2020 L’anno del treno turistico

Quando l’emergenza e il dolore passeranno potremo ripartire con programmi e proposte per far rifiorire il turismo italiano. E potremo farlo, tra le molteplici ricchezze del nostro paese, con i treni storici, perchè il 2020 è  l’ “Anno del treno turistico” “Dopo il 2016 Anno nazionale dei cammini, il 2017 … Continua a leggere

Artès Academy e turismo industriale

Alla BIT 2020 a Milano, (9-11 febbraio),  nell’ambito dei convegni in programma è stata presentata la rete per il turismo industriale in Puglia,“ Make it in Puglia”.  L’incontro, presentato da Artès Academy  si è tenuto  l’11 febbraio nei padiglioni della Fiera Milano City. Relatore dell’incontro Ettore Ruggiero, socio di Artès, project manager che … Continua a leggere

Webinar: Vivere e far vivere esperienze nei Musei, n​uove forme della comunicazione museale, le professionalità per la valorizzazione del patrimonio culturale

Negli ultimi anni, anche in Italia, i musei hanno potenziato la comunicazione e l’educazione museale mettendo il visitatore al centro dell’attenzione delle nuove modalità di relazione il visitatore. Oggi il settore museale è interessato da fenomeni che, sia dal lato della domanda che dell’offerta, stanno determinando significativi cambiamenti. In particolare, cresce la concorrenza fra i musei per il reperimento di fondi, sempre più scarsi. Inoltre, aumenta l’attenzione dei consumatori per una fruizione di qualità nell’ambito del proprio tempo libero. … Continua a leggere

La ricettività extralberghiera a gestione imprenditoriale

Bed & Breakfast e Case e Appartamenti Vacanze nel nostro paese sono ormai talmente diffusi, apprezzati e utilizzati da moltitudini di turisti, da essere quasi considerati un bene di base, facilmente reperibile. In parallelo, si è radicata nei viaggiatori la convinzione che questo tipo di strutture ricettive siano il volto … Continua a leggere

Webinar: avviare una struttura ricettiva extralberghiera imprenditoriale, una sfida entusiasmante per l’incoming nel tuo territorio

La ricettività extralberghiera in Italia è un mercato articolato, caratterizzato non solo da operatori privati, come generalmente si è portati a credere, ma anche da imprese turistiche, che richiedono una gestione più complessa rispetto ai primi.
Si diventa imprenditori turistici extralberghieri per vincoli normativi regionali oppure per cogliere maggiori opportunità di mercato, offerte dalla natura stessa dell’attività.… Continua a leggere

Webinar: l’offerta di esperienze turistiche nei parchi e nelle aree protette, volano per lo sviluppo sostenibile locale

In queste stagioni c’è una congiunzione astrale nel cielo del turismo tra i pianeti del turismo della natura e quello esperienziale.
E’ possibile vederla in Europa, territorio di borghi, di cultura, arte e architettura e non solo! Europa ed Italia, terre di paesaggi naturali unici al mondo, con varietà e caratteristiche diverse, che nel nostro stivale è possibile sorprendere dalle Alpi alle pianure, dagli Appennini alle spiagge dei litorali. Cresce nel contempo l’interesse di esperienze autentiche.… Continua a leggere

Operatore esperienziale e nuova normativa europea sulle professioni

  Normativa europea per l’operatore esperienziale: un cammino lungo e progressivo, quello avviato dall’Unione Europea sin dal 2005, per il riconoscimento delle qualifiche professionali,  la regolamentazione dei sistemi di accesso e le norme riguardanti l’esercizio delle professioni nei paesi membri. Materia molto concreta riguardante i cittadini europei…e non solo, i … Continua a leggere

Imprese 4.0 e sviluppo delle professionalità, binomio vincente per il turismo italiano

Professionalità e imprese 4.0: due concetti che vanno a braccetto. Molti sono i temi che accomunano le imprese e i professionisti in un sistema, quale quello italiano, chiamato a dare risposte per la crescita economica e ad interpretare le tendenze evolutive del mercato del lavoro locale ed internazionale. E ciò … Continua a leggere

L’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 prende il via

Il 2018 è stato dichiarato dalla UE “European Year of Cultural Heritage” ovvero “Anno europeo del patrimonio culturale” (Decisione UE 2017/864). Un’occasione preziosa per un’efficace azione di sensibilizzazione in merito all’importanza sociale ed economica del patrimonio culturale nonché per promuovere l’eccellenza europea nel settore. Ci sono Anni Europei che si … Continua a leggere