La seconda edizione della borsa del Turismo esperienziale che si è tenuta a fine novembre 2019 a Venezia è stata ricca di eventi e un momento molto utile di incontro e confronto.
Le tante attività svolte hanno attirato un pubblico variegato dai professionisti del settore a giovani studenti degli istituti turistici curiosi di capire quali sono le prospettive e le nuove forme di turismo.
Quali sono stati gli eventi significativi della Bitesp 2019
Grande successo hanno riscosso i seminari, le presentazioni e le tavole rotonde dell’Academy organizzata da Artès. Relatori di qualità, argomenti attuali e formativi, discussioni intense e vivaci che hanno portato nuove idee e proposte. Aule piene, tante domande e curiosità.
Altro momento particolarmente significativo della Bitesp 2019 è stato l’Experience Theatre. Anche questo evento è stato organizzato da Artès ed è stato particolarmente apprezzato da tutto il pubblico sia visitatori, che espositori che buyers stranieri.
Un’ampia area allestita come un teatro dove si sono avvicendati operatori di turismo esperienziale che hanno coinvolto il pubblico nelle loro storie da vivere insieme. Grande curiosità, interesse e partecipazione soprattutto quando per ogni storia era il momento di un brindisi o di una degustazione. Abbiamo intervistato alcuni partecipanti che ci hanno ringraziato per aver potuto provare dal vivo in prima persona cosa significa partecipare ad una storia artès. Alcuni ci hanno raccontato di essere fermati per caso e di essere poi rimasti per tutto un pomeriggio a seguire le storie invece che andare in giro per la fiera.
In generale tutti considerano che una fiera dove si possono assaggiare le esperienze che vengono proposte è molto più interessante e valida che quelle dove si fanno solo incontri veloci.
Questo è stato il primo anno dell’Experience theatre ma sembra che l’esperimento sia stato un successo e da il via ad un nuovo modo di concepire le fiere in particolare quelle dedicate al turismo esperienziale.
Tra gli espositori lo stand dell’associazione italiana travel blogger. Figure professionali che sempre di più influiscono sulle scelte dei viaggiatori e possono fare la differenza nella promozione di un turismo esperienziale di qualità e professionale.
Le novità di Artès alla Bitesp 2019
Per Artès la Bitesp 2019 è stata ricca di sfida e di novità, non solo l’aver organizzato per la prima volta alcuni eventi dal vivo durante una fiera ma anche il lancio di un nuovo marchio di prodotto Joynplayce. Il marchio è stato lanciato nell’ambito del progetto Storyliving finanziato dalla Regione Veneto ma raccoglierà a breve tutte le storie da vivere insieme create sul modello Artès.
Benvenuti in Joynplayce!
Joynplayce rappresenta la gioia della condivisione, il piacere di partecipare ad un gioco che ingaggia e coinvolge il territorio, le persone e le passioni, che trasforma i partecipanti e li unisce.
Quante volte avrai sentito questi slogan?
Per noi non sono solo parole di marketing ma una promessa fatta ai nostri clienti e per mantenerla abbiamo messo in campo tanto lavoro, professionalità, metodo, creatività, empatia e passione.
Il marchio Joynplayce “Storie da vivere insieme” nasce per rispondere alle esigenze di una clientela che cerca professionalità, sicurezza e originalità.
Proponiamo prodotti di turismo esperienziale basati sul modello Storyliving definito dalla società Artès. Un format rigoroso attraverso il quale persone animate da passioni ed empatia costruiscono esperienze uniche. Tutti gli organizzatori delle nostre storie da vivere insieme si sono specializzati come Operatori di Turismo Esperienziale e fanno parte dell’associazione professionale ASSOTES, accreditata e riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Joynplayce vuole essere anche un network di soggetti indipendenti ed eterogenei che operano nel territorio a vario titolo: guide turistiche, guide ambientali, strutture ricettive, sommelier, operatori turistici in genere e altri categorie di professionisti che, nella aggregazione attorno all’innovativo modello Storyliving, trovano il modo di promuovere, secondo un format strutturato, le proprie specificità e competenze e l’identità e le caratteristiche uniche dei territori.
Le novità su Joynplayce non finiscono qui, iscrivetevi alle nostre newsletter o contattateci per saperne di più