Tra il 18 e il 22 maggio 2016, a Rimini si è svolto IT.A.CÀ- Migranti e Viaggiatori, festival del turismo responsabile che mira al miglioramento della competitività italiana nel settore turistico.
Attraverso varie iniziative quali mostre, incontri in piazza, convegni e concorsi, visite guidate e itinerari in bicicletta, pranzi a Km 0 e spettacoli, il festival ha come obiettivo il promuovere una nuova idea del turismo, più responsabile ed etico nei confronti del territorio e di chi lo vive.
Il festival non vuole essere solo una vetrina per far conoscere alle varie associazioni e al pubblico presente un nuovo modo di fare turismo, ma offre la possibilità di vivere in prima persona esperienze sostenibili alla scoperta del territorio dell’Emilia-Romagna.
Tra i relatori invitati allo spazio di innovazione IT.A.CA’ STARTUP di giovedì 19 maggio, il Community Manager Artès, Angelo Faresin che è intervenuto per presentare la nuova specializzazione dell’operatore per il turismo esperienziale, figura necessaria per rinnovare l’ambito turistico e per portare professionalità nella creazione di nuovi prodotti turistici esperienziali di alto valore commerciale. Intervenuto anche Maurizio Testa, Presidente Artès con “Perché anche l’Italia possa far fronte alla crescente domanda globale di turismo esperienziale con soluzioni commerciali vincenti”.
Artès ringrazia per essere stata invitata ad esporre le proprie idee all’interno di un contesto di grande prestigio, organizzato dal CAST (Centro di Studi Avanzati Sul Turismo), istituito nel 2014 presso il Campus di Rimini dell’Università di Bologna, che si occupa di divulgazione e alta formazione nel campo del turismo.
La partecipazione all’evento IT.A.CA’ STARTUP ha ottenuto successo, con grande presenza di pubblico (quasi 130 persone durante la sola mattinata) tra cui molti esponenti dell’alta formazione riminese sul turismo, startuppers, operatori turistici, e molti studenti provenienti dall’ateneo dell’Università di Bologna.