day, per conoscere e apprezzare un’eccellenza italiana

Tonda e gentile non è solo la pallina che si appende all’abero di Natale. È soprattutto una varietà di nocciola IGP prodotta nel Basso Piemonte. E se per tagliare il panettone bisogna aspettare qualche settimana non altrettanto si può dire per Sua Maestà la Nocciola. Il 10 dicembre è la … Continua a leggere

Ricettività extralberghiera: l’ospitalità richiede impegno!

Delle nuove forme di ricettività extralberghiera si parla ormai da tempo. L’impatto che stanno avendo sul turismo e sull’economia è oggetto di dibattiti, di scontri, di nuove proposte di legge, di campagne mediatiche e di investimenti importanti. Tra le varie forme di ospitalità alternativa quella che sta vivendo la maggior … Continua a leggere

Dallo Storytelling allo Storyliving con il Progetto Artès

Storytelling o Storyliving? Concetti alternativi o approcci che si completano? Non c’è dubbio che il territorio, quando vuole promuoversi come destinazione, possa trarre grande vantaggio dall’essere raccontato tramite le ormai consolidate metodologie dello Storytelling, una pratica che si è diffusa soprattutto grazie ai processi di conversazione e condivisone social, che … Continua a leggere

L’esperienza ArtèsLab2017

Si è concluso domenica sera il primo evento formativo nazionale a marchio Artès sul turismo esperienziale professionale. Partecipazione attiva ed entusiasta di 20 persone provenienti da diversi ambienti ed esperienze, ciascuno con il proprio carico di emozioni e passioni da condividere. I partecipanti erano un gruppo davvero molto eterogeneo per … Continua a leggere

Turismo esperienziale per promuovere i borghi

Turismo esperienziale e borghi d’Italia, alleanza perfetta. Queste piccole perle di bellezza disseminate da Nord a Sud, che il turismo esperienziale è in grado di far conoscere e valorizzare al meglio sono i borghi d’Italia. Paesini per lo più poco conosciuti, che conservano tra le loro mura i ritmi lenti … Continua a leggere

Pollino More Experiences, Artès al workshop per promuovere il turismo esperienziale

Artès sarà presente a un nuovo workshop su turismo sostenibile, responsabile e esperienziale nell’area del Parco Nazionale del Pollino. L’iniziativa, promossa dall’Ente Parco Nazionale del Pollino in collaborazione con Officine delle Idee Società Cooperativa Sociale, ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione del turismo naturalistico, enogastronomico e il turismo esperienziale.… Continua a leggere

Artès: dallo storytelling allo storyliving

Italiani, popolo di santi, poeti e navigatori… Sarà… ma sicuramente non popolo di promotori del proprio Paese. È ancora fresco nella memoria il ricordo di quello scatto fotografico che ritrae il presidente degli Stati Uniti Barack Obama mentre visita il Colosseo, o quello della cancelliera Angela Merkel, che da anni … Continua a leggere

Artès invitato al Tavolo Giovani in occasione del Tourism Act 2017

Artès invitato al Tavolo Giovani in occasione del Tourism Act 2017. Il Tavolo Giovani torna con un nuovo appuntamento #internazionale dedicato al turismo. In occasione di Tourism Act 2017, l’evento promosso da Regione Lombardia e inLombardia-Explora… Continua a leggere

Storytelling e turismo esperienziale: emozioni first

Cos’hanno in comune il turismo esperienziale e lo storytelling? Le emozioni. Se da una parte c’è una nuova frontiera del turismo, dove la parola “esperienza”  modifica l’approccio al viaggio per un turista sempre più alla ricerca di autenticità ed emozioni, dall’altra c’è lo storytelling, un racconto che mette in evidenza … Continua a leggere

Storytelling turistico: emozionare raccontando il territorio

Storytelling, parola magica. Che sia nella pubblicità, nel marketing o nel turismo siamo tutti soggiogati da questa parola diventata ormai un must per chi lavora nella comunicazione. Ma cosa significa storytelling? Come suggerisce la parola inglese vuol dire “raccontare storie”, “narrare”, una tecnica vecchia come il mondo, importata dalla letteratura … Continua a leggere

“Turismo e Cultura” diventa partner di Artès

Turismo e Cultura è una Cooperativa che dalla terra nasce nel Polesine, terra dei Grandi Fiumi e lavora per la gente e con la gente. Turismo, cultura ed eventi per educare ad una bellezza senza confini, facendo dell’identità uno strumento di apertura per una società multiculturale e armonica. Crediamo che riscoprire … Continua a leggere

Turismo esperienziale Artès o come promuovere il territorio

Dove si trova l’elemento “wow” di un territorio, quello che farà scattare la molla al potenziale turista e diventerà la motivazione di scelta della destinazione? Anni fa era molto chiaro. Era il patrimonio ambientale e culturale a costituire il principale attrattore turistico di un determinato luogo. Ora non più, con … Continua a leggere

Artès sbarca al World Travel Market di Londra con le sue “storie da vivere insieme”

Grande notizia per il turismo italiano: l’Italia sarà premier partner del World Travel Market di Londra, in programma dal 6 all’8 novembre 2017. La grande fiera turistica, a cui parteciperà anche Artès, diventa il palcoscenico ideale per presentare le incredibili risorse culturali che fanno dell’Italia una nazione privilegiata: è il Paese … Continua a leggere

Il Marketing Turistico non si improvvisa

Dai tempi del Gran Tour ai giorni nostri Il Marketing Turistico del secolo XVII era costituito dalla tradizione del Grand Tour, vero must per i rampolli delle case aristocratiche di mezza Europa. Questo viaggio aveva come traguardo irrinunciabile l’Italia e il suo ricco patrimonio architettonico, artistico e culturale. Già allora … Continua a leggere

Turismo esperienziale per promuovere il territorio

Turismo esperienziale: è il nuovo mantra  tra gli addetti ai lavori del settore turistico. E come in tutti i settori, anche in questo, la forma è sostanza. Basta sentire pronunciare la parola “esperienza” che è subito magia. E siccome il turismo sembra uno di quei rari settori dell’economia in grado … Continua a leggere

Nuovo Catalogo Storie Artès 2018, un’Italia da scoprire

Scopri le bellezze dell’Italia con le “Storie da vivere insieme” di Artès. È già pronto il nuovo catalogo 2018. Con le sue proposte turistiche innovative e professionali Artès ti farà conoscere le bellezze dell’Italia da dentro, come se fossi una persona del posto. Ti inserirà in una storia unica e … Continua a leggere

Il turismo strizza l’occhio al connubio sport e natura

È il turismo sportivo, un modo di viaggiare più consapevole, attento e responsabile… Continua a leggere

Turismo esperienziale: un’opportunità per superare la crisi

Lo dicono un po’ tutti. Secondo i più recenti studi, ricerche e sondaggi il futuro del turismo sarà sempre più esperienziale. Cresce infatti il trend di chi, stanco della solita vacanza tutta relax, vuole vivere un’esperienza unica e irripetibile. Basta con i bei posti da vedere insieme a un esercito … Continua a leggere

Il turismo esperienziale professionale come opportunità di sviluppo

Grande interesse durante la Fiera del Levante per il padiglione 170 dedicato al turismo pugliese, vera novità di questa 81esima edizione. Il nuovo Padiglione ha avuto il suo momento saliente in occasione della presentazione del Piano strategico del turismo- Puglia 365 da parte dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, dott.ssa Loredana … Continua a leggere

Turismo esperienziale: un nuovo modo di viaggiare

Sì viaggiare… rallentare per poi accelerare… Effettivamente di viaggi Lucio Battisti se ne intendeva e ci ha fatto sognare. E se invece di concepire il viaggio come un accumulo di posti da vedere o di chilometri da macinare, come sembra suggerire la poetica del cantautore, ci soffermassimo sulla qualità del viaggio? … Continua a leggere

Artès alla Fiera del Levante

Ha preso il via a Bari la Fiera del Levante, giunta alla sua ’81esima edizione. Presenza di Artès con un corso di turismo esperienziale… Continua a leggere

Intervista a Giuliana Masutti, come coniugare natura e ruralità con le Storie Artès

Il turismo esperienziale come leva di promozione del Friuli Venezia Giulia … Continua a leggere

A tu per tu con il dott. Paolo Proietti, presidente del CITS

Il turismo esperienziale Artès e il turismo sociale procedono a braccetto… Continua a leggere

Un’operatrice per il turismo esperienziale ci racconta la sua storia

La testimonianza di una giovane OTE per promuovere la sua splendida Basilicata … Continua a leggere

L’Agroalimentare: una grande risorsa per il turismo esperienziale!

Prodotti alimentari e cucina della tradizione sono un vero e proprio patrimonio culturale che trae origine da passione, professionalità, ingegno e fantasia di agricoltori, artigiani e cuochi… Continua a leggere

Sharewood, la piattaforma europea per attrezzature sportive outdoor

Perché viaggiare vuol dire entrare nel paesaggio e non perdersi nell’equipaggiamento… Continua a leggere

Il primo Promotore Artès è attivo in Basilicata

Imma si è subito innamorata del Progetto Artès e delle sue “storie da vivere insieme” … Continua a leggere

Artès partecipa alla Borsa del Turismo religioso a Roma

Parte la collaborazione di Artès con Paolo Proietti per un maggiore sviluppo del turismo religioso all’interno del progetto Artès… Continua a leggere

Seminario sul turismo esperienziale come opportunità di sviluppo…

… in Friuli Venezia Giulia. Venerdì 23 Giugno, ore 9:30 a Cervignano del Friuli (UD), sede PromoTurismoFVG… Continua a leggere

Studipraticabili a Brescia: porte aperte negli atelier degli artisti

Quindici studi aperti, una serata per visitarli e conoscere da vicino il lavoro degli artisti… Continua a leggere

È tempo di rievocazioni storiche nella Marca trevigiana

L’associazione Academia Sodalitas Ecelinorum ricostruisce la spada d’Ezzelino… Continua a leggere

Studenti e turismo esperienziale: è buona scuola

Studenti elaborano 3 pacchetti turistici esperienziali secondo il modello Artès… Continua a leggere

Il turismo strizza l’occhio al connubio sport e natura

È il turismo sportivo, un modo di viaggiare più consapevole, attento e responsabile… Continua a leggere

Rievocazione storica: un tuffo di 3 giorni nel passato

Un modo esperienziale di avvicinare il pubblico a un periodo storico dei più interessanti e suggestivi… Continua a leggere

Parchi letterari, quando la letteratura ci fa amare e conoscere l’Italia

Pezzi d’Italia che raccontano di autori e libri che aspettano di essere “messi in scena” … Continua a leggere

Donne con la valigia: quando a viaggiare sono proprio loro

Boom del turismo al femminile: è in crescita costante, perché le donne vivono più a lungo e sono espansive e curiose a qualunque età… Continua a leggere

Scopri l’Italia con il turismo equestre e sarai… a cavallo

Emozioni, natura e paesaggi, con HorseTouring vivrai l’Italia più autentica … Continua a leggere

Gorgonzola: una città, un formaggio, una storia Artès (fotogallery)

Un tour esperienziale insieme a Ginevra, per scoprire sapori e saperi del suo più celebre “rampollo” gastronomico … Continua a leggere

MyHomeGallery: il turismo sostenibile nelle case degli artisti

Sono passati quasi 50 anni da quando a New York nascevano le prime Home Gallery … Continua a leggere

Rigenerazione a Napoli con Sky Arte, tra mostre, concerti e grandi ospiti

Cosa fanno insieme il canale tematico di una delle più importanti pay tv (Sky Arte) e una città affascinante, contraddittoria, imprevedibile come poche altre? Rigenerazione culturale!!! Ovvero come fare marketing stimolando e sostenendo creatività, arte e crescita culturale. La bellezza crea identità e l’identità genera tutela.… Continua a leggere

Spongata, dolce mistero della Via Francigena e nuovo palinsesto Artès

Un viaggio tra storia e tradizioni nell’ultimo prodotto esperienziale made in Artès… Continua a leggere

Il turismo esperienziale secondo il progetto Artès sbarca ad Ascoli

Nella regione Marche c’è voglia di rinascere dopo il disastro dei recenti sismi e il turismo esperienziale può fare molto… Continua a leggere

Studenti di una scuola della Basilicata “fanno” turismo esperienziale

Ragazzi delI’Istituto Bernalda-Ferrandina hanno prodotto 3 pacchetti turistici esperienziali… Continua a leggere

… Over there… over the Rainbow… overbooking…

Qualche riflessione dopo il caso del passeggero della United trascinato giù di peso … Continua a leggere

Unconventionaltour, viaggi solo per gente anticonvenzionale

Dietro ogni viaggio c’è sempre una persona che coltiva una passione come un artigiano-esploratore… Continua a leggere

Turismo esperienziale: dalla città in cui andare al luogo in cui fare

Per essere al passo coi tempi basta pronunciare la parola turismo esperienziale ed è subito magia… Continua a leggere

Travel trends, le nuove tendenze del turismo 2017

Dal turismo esperienziale al viaggio avventuroso. Purché sia social e condiviso… Continua a leggere

Turismo esperienziale: un modo nuovo per valorizzare la Liguria

Tutelare e valorizzare le tradizioni con il turismo esperienziale: per fare del turista il protagonista a centro scena di una trama, di un racconto “esplorato” dal vivo… Continua a leggere

Nozze dell’anno: il pesto genovese sposa la “Castana” d’Oltrepò

Ad officiare la cerimonia è l’associazione Artès, in una location d’eccezione: BIT Milano 2017… Continua a leggere

Turismo esperienziale Artès alla BIT di Milano 2017 (fotogallery)

Un importante punto d’incontro, tante persone motivate e moltissime esperienze … Continua a leggere

Le parole per dirlo: il caos nel linguaggio del turismo

Nel lessico turistico si confondono concetti e questo non giova al settore. C’è ancora molto da fare … Continua a leggere

Come creare ottime customer experiences con i Social Media

Facebook, Instagram e Twitter trasformano i tuoi clienti in ambasciatori del tuo brand … Continua a leggere

Ma secondo voi… i romani mangiavano pesto?

Proseguono i “gustincontri”, nuovo viaggio storico nella gastronomia ligure… Continua a leggere

Turismo esperienziale: un artista al servizio della Roma imperiale

Roma ha infatti bisogno di giovani artisti che possano celebrare la Storia e trasformarla in leggenda… Continua a leggere

Cinema e turismo: da “La dolce vita” a “Montalbano”

Il cinema valorizza il territorio. La forza evocativa delle immagini è più forte del marketing… Continua a leggere

“C’è pesto per te”… Non con la De Filippi ma con Luisa…

Lasciati guidare da lei, ti farà conoscere i mille tesori del territorio ligure tra gli splendidi caruggi della città di Genova… Continua a leggere

Il rientro dall’ITB Berlin. Artès racconta l’esperienza fieristica

L’itb di Berlino è una delle più importanti fiere internazionali di turismo. Forte di un’esperienza di ben 51 anni ha visto crescere e modificarsi il mondo del turismo e in qualche modo ha preso parte a questi cambiamenti… Continua a leggere

Marketing Turistico: mini guida alle Instagram Stories

Instagram sta diventando il social network d’oro per le imprese attive nel settore turistico… Continua a leggere

Marketing del mare e riposizionamento delle offerte: è dibattito

I litorali italiani possono essere protagonisti nello scenario turistico mediterraneo… Continua a leggere

“Nocciogolosi” di tutto il mondo, unitevi! E seguite Irma…

Un viaggio sensoriale alla scoperta della “Tonda Gentile Romana”. Tutto ha inizio in quel di Roma… Continua a leggere

Digital experience solutions: un webinar con Trekksoft

Insieme con Alona Mittiga ti guideremo nell’esperienza delle più moderne soluzioni digitali… Continua a leggere

La Fiera del turismo di Berlino: prossima tappa di Artès

Con oltre 180.000 visitatori, tra cui 108.000 operatori dal mondo del turismo e… Continua a leggere

L’ONU dichiara il 2017 anno del “Turismo Sostenibile”

La salvaguardia ambientale deve andare di pari passo con l’equità sociale, favorendo lo sviluppo… Continua a leggere

Turismo “soft”: viaggiare rispettando l’ambiente e il territorio

Per turismo “soft” si intendono quelle forme di viaggio e fruizione dei luoghi improntate a sostenibilità ambientale. Si potrebbero usare numerosi sinonimi, anche a conferma di una concettualizzazione un po’ confusa: turismo naturale, amico, alternativo, ecologico, green, finanche etico e responsabile (termini più tipici nell’outgoing).… Continua a leggere

Sì, marketing per acquisire più convegni e incrementare gli affari

BARI, Sabato 25 Febbraio, al The Nicolaus Hotel – Tavola Rotonda sul marketing. Tra i relatori Ettore Ruggiero, Vice Presidente Assotes… Continua a leggere

Savona, prende avvio il ciclo di 3 “gustincontri” etno-gastronomici

Primo appuntamento venerdì 17 febbraio ore 16.00, “A scuola di cacao. Conosci e degusta il cioccolato”. Introdurrà Silvia Bottaro.… Continua a leggere

C’era una volta Palazzo Ammicc…Una storia da vivere insieme

Un tesoro nascosto, una fanciulla rapita e un fantasma: sono gli ingredienti perfetti… Continua a leggere

Gastronomia, al centro del turismo culturale ed esperienziale ligure

Caro turista ti scrivo, da una terra di fiere tradizioni, paesaggi marini e montani, sapori speciali. E’ la terra di Nino Bergese, cuoco dei re e re dei cuochi, che – pur piemontese di Saluzzo – a metà ‘900 aprì un ristorante a Genova che fece epoca. … Continua a leggere

L’Erasmus compie 30 anni, la testimonianza di una operatrice Artès

L’Erasmus, uno dei più grandi successi dell’Unione Europea, mai messo in discussione nemmeno ora che l’Ue è messa da molti in discussione. L’Erasmus compie trent’anni e ha dato l’opportunità a più di tre milioni e mezzo di studenti di vivere un’esperienza all’estero. La Community di Artès vuole raccontarsi e raccontarci questo percorso, non sempre facile. Abbiamo intervistato Federica Gallo che ci ha raccontato la sua esperienza.… Continua a leggere

Grand Tour in Italia: il viaggio della ragione per giovani aristocratici

Facciamo un viaggio a ritroso nel tempo, torniamo nell’Europa di fine ‘600 più precisamente nei salotti dell’aristocrazia nord europea, affascinata dalle bellezze antiche dell’Italia. Giovani delle più alte classi sociali riversati nelle vie di Roma, Firenze, Venezia a riscrivere il concetto di viaggio che da lì in poi sarebbe cambiato per sempre…… Continua a leggere

Carnevale in Italia: in viaggio tra Venezia, Viareggio e Ivrea

Festa, scherzo, dolcetti stagionali, maschere, sono i simboli indiscussi del Carnevale. Ma non dimentichiamo che siamo in Italia, dove la varietà la fa da padrone. Allora ecco tre Carnevali, molto famosi e molto diversi tra loro. Scegliete l’atmosfera che preferite e fatevi guidare dalla magia e dal mistero di questa particolare … Continua a leggere

Turismo della storia, opportunità nuove purchè esperienziali

Liguria, è il tuo momento! Artès, “storie da vivere insieme”, aggregando ed integrando professionalità, esperienze e sensibilità molteplici, può affiancare i territori e i vari players anche nella progettazione di strategie marketing legate alla storia, organizzare palinsesti d’offerta specifici, affiancare formativamente le imprese in un reale percorso di crescita e posizionamento… Continua a leggere

Flop dei servizi digitali nei musei: limitati e poco “user friendly”

Il 2016 è stato l’anno dei musei, come ha fatto notare il Ministro Dario Franceschini: 44 milioni e mezzo di visitatori hanno segnato un nuovo record per i luoghi della cultura italiani.… Continua a leggere

Il turismo viene in aiuto delle zone terremotate. E Artès ci sarà

L’Università di Macerata chiama i vari attori della società civile a elaborare nuove strategie per la rinascita del territorio colpito dal terremoto… Continua a leggere

“La Traviata”, storia (travagliata) di un capolavoro

Non è facile parlare di un genio della musica. C’è sempre il timore di banalizzare, non dire abbastanza o dire troppo… Continua a leggere

“Quel paese lì”: la cittadina italiana che porta sfiga

Se siete superstiziosi questo articolo probabilmente non fa per voi. Esiste una paese italiano il cui nome viene pronunciato… Continua a leggere

Ligucibario: al via la collaborazione con Artès

L’enogastronomia ligure sposa la causa del turismo esperienziale … Continua a leggere

I 5 libri (che parlano di viaggi) preferiti dallo staff Artès

Avete conosciuto i nostri Operatori Artès tramite le loro storie, le loro passioni e i luoghi in cui vivono.… Continua a leggere

Turismo e Restauro, connubio perfetto per salvare l’arte

Un modo originale e innovativo per aziende e turisti, di partecipare al restauro di opere d’arte, con eventi e tour esperienziali… Continua a leggere

Calendario 2018 per Corso Base di Operatore Artès

E’ pubblicato il nuovo calendario 2017 dei corsi per l’abilitazione al ruolo di Operatore per il Turismo Esperienziale secondo il Modello Artès. Imparerai a creare, organizzare ed erogare “Storie da vivere insieme” dove il turista diventa protagonista sul palcoscenico del territorio. … Continua a leggere

Natale, i 5 presepi da visitare in Italia assolutamente

Religiosi o meno, il presepe fa parte della tradizione natalizia italiana e incanta grandi e piccini. Scopriamo quali sono i 5 presepi più belli e particolari in Italia.  1. Greccio, Lazio Correva l’anno 1223 quando San Francesco d’Assisi decise di allestire a Greccio la prima ricostruzione della Natività della storia. … Continua a leggere

Da Nord a Sud, 10 dolci natalizi da provare assolutamente!

Da Nord a Sud, l’Italia è famosa per la sua ricchissima storia enogastronomica… Continua a leggere

Nocciola Day, un evento imperdibile dedicato a un’eccellenza italiana.

Le passioni Artès legano le persone, creano momenti di condivisione e apprendimento unici… Continua a leggere

“Napoli al femminile”, presentazione del libro e del Progetto Artès

Abbiamo già parlato nei nostri spazi del libro di Rita Covello, “Napoli al femminile” (link all’articolo: http://bit.ly/2bD4cBV) una guida che è più di una guida, è amore per la propria città, profumi e sapori condivisi con chi Napoli la conosce poco. Il 13 Dicembre 2016 alle ore 19.00 presso Piazza … Continua a leggere

La Nocciola, il frutto più amato dagli italiani da Nord a Sud.

La Nocciola è un prodotto molto amato dagli italiani che la consumano quasi giornalmente. Irma Brizi, esperta e voce autorevole in materia, ci insegnerà tutti i segreti di questo gustosissimo frutto.… Continua a leggere

Webinar: Operatore Artès, una nuova professione per l’Italia!

Il Turismo Esperienziale è la nuova forza dell’Incoming italiano, un’opportunità… Continua a leggere

Storia e Poesia a tenuta Ca’ Zen, dagli inizi del ‘700 ad oggi

La tenuta Ca’ Zen venne costruita dalla nobile famiglia veneziana degli Zen agli inizi del 1700. durante quel periodo le nobili famiglie veneziane si spostarono verso la “terraferma” per colonizzare le zone rurali del Delta del Po, con azioni simili a una vera e propria colonizzazione. Lo scopo era quello di costruire aziende agricole, residenze estive, casini di caccia ecc.… Continua a leggere

Milano restaura le Marche, aiutiamo il nostro Paese

Purtroppo ognuno di noi ha assistito, in prima persona e non, alle devastanti scosse sismiche… Continua a leggere

La Danza del Cuore; alla (ri)scoperta della Tarantella

La Tarantella è una delle forme di danza più note al mondo, ma siete sicuri di conoscerne tutti i segreti? Angelo e Daniela sono pronti a danzare con voi.… Continua a leggere

New Artès Catalogue, discover Italy.

It’s now available online the new english Artès “Stories to live together” Catalogue, which includes all the Experiences realized by Artès srl sb with the collaboration of Artès Community. Discover a “new” Italy where you are the main character in relation with local people, and live a once in a … Continua a leggere

Nuovo Catalogo Artès in lingua Inglese, riscopri l’Italia

E’ online il nuovo Catalogo Artès “Storie da vivere assieme” in lingua Inglese, che include tutti i prodotti realizzati da Artès srl sb con la collaborazione della Community Artès. Scopri una “nuova” Italia dove tu sei il protagonista, e vivi un’esperienza unica e memorabile in relazione con i locali! Artès … Continua a leggere

Per Natale (e non solo!) regala una Storia Artès

Natale si avvicina, così come la corsa per scegliere e comprare il regalo adatto. Quest’anno scegli un regalo diverso, regala una Storia Artès.… Continua a leggere

Webinar: l’Incoming Esperienziale ti dà forza!

Il Turismo Esperienziale è la nuova forza dell’Incoming italiano, un’opportunità di crescita e valorizzazione del territorio. Mercoledì 16 Novembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00, Ettore Ruggiero, coordinatore della Artès Academy, intervisterà Maurizio Testa, CEO del Progetto Artès. Il Webinar è indirizzato a chi è interessato a promuovere e far … Continua a leggere

La Nocciola Tonda di Giffoni I.G.P: un gusto da scoprire!

La nocciola è un frutto tipico del territorio italiano, famoso da Nord a Sud. Mariagrazia è assaggiatrice ufficiale di questo prodotto e vuole svelarne i segreti e i suoi usi in cucina. Buongiorno Mariagrazia! Vuoi raccontarci qualcosa di te? Mi chiamo Mariagrazia Casolo, abito a Giffoni Sei Casali, un piccolo … Continua a leggere

NF-EXPO 2016: l’esperienza di Artès all’interno dello Startup Village

Giovedì 29 Settembre e Venerdì 30 Settembre 2016 si è svolta a Bergamo la fiera NF-EXPO che come obiettivo aveva lo scopo di promuovere i progetti emergenti in ambito turistico per entrare in contatto con la domanda nazionale ed internazionale del prodotto e dei servizi riguardanti questo ambito. L’obiettivo più … Continua a leggere

TTG Next, il turismo si incontra a Rimini

Dal 13 al 15 Ottobre 2016 si è svolta a Rimini la TTG NEXT, dedicata all’industria nel mondo del turismo.   TTG NEXT è uno spazio dedicato al mondo dell’innovazione e del turismo all’interno del quale è stata data l’opportunità alle start up, ai nuovi prodotti online e ai social … Continua a leggere

Dalla guerra alla tavola: la storia e la ricetta della Pastissada de Caval

La tradizione enogastronomica italiana è una delle più vaste e variegate al mondo. Da Nord a Sud le ricette cambiano, le tradizioni si mescolano dando vita a piatti straordinari, molto spesso dalle origini antichissime. È il caso della famosa “Pastissada de caval” piatto della tradizione Veronese con una storia che … Continua a leggere

L’economia civile: perché è importante per noi italiani?

L’economia civile è un modo d’intendere l’economia tipicamente italiano, nato tra il Quattrocento ed il Cinquecento e poi sviluppato nel Settecento, soprattutto in ambito napoletano e milanese, mantenendo una certa influenza fino alla metà dell’Ottocento. Il termine è certamente utilizzato nel 1754 da Antonio Genovesi, come titolo del volume delle … Continua a leggere

Il mondo del “popolo migratore”

Il Birdwatching è per definizione l’osservazione degli uccelli in natura, liberi all’interno del loro habitat naturale. È una passione che sta prendendo sempre più piede in Italia, anche se la terra natia di questa attività è l’Inghilterra dove ben due milioni sono i birdwatchers che dedicano il loro tempo libero … Continua a leggere

Presentazione della guida turistica “Napoli al femminile”

Napoli è una delle città più note e ricche di storia della Penisola Italiana, visitata ogni anno da turisti stranieri e avvolge chi la visita con atmosfere calde, passionali, colorate e variegate. Rita Covello, architetto e velista appassionata, venerdì 7 Ottobre 2016 presenterà il suo libro “Napoli al Femminile” edito … Continua a leggere

Partecipa ad Hackalo e non perdere il keynote Artès!

Il 21-22-23 Ottobre 2016 si svolgerà a Milano l’evento Hackalo durante il quale due premi del valore di 1000 € verranno assegnati al miglior progetto e alla migliore idea in ambito turistico e di intrattenimento. Il tema di quest’anno sarà: “Raccontare i luoghi della cultura: arte storia e tradizioni, un … Continua a leggere

Camera di Commercio Milano e Assolombarda chiamano Artès a raccontare la sua storia

Artès, il 28 Settembre 2016, racconterà il suo percorso e la sua storia presso Tavolo Giovani,  il progetto della Camera di Commercio di Milano che mette a disposizione delle giovani imprese una piattaforma, fisica e virtuale, di visibilità, informazione e networking, al fine di intercettare e promuovere giovani idee imprenditoriali … Continua a leggere

Artès protagonista al Matching Deal organizzato da BacktoWork24 del Sole 24 Ore

Il Progetto Artès sarà protagonista a Milano, in data 28 Settembre 2016, dell’evento di matching mensile all’interno della sede del Gruppo 24 ORE. L’incontro ha come scopo il confronto tra piccole imprese alla ricerca di competenze manageriali qualificate e di capitali per lo sviluppo e manager/investitori che ricercano interessanti opportunità … Continua a leggere

Artès espone all’evento TTG Next

Dal 13 al 15 Ottobre 2016 si svolgerà la 53a edizione del Salone Internazionale del Turismo a Rimini. TTG Next è uno spazio dedicato al mondo dell’innovazione, dove tecnologia, start up, i nuovi prodotti per il marketing online e per i social dialogano assieme costruendo il futuro del settore, con … Continua a leggere

Artès presente a NF-Expo Global Startup Village

Giovedì 29 Settembre e Venerdì 30 Settembre 2016 si terrà a Bergamo la fiera NF-Expo, che tratterà quattro tematiche riguardanti il mondo del turismo. Si parlerà di viaggi low cost, nuove mete turistiche, dell’utilizzo dei social network e di come incrementare un turismo più responsabile e civile. NF-Expo è l’unico … Continua a leggere

Nuovo Catalogo Artès, un’Italia da scoprire

E’ pronto il nuovo Catalogo Storie Artès contenente i prodotti commerciali proposti da ARTES srl sb, realizzati con la collaborazione della Community di Operatori per il Turismo Esperienziale, presenti nel territorio italiano. Artès è l’acronimo usato per identificare l’attività di Animazione Relazionale per il Turismo Esperienziale, una sigla che indica … Continua a leggere

La nostra visione sul Marketing Esperienziale al Convegno di TrekkSoft

Il prossimo 21 Settembre a Milano Trekksoft organizzerà un evento gratuito per gli operatori turistici. L’evento sarà in collaborazione con: Musement, ShareWood e Artès. Il tema centrale, attorno al quale ruoterà l’intero evento, sarà: “Porta il tuo business al livello superiore: Tecnologia Digitale, Marketplace, Condivisione e Marketing Esperienziale”. TrekkSoft è … Continua a leggere

Artès relatore al Convegno Internazionale organizzato dalla Università di Macerata.

A Macerata, il prossimo 15 Settembre 2016, si svolgerà l’International Workshop/Enhancing Sustainable Tourism in Adriatic-Ionian Region. Artès sarà presente all’evento in veste di Relatore, esponendo la propria vision in ambito di Turismo Esperienziale. L’evento vuole contribuire alla definizione e all’organizzazione di un turismo sostenibile, anche con riferimenti alla tutela e … Continua a leggere

La maledizione di Cunizza Da Romano, il video trailer della Storia

Scopriamo da alcune parole dell’intervista ad Angelo Faresin, Operatore per il Turismo esperienziale secondo il modello Artès, cosa significa essere appassionati di storia: “… la Storia non è più una storia morta e messa sotto teca, ma è un’esperienza attuale che prende vita nuovamente. Per me è fondamentale sviluppare l’ … Continua a leggere

Il viaggio dei migratori: l’Oasi Naturalistica del Lago di Alviano.

Nel cuore dell’Umbria, immerso nel verde e nella natura, è possibile visitare la splendida Oasi Naturalistica del Lago di Alviano, scrigno di biodiversità e tappa obbligata per gli amanti della natura e del bird watching. L’Oasi Naturalistica Lago di Alviano è un’area naturale gestita dal WWF che si estende per … Continua a leggere

Il fantasma della Riviera del Brenta. Villa Foscari detta “La Malcontenta”, tra storia e mistero.

Lungo le rive del fiume Brenta, sorge la villa palladiana Foscari detta “La Malcontenta” tra storia e leggenda il racconto di un luogo forse poco noto, ma affascinante e misterioso. Ricordo con nostalgia la prima volta che visitai Villa Foscari detta “la Malcontenta”. Frequentavo ancora le scuole elementari e, insieme … Continua a leggere

“Napoli al femminile”: una guida a tutto cuore.

Rita Covello, architetto e velista, amante dei viaggi ma soprattutto della sua terra, Napoli, ha lungamente viaggiato nel corso della sua vita per far ritorno al capoluogo Campano nel 2009. Amante della storia e dell’arte da anni lavora nell’ambito turistico. “Napoli al femminile” è in primo luogo una guida e … Continua a leggere

Alla scoperta di Verona, tra storia e gastronomia.

Maya, con la sua simpatia e il suo talento per la recitazione, ci farà scoprire le bellezze nascoste di Verona e ci parlerà dell’antica ricetta della “pastissada”, stracotto a base di cavallo dalla storia antichissima e misteriosa. Ciao Maya, vuoi presentarti? Ciao, mi chiamo Maya e sono nata in Bulgaria. … Continua a leggere

Il colore del Sole e la magia della Costiera Amalfitana.

Quanti di noi conoscono la Costiera Amalfitana? Sicuramente tutti, ma ascoltando Gaetana avremo la possibilità di scoprire i luoghi più segreti che questo splendido paesaggio ha da offrire! Vuoi presentarti? Mi chiamo Gaetana Cerrato, ho quasi quarant’anni e vivo a Fisciano in provincia di Salerno. Ho studiato lingue e ho … Continua a leggere

Artès Academy, formazione generativa per il Turismo Esperienziale.

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare di Turismo esperienziale, ma cos’è, chi lo fa, e soprattutto, come si individuano le pratiche di successo? Siamo ai blocchi di partenza! Con Artès Academy ci proponiamo di dare vita alla prima Scuola focalizzata sulla formazione dei protagonisti del Turismo Esperienziale in Italia. … Continua a leggere

Contribuisci anche tu ad arricchire il blog Artès!

Cari amici delle community Artès, chiediamo il vostro contributo per arricchire il blog con contenuti originali riguardanti le vostre passioni, le vostre città e i luoghi a voi più cari. Per contribuire attivamente potete inviarci:  •  Testi (scrivendo piccoli articoli sulla tua attività preferita, il tuo territorio, luoghi insoliti da te … Continua a leggere

La forza dell’unione: gemellaggio Portes Lès Valence e Baronissi.

Decennale del gemellaggio con Portes Lés Valence. Delegazione francese a Baronissi. L’iniziativa aveva l’obiettivo di rinnovare i sentimenti di amicizia e di collaborazione tra le due comunità, ed è servita quale importante scambio culturale tra le Città.  “L’auspicio che si propone l’Amministrazione Comunale per questo decennale” – spiega il sindaco … Continua a leggere

Salerno e la Scuola di Medicina

Clelia, appassionata di arte e storia, oggi ci parlerà della figura di Trotula de Ruggiero, donna medico dalla storia affascinante e costellata da mille leggende. Ciao Clelia, vuoi presentarti? Mi chiamo Clelia e abito a Baronissi in provincia di Salerno. Nel 2007 mi sono laureata in Beni Culturali e nel … Continua a leggere

“Trotula de Ruggiero”, prima dama della Medicina Salernitana del XI Secolo

LA STORIA Salerno anno 1103 d.C. Sibilla Da Conversano è in fin di vita per aver succhiato il veleno dalla ferita del marito Roberto II Duca di Normandia colpito in battaglia nel corso della prima Crociata. Per fortuna Trotula de Ruggiero, una delle prime donne Medico della storia italiana, non si arrende! … Continua a leggere

Un pezzetto di Inghilterra a Rovigo

Oggi conosceremo Luigi, che ci farà scoprire che a Taglio di Po’ (Rovigo), tra la meravigliosa natura e le architetture mozzafiato, è nascosto un piccolo pezzo di storia inglese! Pronti a scoprirlo assieme? Ciao Luigi, vuoi presentarti? Ciao, sono Luigi Girardello. Mi definisco una persona molto creativa e relazionale, sono … Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa – L’antefatto – Settima puntata

– L’ANTEFATTO – Settima puntata <<Ma che leggende! Attieniti ai fatti!>> si spazientì Salvatore. Ma lei lo ignorò e proseguì <<Sì, tutte e 4 le leggende. E poi dovrò presentare loro anche il feudo e il nobile casato che andranno a servire. Li porterò in giro per il borgo a vedere … Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa – L’antefatto – Sesta puntata

– L’ANTEFATTO – Sesta puntata <<Il personale di cucina non basterà>> precisò lo chef con intenzione. Al che la governante, che aveva capito dove egli voleva andare a parare, rispose asciutta <<E io non posso mandarti nessuno di quelli di palazzo! Alcuni degli ospiti resteranno a dormire, il Marchesino Carlo verrà … Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa – L’antefatto – Quinta puntata

– L’ANTEFATTO – Quinta puntata <<Da quando Bonaparte è sceso in Italia, i nostri padroni hanno cominciato a frequentare anche i nobili francesi>> gli spiegò la governante <<e da loro hanno imparato a conoscere e apprezzare i sapori forti dei formaggi d’oltralpe, come quell’altro lì di pecora, con la muffa…come … Continua a leggere

Imma e Giusy: due amiche a Bernalda, passione unica!

Imma e Giusy sono due simpaticissime ragazze Lucane che ci porteranno alla scoperta del loro territorio con qualche “dolce” sorpresa! Storia, arte e tradizione culinaria aspettano solo di essere condivise con voi!   Volete presentarvi? Imma: “Sono Imma Nucera, vengo da Policoro, una bella cittadina in provincia di Matera. Ho … Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa – L’antefatto – Quarta puntata

– L’ANTEFATTO – Quarta puntata Prontamente soccorso da Ginevra, tornò in sé quasi subito e cominciò a inveire contro quell’esibizionista della sua padrona e le idee “grandiose” che si faceva venire, dando al personale pochissimo preavviso per realizzarle. <<Una caratteristica ereditaria, direi!>> rincarò la governante <<Come quella volta che suo padre, … Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa – L’antefatto – Terza puntata

– L’ANTEFATTO – Terza puntata << Ginevra, hai avvisato Chef Salvatore, il cuoco, che voglio parlagli questa sera stessa?>> << Ma certo , signora Marchesa.>> rispose la governante <<Quando arriverete lo manderò a chiamare>>. Quella sera, dopo cena, Chef Salvatore si presentò dai signori. Ricevette i soliti complimenti per la cucina e, … Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa – L’antefatto – Seconda puntata

– L’ANTEFATTO – Seconda puntata Dopo essersi accomodata in barca, suo marito, il Marchese Ludovico Busca Arconati Visconti, diede il segnale di partenza e il convoglio di piccole barche, carico di bauli, ceste, biancheria e vettovaglie, si distaccò dall’alzaia di Palazzo Serbelloni e cominciò a fendere le placide acque della cerchia … Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa – L’antefatto – Prima puntata

– L’ANTEFATTO – Prima puntata <<Allora! Siamo pronti a partire?>> sibilò la Marchesa Luigia Serbelloni Busca Arconati, battendo con impazienza, il piede per terra. I valletti si affrettarono a portare da basso le ultime ceste, mentre Ginevra, la governante, rispondeva compunta << Sì, signora Marchesa, è tutto pronto, può prendere … Continua a leggere

Artès presente a IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori, festival del turismo responsabile.

Tra il 18 e il 22 maggio 2016, a Rimini si è svolto IT.A.CÀ- Migranti e Viaggiatori, festival del turismo responsabile che mira al miglioramento della competitività italiana nel settore turistico. Attraverso varie iniziative quali mostre, incontri in piazza, convegni e concorsi, visite guidate e itinerari in bicicletta, pranzi a … Continua a leggere

Progetto Mind e Progetto Artès tra presente e futuro

Sabato 21 Maggio 2016 si è tenuto nella sala del Consorzio DESIO BRIANZA a Desio l’incontro ”progetto MIND tra presente e futuro”. MIND: Mettiamo Insieme i Nostri Destini, un progetto di imprenditoria sociale rivolto ai cittadini che cercano lavoro o l’hanno perso, che si propone di costruire opportunità di lavoro con … Continua a leggere

Salerno, la città dalle mille vite!

Chiese, palazzi, vicoli, piazze, musei, scavi archeologi; la città di Salerno offre agli sguardi curiosi dei turisti un caleidoscopio di opportunità di svago e, nel contempo, di approfondimento culturale. Posta più o meno al centro dell’omonimo golfo, che con felicissima espressione il grande poeta Alfonso Gatto, salernitano purosangue, definì “lunato”, … Continua a leggere

Intervista a Luisa, operatrice per il turismo esperienziale a Napoli

Oggi intervistiamo Luisa Fucito, eclettica operatrice per il turismo esperienziale partenopea che ci accompagnerà attraverso le bellezze della sua città, Napoli.    Ciao Luisa, vuoi presentarti? Mi chiamo Luisa Fucito, sono una storica dell’arte e una guida turistica abilitata della regione Campania. Ho due lauree, una conseguita presso l’università degli … Continua a leggere

Premiazione di una nostra operatrice artista!

In data 1 maggio 2016, è stato premiato il lavoro della nostra operatrice Artès Daniela Troina Magrì, che porrà la sua firma sulla meravigliosa “Passeggiata del Marinaio”, ubicata a San Vincenzo, splendida località affacciata sul mare, in provincia di Livorno. Daniela, artista e ingegnere, siciliana di origine e romana di … Continua a leggere

Intervista a Veronica, operatrice appassionata d’arte medioevale!

Oggi intervistiamo Veronica, romana doc, appassionata d’arte medioevale e sempre alla scoperta di nuovi territori da poter raccontare! Ciao Veronica, vuoi presentarti? Mi chiamo Veronica D’Ortensio, e ho da poco compiuto 30 anni e vivo a Roma. Sono, a diverso titolo, impegnata in Artès e, da circa un anno, sono … Continua a leggere

Roma, alla (ri)scoperta delle vie francigene

Tutti conoscono Roma, la Città Eterna, culla di storia ed arte, meta turistica tra le più ambite e battute al mondo. Ma Roma, è tutta qui? E’ solo ciò che possiamo leggere nelle guide, è solo un pacchetto di luoghi da visitare conosciuti e decantati da tutti, oppure ha ancora … Continua a leggere

Conferenza sul Turismo Esperienziale a Padova

Grande interesse e partecipazione alla conferenza organizzata da Angelo Faresin, presidente ASSOTES (Associazione Operatori per il Turismo Esperienziale) in collaborazione con il Consorzio DMO Padova e con il patrocinio de La Nuova Provincia di Padova, presso lo storico Palazzo Santo Stefano a Padova lo scorso giovedì 31 marzo. È stata la rinomata … Continua a leggere

Intervista a Cristina, simpatica Artès appassionata di storia e… gorgonzola!

Vuoi presentarti? “Sono Cristina Ascone, sono nata a Milano, ma nel 2008 mi sono trasferita a Gorgonzola. L’attività che svolgo è quella di destination promoter, una figura professionale che lavora per far conoscere un certo territorio, nel mio caso la Lombardia; essendoci nata e avendola esplorata con passione, conosco molto … Continua a leggere

Vivere la rievocazione storica

C’è già chi la conosce bene e vi si immerge, documentato e appassionato, come in un romanzo dal quale non riesce a staccare la lettura fino all’ultima pagina.  E chi non vi ha mai preso parte? Cercherò di fare in modo che, leggendo queste righe, possano comprendere le emozioni, la … Continua a leggere

San Zenone viva, San Zenone splendida

Conosco “una”, la figlia del mare e dei Balcani, approdata quindici anni fa proprio qui, nel cuore di queste lande della Marca trevigiana. Ricordo il suo volto mentre gustava il caffè, seduta in Piazzetta Marconi. Attentamente osservava i passanti, la gente del paese; tutta la San Zenone pulsava lì, a … Continua a leggere

Intervista ad Angelo Faresin

Oggi parliamo con Angelo Faresin, che ci racconta qualcosa in più di sè, delle sue passioni e del percorso che lo ha portato a diventare un Operatore di Turismo Esperienziale. Vuoi presentarti? “Mi chiamo Angelo Faresin, ho 27 anni e abito in provincia di Vicenza, vicino a Marostica, che è … Continua a leggere

CostruiAMO la MUSICA, il trailer della storia

Appassionati di musica, questa storia fa per voi! Scopriamo da alcune parole dell’intervista a Omero Pesenti, Operatore per il Turismo esperienziale secondo il modello Artès, che cosa intende farci provare con questa esperienza: ” Suonare insieme significa armonizzare le componenti di tutti i membri della band (che può a giusto … Continua a leggere

Intervista a Daniela per il palinsesto “Siamo tutti artisti”

Oggi siamo in compagnia di Daniela, una delle nostre operatrici per il turismo esperienziale. Daniela vive a Roma,  dipinge, produce bozzetti per le sue realizzazioni pittoriche su seta, e tiene corsi nel suo atelier all’Eur.   Ciao Daniela, benvenuta, ti va di iniziare col dirci qualcosa riguardo a questa tua … Continua a leggere

“La maledizione di Cunizza” le foto del palinsesto

Sabato 6 febbraio si sono tenute le prove generali del palinsesto esperienziale “La maledizione di Cunizza”, ambientato nel medioevo veneto, esattamente nella seconda metà del XIII° secolo a S. Zenone degli Ezzelini (TV). Sotto l’attento coordinamento del nostro operatore per il turismo esperienziale Angelo Faresin, si sono alternati più di … Continua a leggere

L’amore per la musica, in un palinsesto Artès!

Arriva, puntualissimo, all’appuntamento che avevamo concordato. Pizzetto bianco e “informal dress”, rivolgendomi un sorriso aperto che arriva fino agli occhi. Mi porge la mano: «Ciao! Dunque tu sei “Artès”…» e si siede di fronte a me, impugnando subito una delle chitarre che sono appoggiate tutt’intorno «E’ un contatto rilassante, quello … Continua a leggere

Gorgonzola: un amore a prima vista raccontato da una cittadina d’adozione!

Cercavo un luogo dove vivere, che fosse lontano dal convulso traffico della metropoli e, dopo aver girato un po’ di paesini dell’hinterland milanese, capitai a Gorgonzola. “Chissà se puzza davvero?” pensai, facendo la classica battuta che tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita. Invece non solo non puzzava affatto, … Continua a leggere

Io sono Matera, capitale della cultura

Da sempre Matera, famosa per aver ospitato tra i suoi sassi uno dei più antichi insediamenti umani del mondo, riesce a lasciare il segno negli animi di chi la visita, la scopre, la vive. Addirittura l’Unesco, quando negli anni Novanta ha insignito la città del titolo di Patrimonio dell’Umanità, ha … Continua a leggere

PROGETTO ARTÈS SI PRESENTA A BARI

TURISMO ESPERIENZIALE – SERVONO NUOVE PROFESSIONALITÀ

Definire che cosa sia il turismo esperienziale non è mai cosa semplice, pur essendo un fenomeno di mercato in crescita significativa in tutto il mondo, quando cerchi di definirlo ti accorgi che ti manca il metro di paragone perchè la sua caratteristica innovativa è proprio quella di toccare trasversalmente diverse … Continua a leggere

GUIDE ME RIGHT & ARTÈS PARTNERS PER IL TURISMO ESPERIENZIALE

13 Aprile 2015, ore 17.00 ARTÈS in partnership con Guide Me Right presso l’Informagiovani Un evento organizzato per promuovere il turismo esperienziale con il patrocinio del Comune di Milano Se sei appassionato del turismo esperienziale o se vuoi capire di più di cosa si tratta o se intravedi una opportunità per … Continua a leggere

Turismo Esperienziale “Storie da Vivere Insieme”

Turismo esperienziale, se lo decliniamo secondo il modello esperienziale ARTÈS proposto dalla associazione di promozione sociale X4U potremmo dire “Storie da vivere Insieme”.  Perchè non c’è dubbio che la proposta di un turismo esperienziale basato sulla relazione,  “persone che accolgono persone”, supera il paradigma storico di “avere e consumare” costi quel … Continua a leggere