Artès nuovo associato di ETOA

Tra le ultime newsletter ricevute a fine marzo c’era anche quella di ETOA (European Tourism Association) che annunciava i nomi dei nuovi membri iscritti. La notizia di per sé potrebbe sembrare poco interessante se non fosse che tra i 20 nuovi associati mi salta all’occhio il nome di Artès srl SB.

 

Mi incuriosisco e leggo attentamente tutta la newsletter. Le presentazioni dei nuovi associati, l’intervista ad un amministratore delegato e cofondatore di uno di essi, l’invito a tutti i membri di cogliere l’opportunità di nuove interessanti collaborazioni. L’immagine è quella di una associazione intraprendente e ben strutturata. Decido di capire meglio che cosa è l’ETOA e quali sono i vantaggi di chi entra a far parte di questa famiglia.

 

ETOA
Artès è diventato membro di ETOA (European Tour Operators Association)


Che cosa è ETOA

L’European Tourism Association (www.etoa.org)  è stata costituita nel 1989 a Londra da un gruppo di tour operator che sentivano la necessità di essere rappresentati per favorire e migliorare l’attività turistica di incoming in Europa e per offrire una voce istituzionale. Per quasi 25 anni l’ETOA è stata l’unica associazione commerciale, a livello europeo, a curare gli interessi dei tour operator inbound e dei loro fornitori europei e ad agevolare lo scambio commerciale intraeuropeo. Oggi, ETOA è la voce di European Inbound Travel, con oltre 900 membri che contribuiscono con oltre 12 miliardi di euro di attività in Europa e comprendono operatori turistici e online, intermediari e grossisti, hotel, attrazioni e altri fornitori turistici. ETOA rappresenta non solo gli operatori e i fornitori di servizi ma anche enti del turismo e consorzi.

Lo scopo di ETOA è quello di fornire una rete vivace per l’industria turistica europea, sia nei mercati di origine che nelle destinazioni, con un programma di eventi e servizi mirati. L’associazione vuole essere il motore della crescita nel turismo europeo e una fidata risorsa per i responsabili politici e le imprese.


Missione

  • Influenzare la legislazione del turismo europeo in modo che garantisca ai membri un ambiente vitale in cui fare business
  • Tenere informati i soci sugli ultimi sviluppi delle questioni che riguardano la loro attività
  • Creare opportunità commerciali tra acquirenti e venditori nel settore dei viaggi e fungere da forum per la cooperazione tra i membri.
  • Sviluppo di codici di condotta, linee guida e formazione per i membri
  • Sostenere i membri nello sviluppo del prodotto, della destinazione e del business
  • Collaborare con altre associazioni di viaggi e turismo e partner per migliorare il profilo del settore

 

La segreteria organizzativa con sede a Londra, Regno Unito, e le rappresentanze in Italia, Spagna e Francia sono responsabili della gestione quotidiana degli affari dell’associazione, come le riunioni di commissione, la gestione e il marketing degli eventi, l’aggiornamento del sito web e la comunicazione con i membri. Inoltre, l’ETOA gestisce un certo numero di commissioni e ha una propria Costituzione.

L’ETOA offre una piattaforma di networking / contrattazione senza eguali per i professionisti del settore turistico che organizzano eventi B2B (BIM, HEM, City Fair, Showcase Digital e GEM).

 

Tra queste attività le più importanti sono il CITY FAIR, workshop il cui obiettivo è promuovere la visibilità e la commercializzazione delle città europee di interesse turistico culturale e il GEM (Global European marketplace) che si tiene ogni anno a Londra, qualche giorno prima del WTM, e riunisce buyers internazionali e fornitori europei in una fitta agenda di appuntamenti mirati.

L’associazione fornisce inoltre supporto di patrocinio a livello europeo, campagne di settore di alto profilo e opportunità di rappresentanza di marketing B2B; tutto per promuovere l’Europa come destinazione turistica numero uno sui grandi mercati internazionali come USA, India, Cina.

 

Perché è importante far parte di ETOA

A settembre 2017 ETOA ha siglato 2 accordi strategici: con TTG Incontri e con il Convention Bureau Italia. Le collaborazioni mirano a sviluppare sinergie per la promozione di aziende turistiche italiane creando opportunità d’internazionalizzazione ad alta efficienza economica e incontri formativi. Grazie a questi accordi ETOA è stato l’European Industry Partner all’ultima edizione del TTG Incontri con un seminario dedicato al mercato cinese. Il seminario si inserisce nel programma 2017/2018 di attività formative e di match-making destinato alle imprese; un programma che ETOA ha avviato con la guida dei consorzi per la realizzazione di “World Bridge Tourism” e “Partnership in European Tourism”, due progetti Europei mirati alla promozione dell’Europa come destinazione turistica verso i più importanti mercati esteri come Cina e USA.

“Collaborazioni come queste sono un’ottima opportunità per comunicare il valore aggiunto di ETOA nel favorire l’internazionalizzazione delle imprese Italiane e rispondere ad una crescente domanda sempre più diversificata.” Ha dichiarato Fabrizio Ajò – Country Representative per l’Italia di ETOA.

Sinceramente lo crediamo anche noi e siamo convinti che una promozione strutturata e compatta del prodotto Europa posso portare ad un ventaglio più ampio e variegato di opportunità oltre a dare maggior credibilità ad un comparto troppo frammentato.

Oltre alle attività mirate alle aziende italiane l’associazione è continuamente impegnata ad affrontare ed approfondire i temi che stanno più a cuore agli operatori turistici attraverso workshop e webinar.

Secondo ETOA, il 2018 sarà pieno di sfide digitali per i tour operator europei ed è su questo argomento che ha stilato il programma di seminari e workshop di quest’anno prevalentemente improntati alle innovazioni digitali.

 

Nel dettaglio i vertici dell’associazione hanno elencato le tematiche tecnologiche più stringenti per l’attività degli operatori del Vecchio Continente: in primis la digitalizzazione delle attrazioni turistiche e delle modalità di trasporto per ottimizzare le esperienze di viaggio dei clienti. A seguire c’è la condivisione di piattaforme digitali economiche relative alle informazioni pratiche sulle destinazioni, con dettagli per l’accesso alle città da visitare e le molteplici opzioni per i pernottamenti, con la partecipazione di Google e altri soggetti protagonisti della mappatura e della geolocalizzazione.

Altri temi che verranno affrontati nei workshop riguarderanno le sfide tecnologiche nei mercati di origine più difficili come ad esempio l’Africa e le evoluzioni in atto nei social media, con un focus sui cosiddetti “influencer digitali”, e ancora la tecnologia del settore alberghiero con le applicazioni one-stop-shop e gli strumenti a disposizione dei TO sulla gestione operativa dei costi, le innovazioni nei sistemi di pagamento e le cosiddette vendite transfrontaliere. Tutti gli eventi, i seminari e i workshop in programma sono consultabili nella sezione apposita del sito di ETOA.

 

ETOA e ARTES

Soddisfatta la curiosità e approfondito l’argomento, ETOA sembra davvero una realtà moderna e stimolante che supera i confini nazionali per lavorare con una visione più ampia e promuovere l’Europa come destinazione turistica competitiva.  Una voce istituzionale che può influire sulle direttive europee in ambito turistico.

Il nome di Artès tra i tanti associati mi sembra a questo punto una grande notizia che rafforza la motivazione, accredita il prodotto e il progetto e apre nuove e concrete opportunità.  Insieme possiamo fare quello che non possiamo da soli e Artès non può essere che entusiasta di far parte di questa importante associazione di settore.