Al BITESP di Venezia con Artès

Dal 19 al 21 novembre tutti al BITESP, alla prima borsa dell’incoming e del turismo esperienziale in Italia, ARTES, sarà presente non solo come tour operator. A Venezia saremo attivamente convolti nell’organizzazione della “Travel Academy” BITESP, nell’area d’interesse “turismo esperienziale”.
Gli “step formativi “sul turismo esperienziale saranno dedicati ai titolari, gestori e direttori di hotel, villaggi, wellness hotel, agriturismi, residence, b&b, agenti di viaggio, ristoranti, bar, pubblici esercizi, nonché ai dipendenti e ai collaboratori.

Guarda il programma BITESP

Consulta il calendario e iscriviti subito per partecipare!

Relatori

Maurizio Testa

Ideatore del Modello Artès e coordinatore del Progetto Artès.Imprenditore, manager e consulente per piccole e medie imprese. Una vocazione alla innovazione, alla risoluzione di problemi complessi e alla identificazione del percorso evolutivo più adatto a ciascuna impresa.
Con trent’anni di esperienza nel settore marketing e commerciale in diverse multinazionali, si dedica a soluzioni creative per le PMI per contribuire allo sviluppo di iniziative imprenditoriali che nascono dal basso, offrendo consulenza specialistica in direzione di impresa, marketing, direzione commerciale, sviluppo delle vendite, gestione complessiva dei processi aziendali di marketing, commerciali, di customer care, acquisti.

Ettore Ruggiero

È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale. Risiede a Bari ed opera prevalentemente in Puglia, nelle regioni del Sud ed in ambito internazionale nel settore della formazione e della consulenza manageriale e del turismo sociale ed esperienziale.

Marco Cocciarini

Consulente, formatore ed imprenditore nei settori del tour operating e del destination management turistico. Dopo aver portato al successo la sua prima startup ora uno dei più apprezzati tour operator fondato su specifiche verticali di prodotto a livello nazionale è founder della prima startup innovativa a vocazione sociale che si occupa di destination management partendo dall’animazione territoriale delle destinazioni colpite dal sisma del 2016. Collabora in progetti europei di cooperazione internazionale ed è mentor specializzato in tour operating presso l’Associazione nazionale Startup Turismo.

Davide Valin

Appassionato e attivo nel settore turistico da 20 anni ora con Xeniapro supporto le aziende del settore nel processo di ideazione, gestione e coordinamento di un piano di Comunicazione e Marketing Digitali. La nostra missione: aiutiamo gli operatori turistici a catturare e trasformare chi pianifica un viaggio online in cliente. La nostra vision: Comunicare, con successo, l’identità, la passione e l’attività degli operatori turistici al target di riferimento. Come lo facciamo? Utilizziamo strategie di Inbound Marketing dove tutti i servizi sono coordinati tra loro in linea con il ciclo di acquisto del cliente.

Francesco Redi

President & founder di Twissen. Studioso e manager in ambito di Politiche per lo Sviluppo Locale, Politiche per il Turismo e Fondi Europei. Coopera con diverse università europee, enti pubblici, agenzie per lo sviluppo, DMO ed imprese. E’ l’ideatore della Tiramisù World Cup e membro del direttivo dell’Associazione Startup Turismo.

Giovanna Tosetto

Guida turistica del Friuli Venezia Giulia e consulente di destination management, operatore del turismo esperienziale Artès. Al Bitesp presenta il caso di Cividale del Friuli: un percorso esperienziale, una Case History di successo inserita anche tra le best practice del progetto INTERREG ATLAS – Italia Croazia.

Lucia Cataldo

Archeologa e museologa, è docente di Museologia, Beni culturali e di Storia dell’arte presso le Accademie di Belle Arti di Firenze, Verona e Macerata dove è coordinatore del Biennio Specialistico in Museologia e Museografia. È stata docente di Museologia e critica artistica e del restauro presso l’Università degli Studi di Bari. Dottore di Ricerca in Archeologia (Sapienza Università di Roma), ha conseguito la Specializzazione Triennale presso la stessa Università e il Perfezionamento in Didattica Museale (Università Roma Tre).Ha collaborato con diverse Soprintendenze ed Enti locali per iniziative di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali.Molteplici le pubblicazioni, anche internazionali.

Silvia Capriata

Operatrice Artès

Giuliana Masutti

Friulana, manager di rete, perita agraria, ha collaborato con Istituzioni ed Organizzazioni pubbliche e private del Friuli Venezia Giulia e del Veneto per la realizzazione di progetti di grande valenza territoriale, a contatto ed insieme a PMI della filiera agroalimentare. In tali ambiti ha svolto attività di assistenza tecnica, studio, pianificazione, coordinamento e direzione lavori.Negli ultimi anni si è dedicata in particolare alla promozione di aggregazioni in reti d’impresa, alla stesura di progetti integrati fra imprese, alla diffusione della conoscenza su cibo e prodotti del territorio ed allo sviluppo del turismo esperienziale nell’agroalimentare. Svolge attività di docenza in corsi di formazione professionale ed in incontri a tema sul cibo.

Stefano Tulli

Titolare e co-fondatore di Winedering, una piattaforma online esclusivamente incentrata sull’enoturismo esperienziale. Da oltre 3 anni Winedering lavora sul mercato nazionale ed internazionale per creare e veicolare wine tours unici, creando partnership con cantine e tour operator locali per valorizzare al meglio il loro know-how. Da cantine rinomate a realtà famigliari, Winedering si rivolge esclusivamente ad un mercato ben preciso, quello dei wine lovers o di chi desidera avvicinarsi al mondo del vino.

Angelo Brigante

Vive a Pescara ed è un ingegnere con un ampio know-how industriale (operativo, tecnico, marketing, sviluppo del business), grazie ad un’esperienza di “oltre 30 anni” in ambienti internazionali. Negli anni ’90, fino al 2014 ha gestito unità industriali per due note società appartenenti alle Fortune Global 500, nel mercato delle telecomunicazioni civili e della difesa, guidando team multinazionali. Oggi è Direttore di Abruzzo.com srl, dove si occupa di innovazione e di miglioramento continuo nel campo del turismo esperienziale tramite la piattaforma Abruzzolink.com, sviluppando progetti turistici basati sulle nuova tecnologie digitali.

Letizia Sinisi

Ideatrice di ItalyRooting Consulting/Designer di Esperienze di Ritorno e di Italian Style.Dirigente aziendale bcon oltre 20 anni di esperienza come Direttore Operativo Rischi e  Relationship Manager nelle multinazionali americane American Express e General  Electric.  Esperta di processi sistemici finalizzati al Servizio Clienti di alta qualità, Project Manager e Agente  di Sviluppo Territoriale, membro del comitato direttivo di AGENS (Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale) con Master in Destination Management e associata AFI.  Consulente e formatrice in ambito organizzativo e  territoriale. Ideatrice dello stile esperienziale Rooting e di un innovativo stile e modello di viaggio di ritorno per oriundi italiani all’estero.

Guarda il programma BITESP

Consulta il calendario e iscriviti subito per partecipare!